• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ulteriori infiltrazioni d’aria instabile, prima della definitiva affermazione dell’alta pressione

di Mauro Meloni
02 Mag 2009 - 11:10
in Senza categoria
A A
ulteriori-infiltrazioni-d’aria-instabile,-prima-della-definitiva-affermazione-dell’alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi a 500 hPa del modello GFS a livello europeo per le ore centrali di domenica 3 maggio 2009: alta pressione ancora relegata troppo ad ovest ed Italia in balia di un modesto nocciolo d'aria fredda. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Zoom sull'Italia del modello GFS per le ore centrali di domani: in questa mappa possiamo apprezzare meglio entità e posizione della goccia fredda attesa sul Centro-Sud della Penisola. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ecco la penetrazione di un'onda ciclonica dal Nord Europa verso le nostre regioni, come visto dal modello ECMWF per le ore 00Z di martedì 5 maggio. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Previsioni per la giornata di lunedì 4 Maggio, sulla base delle indicazioni del modello GFS: un corpo nuvoloso scavalcherà l'Arco Alpino e riuscirà a portare un po' d'instabilità pomeridiana-serale sulle aree colorate in azzurro (fenomenologia più consistente sull'Emilia Romagna. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^La previsione per martedì 5 Maggio (elaborazione GFS) indica la probabilità di fenomeni su gran parte delle zone interne ed appenniniche, mentre avremo un miglioramento su tutto il Nord. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
L’approccio dell’alta pressione delle Azzorre verso il Mediterraneo Centrale appare per il momento molto timido, consentendo così alla “lacuna barica italica” di ricevere ulteriori apporti d’energia favorevoli ad apportare instabilità a carattere locale e transito di veloci sistemi nuvolosi. Per il week-end in corso si conferma essenzialmente lo schema già visto in precedenza, ovvero l’afflusso di correnti fresche balcaniche che trasporteranno una goccia fredda, nel corso della giornata di domani, verso il Sud della Penisola, come evidenziato dalle due mappe in basso. L’affondo della goccia fredda porterà un rinvigorimento dell’instabilità ad evoluzione diurna sulle regioni meridionali e sulla Sicilia, con temporali non solo limitati alle aree interne montuose.

ulteriori infiltrazioni daria instabile prima della definitiva affermazione dellalta pressione 15003 1 2 - Ulteriori infiltrazioni d'aria instabile, prima della definitiva affermazione dell'alta pressione

ulteriori infiltrazioni daria instabile prima della definitiva affermazione dellalta pressione 15003 1 3 - Ulteriori infiltrazioni d'aria instabile, prima della definitiva affermazione dell'alta pressione
Il campo di alta pressione tenderà a restare arroccato troppo ad ovest anche nei primi giorni della prossima settimana e ciò è indicato un po’ da tutti i principali modelli matematici. Questo darà modo a nuove infiltrazioni d’aria fresca ed instabile di prendere di mira marginalmente il cuore del Mediterraneo. Per l’inizio settimana è atteso l’intervento di un apporto di correnti provenienti dal Mare del Nord e dalla Penisola Scandinava che, in seno ad una modesta onda ciclonica, tenderanno a scivolare proprio lungo il bordo orientale della struttura anticiclonica. Il nostro Paese sarà attraversato dalla coda di un veloce sistema frontale, che riporterà un contributo d’instabilità inizialmente anche sul Nord Italia.

ulteriori infiltrazioni daria instabile prima della definitiva affermazione dellalta pressione 15003 1 4 - Ulteriori infiltrazioni d'aria instabile, prima della definitiva affermazione dell'alta pressione

ulteriori infiltrazioni daria instabile prima della definitiva affermazione dellalta pressione 15003 1 5 - Ulteriori infiltrazioni d'aria instabile, prima della definitiva affermazione dell'alta pressione

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lacune-anticicloniche-domenica-e-lunedi.-poi-tanto-sole-e-temperature-in-netto-rialzo

Lacune anticicloniche domenica e lunedì. Poi tanto sole e temperature in netto rialzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-ancora-instabile-domenica,-poi-fase-di-bel-tempo-e-caldo-moderato

Meteo MILANO: ancora instabile domenica, poi fase di bel tempo e CALDO moderato

28 Luglio 2019
per-le-strade-di-messina-sotto-la-neve,-il-video!

Per le strade di Messina sotto la neve, il VIDEO!

31 Dicembre 2014
l’atlantico-terra-il-broncio-al-nord-e-un-pochino-anche-al-centro,-al-sud-il-ridente-africano-portera-scampoli-estivi

L’Atlantico terrà il broncio al Nord e un pochino anche al Centro, al Sud il ridente africano porterà scampoli estivi

15 Settembre 2010
time-lapse-della-grande-neve-in-brianza-del’11-12-febbraio-2012

TIME LAPSE della grande neve in Brianza del’11-12 febbraio 2012

15 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.