• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

UKMO: Ultima parentesi perturbata, poi torna il bel tempo!

di Simone Zanardini
20 Apr 2008 - 11:15
in Senza categoria
A A
ukmo:-ultima-parentesi-perturbata,-poi-torna-il-bel-tempo!
Share on FacebookShare on Twitter

Propiezione per Martedì con minimo di pressione fra il Nord e il centro Italia. Mappa fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Finalmente dalle mappe compare una speranza di bel tempo duraturo nel medio termine.
Dopo tanta insistenza delle perturbazioni atlantiche, con una fase zonale perturbata come non se ne ricordava da molto tempo, la Primavera potrebbe cominciare ad affiorare ed a mostrarsi nel suo aspetto più gradevole grazie alla possibile affermazione dell’Alta Pressione delle Azzorre che, sembra poter prendere forza e possesso del Mediterraneo occidentale con garanzie di un periodo finalmente non brevissimo di bel tempo. Però prima dobbiamo fare i conti con una perturbazione che alla luce delle ultime emissioni promette di creare anche situazioni di disagio per il maltempo.

Analisi breve termine: rimane presente in Europa il forcing atlantico con una depressione attualmente posizionata sulla Francia che, in leggero spostamento verso Ovest, mira ad interessare la nostra Penisola. Indugia una figura di Alta Pressione sull’Islanda che viene prevista in rafforzamento sulla Penisola Scandinava per domani. Al momento la dinamica è classica da depressione in arrivo da Ovest accompagnata da aria moderatamente fredda, aria che tenderà nei prossimi due giorni a scalzare l’aria mite ed umida attualmente presente sulle nostre zone.

Riguardo al tempo che ci interesserà, il fronte in arrivo da ovest è preceduto da una linea pre-frontale calda che andrà in occlusione sulle zone del Nordovest italiano, grazie ad un richiamo forte orientale delle correnti al suolo, ad indicare l’arrivo del sistema frontale freddo.

Proprio da oggi pomeriggio fino a domattina sono attese forti precipitazioni sulle regioni alpine e prealpine del nord Ovest con possibili disagi a carattere idrogeologico. Il fronte freddo nella giornata di domani invaderà tutto il Centro-Nord con maggior interessamento oltre che delle regioni tirreniche, di tutto il Nord che vivrà una giornata di maltempo generalizzato anche con fenomeni localizzati di discreta entità.

Il minimo proveniente dalla Francia comincerà ad invadere il Nord Italia dalla serata di lunedì con quindi ingresso di aria più fredda e situazione di bassa pressione sia al suolo che in quota destinata a permanere per gran parte della giornata di Martedì. Al sud dopo una fase di richiamo sciroccale con tempo quindi bello e molto mite si avrà per Martedì un ricambio delle condizioni termiche con nuvolosità destinata ad invadere tutte le regioni costiere tirreniche ed ioniche che saranno interessate quindi da una fase perturbata.

a rotazione delle correnti sul Mediterraneo vede uno step in 24 ore tale da portare la circolazione prima da correnti da sud (Scirocco) fino a rotazione a Libeccio e poi a Maestrale per Martedì con l’ingresso del nucleo freddo in quota dal Mediterraneo Occidentale.

Analisi Medio termine: come preannunciato, la buona notizia è che questa sembra essere l’ultima perturbazione di una serie consecutiva, prima della rimonta dell’Alta Pressione delle Azzorre. La dinamica su scala Europea vede la formazione di un minimo di pressione a sud dell’Islanda ed un’affermazione di alta pressione sulla Scandinavia. Una zona di bassa pressione invece in formazione sui paesi dell’Est Europa potrà convogliare aria più fredda verso la zona dei Balcani e del Mar Egeo con interessamento delle nostre regioni Adriatiche. In effetti per Mercoledì, l’aria da nord continuerà in un primo tempo ad affluire dai quadranti settentrionali, con quindi possibili passaggi nuvolosi e fenomeni di instabilità a ridosso dei rilievi alpini e delle coste Adriatiche.

Appare poi una costante affermazione di alta pressione con successiva possibile fusione delle celle altopressorie e ponte anticiclonico fra la zona delle Azzorre e il nord Europa, e proprio per la giornata dalla 25 Aprile sembra concretizzarsi l’affermazione dell’alta pressione delle Azzorre, garante in questo caso di tempo stabile e soleggiato ovunque.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultime-piogge-in-avvio-di-settimana,-poi-avvento-anticiclonico-da-ovest

Ultime piogge in avvio di settimana, poi avvento anticiclonico da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-euro-atlantico-va-chiudendo-la-porta-al-flusso-russo-siberiano

Anticiclone euro-atlantico va chiudendo la porta al flusso russo-siberiano

31 Dicembre 2014
meteo:-ondata-di-caldo-record-riscrive-la-storia-in-europa,-super-anomalie

METEO: Ondata di CALDO RECORD riscrive la storia in Europa, super anomalie

29 Luglio 2019
in-spagna-i-primi-30-gradi-europei-dell’anno

In Spagna i primi 30 gradi europei dell’anno

8 Aprile 2014
meteo-estremo-a-milano-e-mezza-lombardia,-con-temporali-inusuali

Meteo estremo a Milano e mezza Lombardia, con temporali inusuali

29 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.