• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

UKMO: Fase anticiclonica, bel tempo ovunque

di Simone Zanardini
11 Ott 2008 - 11:55
in Senza categoria
A A
ukmo:-fase-anticiclonica,-bel-tempo-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

Inizio della prossima settimana con dominio anticiclonico. Mappa fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
A partire da questo weekend le prospettive del tempo in arrivo sembrano più adatte ad una fase tardo estiva, in effetti un anticiclone solido a tutte le quote con aria calda nordafricana inizierà ad interessare la penisola. Solo la presenza oramai “ottobrina” del sole ci eviterà una fase di caldo dai connotati estivi. Farà comunque molto più caldo della norma di giorno mentre di notte inizieranno a manifestarsi le prime nebbie nelle valli più fredde delle pianure del nord.

Analisi breve termine

Quello che appare dal modello odierno inglese è la conferma della presenza anticiclonica sul Mediterraneo e sul centro Europa dell’alta pressione, di radice nordafricana. Le depressioni nord atlantiche convogliano le perturbazioni atlantica molto a nord, all’altezza della penisola scandinava, mentre un’area depressionaria è presente fra la penisola iberica e il Marocco.

Proprio questa disposizione permette alle correnti nordafricane di risalire verso nord andando a creare i presupposti per il consolidamento dell’alta pressione con valori di pressione e temperatura a tutte le quote più consone al periodo tardo estivo. Un debole ponte anticiclonico invece lega l’alta pressione delle Azzorre, presente con i suoi massimi di pressione sull’omonimo arcipelago, con l’alta presente in Europa, con estensione di un ulteriore ramo anticiclonico verso l’est Europa.
La configurazione mostra quindi una situazione assolutamente fuori dal normale con dominio anticiclonico, risalita di aria calda nordafricana e zonalità relegata al nord Europa.

Solo il periodo, con giornate soleggiate sempre meno lunghe, ci evita quindi un’ulteriore ondata di caldo ma ci garantisce un periodo molto mite per il periodo con giornate quindi ideali da passare all’aria aperta anche sui monti.

Domenica si avrà il consolidamento della struttura anticiclonica con quindi aumento delle temperature in quota sulla penisola, mentre da lunedì sembra ci possa essere la fusione fra le due figure anticicloniche con realizzazione di un lungo ponte anticiclonico esteso dall’oceano Atlantico fino alla Russia, garante di stabilità e temperature miti. Le depressioni nord atlantiche rimangono confinate all’altezza del 60° parallelo nord, senza possibilità di determinare un peggioramento atmosferico a sud delle Alpi. La situazione a venire ci porta a ipotizzare le prime formazioni nebbiose notturne e di prima mattinata al nord in pianura, che comunque insisteranno solo nelle ore più fredde del giorno.

Analisi medio termine

Quello che emerge dall’ultima emissione è il perseverare di una condizione barica NAO+ con quindi depressioni relegate nei pressi dell’Islanda e alte pressioni sulle isole Azzorre e sul Mediterraneo. Non appare quindi fino a giovedì, limite previsionale di UKMO, una tendenza ad un cambiamento atmosferico. Quello che però appare proprio nell’ultima proiezione è una rafforzamento della cella di alta pressione in pieno oceano, sempre nei pressi delle isole Azzorre, ed una tendenza ad un abbassamento di latitudine del flusso zonale con aria più fredda nuovamente in ingresso sul centro Europa da nordovest. Appare anche una flessione in quota della pressione ad indicare un possibile cambiamento atmosferico nei pressi del prossimo weekend.

Concludendo prendiamo questa fase in arrivo come l’occasione per dedicarci ad attività all’aperto che solitamente troviamo difficili riuscire a realizzare in questo periodo dell’anno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bel-tempo-sino-a-mercoledi,-poi-tornano-le-piogge?

Bel tempo sino a mercoledì, poi tornano le piogge?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stop-al-traffico,-arriva-la-neve-sahariana.-la-cronaca-della-nevicata-delle-alpi-graie-meridionali-–-provincia-nord-di-torino

STOP al traffico, arriva la neve Sahariana. La cronaca della nevicata delle Alpi Graie Meridionali – provincia Nord di Torino

22 Febbraio 2004
video-violenta-grandinata-notturna.-e’-accaduto-in-canada

Video violenta GRANDINATA notturna. E’ accaduto in Canada

19 Luglio 2012
il-79,3-°c-al-polo-sud:-considerazioni-meteo

Il -79,3 °C al Polo Sud: considerazioni meteo

4 Agosto 2005
meteo-domani,-italia-bersaglio-di-nuova-perturbazione.-altra-pioggia-e-neve

Meteo domani, Italia bersaglio di nuova perturbazione. Altra PIOGGIA e NEVE

7 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.