• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ulteriore impulso freddo dai Balcani: nevicate dall’Abruzzo alla Sicilia

di Massimo Aceti
07 Apr 2015 - 12:38
in Senza categoria
A A
ulteriore-impulso-freddo-dai-balcani:-nevicate-dall’abruzzo-alla-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

Già la giornata di ieri è stata fredda su quasi tutta Italia, con qualche eccezione per le regioni più occidentali (Valle d’Aosta, Liguria, Sardegna e Sicilia), e le temperature sono state mediamente 3,5°C al di sotto della norma corrente, ma anche oltre in montagna e sui versanti orientali.

Ma nella notte è giunto dai Balcani un ulteriore impulso freddo che ha fatto scendere ancor più le temperature e di conseguenza la quota neve lungo la Penisola.

Campo di Giove, in Abruzzo, webcam da wildlifemajella.com

In nottata vi sono state nevicate fino a quote collinari in Romagna, mentre in mattinata la Puglia ha visto un crollo termico con nevicate che si sono spinte fino a circa 300 metri di quota.

Nevicate a quote collinari anche in Umbria, Abruzzo, Molise, Campania e Sardegna. La neve è caduta anche in Sicilia a quote più elevate, sulla Madonie ha raggiunto Piano Battaglia, a 1500 metri d’altezza.

Jelsi, in Molise, webcam da meteomolise.com

Al Nord splende il sole, ma come evidenziato in altro articolo, nella notte si sono registrate gelate fino in pianura.

I ritorni di freddo e neve in aprile non sono casi unici e nemmeno troppo rari, anche nel nuovo millennio abbiamo avuti i casi del 2001 (leggi l’articolo) e del 2003 (consulta tutti i dati), più indietro fu eclatante l’ondata di freddo del 1991, che proseguì poi anche in maggio.

Anche il periodo pasquale, che talvolta cade in marzo, è non di rado contraddistinto da meteo incerto e piuttosto freddo, ricordiamo ad esempio il caso del 2008.

Nulla di strano quindi se la primavera ci sta offrendo condizioni che per talune zone italiane sono più tipiche dell’inverno, così come non ci sarà nulla di strano se nel prossimo fine settimana molte città italiane, soprattutto al Nord, rivedranno temperature di 20 o più gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
brividi-da-pieno-inverno:-gran-freddo-e-neve-a-bassa-quota-al-centro-sud

Brividi da pieno inverno: gran freddo e neve a bassa quota al Centro-Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
botti-di-capodanno?

Botti di Capodanno?

5 Dicembre 2007
ondata-di-gelo-in-alaska-e-nell’artico-canadese

Ondata di gelo in Alaska e nell’Artico canadese

29 Gennaio 2006
anticiclone-europeo-insidiato-in-piu-punti-da-aria-fresca-instabile

Anticiclone europeo insidiato in più punti da aria fresca instabile

9 Giugno 2015
eccezionali-ondate-temporalesche-e-tremende-grandinate-su-parte-dell’europa

Eccezionali ondate temporalesche e tremende grandinate su parte dell’Europa

2 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.