• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ulteriore svolta: UKMO e ECMWF imbrigliano la saccatura del VP. Il Vortice Polare tende ad indebolirsi

di Antonio Pallucca
20 Dic 2004 - 21:10
in Senza categoria
A A
ulteriore-svolta:-ukmo-e-ecmwf-imbrigliano-la-saccatura-del-vp.-il-vortice-polare-tende-ad-indebolirsi
Share on FacebookShare on Twitter

UKMO 12Z: proiezioni gpt a 500 hPa e pressione s.l.m. per il 26 dicembre. Fonte: www.wetterzentrale.de.
Dall’elaborazione del modello in questione, e dall’osservazione di una serie di tre principali modelli, attualmente molto discussi (GFS/ECMWF/UKMO), salta immediatamente all’occhio dell’ osservatore una soluzione che segnerebbe una netta svolta rispetto a questa fase di persistenza delle correnti nord atlantiche dirette verso la nostra Penisola.

Dopo una fase di “stretto contatto” dell’Hp atlantico con il vortice polare, periodo in cui ogni reazione o spinta dinamica anticiclonica veniva vanificata da forti pressioni fredde sul bordo nord orientale dell’HP, si assisterebbe attualmente ad una presa dinamica ben più decisa della figura altopressoria di matrice atlantica, proprio in coincidenza con il periodo post natalizio.

Questa rimonta, accompagnata da una parallela affermazione della figura pressoria di alta dinamica sull’est dell’Europa, conferirebbe a tutto lo schema una struttura ad “omega rovesciata”. Tale disegno verrebbe a caratterizzarsi attraverso un chiusura totale , sia a ponente che a levante, del vortice freddo e conseguentemente una sua azione in veloce progressione verso il bacino centrale del Mediterraneo.

Possiamo, presumibilmente, estrapolare da tale “auspicabile” configurazione che una nuova avvezione fredda si prepari per il Mediterraneo, ben più produttiva della recente, e che il settore centro settentrionale ne venga pienamente coinvolto a partire dal settore di NW.

Insomma, tranne una breve fase con temperature in risalita, fase nella quale durante il 24/25 del c.m. il settore padano di ponente potrebbe assistere a nevicate anche a quote medio basse, si prospetta ancora un periodo freddo dai caratteri ben più instabili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
continua-l’inverno-“artico”-di-erzurum-e-kars

Continua l'inverno "artico" di Erzurum e Kars

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-e-nevicate,-ma-anche-prime-schiarite.-maltempo-marcia-verso-il-sud

Piogge e nevicate, ma anche prime schiarite. Maltempo marcia verso il Sud

11 Febbraio 2014
c’e-solo-un-po’-d’instabilita.-l’aria-del-mattino-e-divenuta-piu-fresca-degli-scorsi-giorni

C’è solo un po’ d’instabilità. L’aria del mattino è divenuta più fresca degli scorsi giorni

8 Aprile 2004
gelo-sull’europa-orientale,-alluvioni-nel-queensland

Gelo sull’Europa orientale, alluvioni nel Queensland

16 Febbraio 2008
piena-record-del-danubio,-le-devastanti-alluvioni-d’inizio-giugno-2013

Piena record del Danubio, le devastanti alluvioni d’inizio giugno 2013

4 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.