• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ulteriori impulsi d’aria fresca, atmosfera ancora irrequieta: non si scorge una facile via d’uscita

di Mauro Meloni
23 Lug 2011 - 13:23
in Senza categoria
A A
ulteriori-impulsi-d’aria-fresca,-atmosfera-ancora-irrequieta:-non-si-scorge-una-facile-via-d’uscita
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa GFS, riferita al prossimo 28 luglio, possiamo notare l'insistenza di una saccatura nord-atlantica, seppure più attenuata, protesa verso il Mediterraneo Centrale. Ai due lati gli anticicloni, che tengono in trappola il mulinello instabile. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte:www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo.
Un nuovo corposo assalto instabile si sta facendo strada sull’Italia, convogliato da un attivo flusso di correnti fresche nord/occidentali. L’ennesimo guasto meteo, che riesce ad intrufolarsi fino alle nostre latitudini, non è altro che la conseguenza di un’ampia voragine perturbata ben organizzata, il cui perno centrale si trova tra il Mare del Nord e le nazioni baltiche. Le iniezioni d’aria fredda d’estrazione artica non fanno altro che alimentare questa ferita, la cui posizione sta rimanendo stabile ormai da diversi giorni.

L’ampia saccatura si trova infatti incastrata fra due anticicloni: da una parte ad ovest abbiamo l’anticiclone delle Azzorre, sembra in parte proteso verso nord e principale responsabile, proprio a causa della sua anomala posizione allungata verso alte latitudini, di questa parentesi meteo così fresca e movimentata. Più ad oriente si trova invece un corridoio anticiclonico dal Mediterraneo Orientale alla Russia, dove convergono masse d’aria decisamente calde: quest’area anticiclonica, i cui massimi sono centrati sulla Russia, contribuiscono ad un blocco circolatorio, impedendo alla saccatura sul Centro Europa di poter trovare un varco per muoversi verso levante.

Il bacino del Mediterraneo, senza più la protezione degli anticicloni, è diventato così ampiamente vulnerabile agli affondi freschi ed instabili convogliati dal groviglio perturbato in sede europea. Solo le deboli residue interferenze dell’anticiclone africano hanno impedito che l’instabilità dilagasse in modo deciso sull’intero Stivale, ma adesso per l’inizio della settimana entrante anche le regioni meridionali avranno la loro dose di aria più fresca e turbolenta, con la bolla africana che si ritirerà in modo davvero definitivo.

L’intero arco della prossima settimana sembra dover trascorrere sotto l’impronta instabile dell’onda ciclonica, protesa fino al Mediterraneo: le zone interne e montuose beneficeranno delle precipitazioni più frequenti, in particolare nelle ore pomeridiane quando il riscaldamento diurno accentuerà maggiormente i contrasti. Maggiori schiarite lungo le zone costiere, ma con temperature che resteranno piuttosto fresche per il periodo.

Ci sembra doveroso rammentare come la parte finale di luglio rappresenta in genere il periodo statisticamente più stabile e caldo per l’Italia, quello cosiddetto del solleone. Assistere quindi ad una duratura fase meteo così incerta, che non risparmia praticamente nessuno e di cui non si vede ancora l’esatta conclusione, rappresenta un elemento di anomalia da tenere ben presente e che ha dato una vera mazzata all’estate, proprio nel suo momento apicale.

Ora, per una vera svolta con un tipo di tempo più propriamente estivo, sembra che bisognerà attendere almeno i primi giorni d’agosto. Si tratta d’ipotesi da verificare in modo più accurato, ma per il momento nemmeno per l’inizio del nuovo mese s’intravedono all’orizzonte evoluzioni anticicloniche favorevoli ad eventuali nuove vampate nord-africana, sulla falsariga di quella che ha dominato nella parte centrale di luglio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-rovente-senza-tregua:-battuti-diversi-record-negli-usa-ed-in-canada

Caldo rovente senza tregua: battuti diversi record negli USA ed in Canada

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stati-uniti-in-balia-del-violento-maltempo,-fra-neve-e-tornado

Stati Uniti in balia del violento maltempo, fra neve e tornado

26 Dicembre 2012
primavera-dinamica:-dal-caldo-ai-temporali,-e-viceversa

Primavera dinamica: dal caldo ai temporali, e viceversa

16 Aprile 2015
la-neve-nelle-citta-degli-stati-uniti-d’america

La neve nelle città degli Stati Uniti d’America

16 Marzo 2006
meteo-napoli:-bufera-di-vento,-clima-piu-freddo.-variabile-a-meta-settimana

Meteo NAPOLI: bufera di vento, clima più freddo. Variabile a metà settimana

12 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.