• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

UKMO: Ancora una fase perturbata poi arriverà l’estate

di Simone Zanardini
14 Giu 2008 - 12:07
in Senza categoria
A A
ukmo:-ancora-una-fase-perturbata-poi-arrivera-l’estate
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione di mercoledì con alta pressione delle Azzorre ad entrare sul Mediterraneo. Mappa fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Dopo una lunga fase perturbata al centro nord, dal modello del MET-Office britannico emergono finalmente speranze di una partenza estiva diffusa su tutta la penisola, ma prima di parlare di arrivo dell’estate ci attendono ancora delle giornate turbolente al centro-nord Italia. Vediamo nel dettaglio le proiezioni su ampia scala e ripercussioni sull’Italia.

Analisi breve termine

Una massa di aria fredda giunta dal nord dell’Europa sta interessando la penisola e sta transitando sul centro-nord Italia. La flessione barica, evidente soprattutto in quota, finisce per scavare una depressione al suolo centrata ora sul centro Italia, depressione che finirà per spostarsi verso est perdendo via via intensità nelle prossime ore. Su scala europea permane il forte centro di bassa pressione in quota sul centro-nord Europa, motore della circolazione atmosferica di questi giorni.
L’alta pressione delle Azzorre rimane in timida estensione sul basso Mediterraneo, schiacciata dalle forti correnti provenienti direttamente dal polo.
In area mediterranea permane una situazione dominata da correnti occidentali, attualmente nord occidentali, che tenderanno a disporsi a occidentali da domani per poi virare in rinforzo a sud occidentali. La causa di ciò è rappresentata dalla modifica dell’impostazione barica in Europa, con nuova discesa fredda verso la penisola iberica e nuova formazione di unacentro di bassa pressione centrato fra la Spagna e la Francia, determinando un nuovo afflusso di correnti umide e miti al centro-nord e calde e via via sempre più secche al sud Italia.
Il Nord Italia sarà dunque interessato dal passaggio di più fronti perturbati, mentre al sud già da domenica sembra poter partire una fase di incremento termico e barico a tutte le quote.

Mentre Domenica un fronte occluso interesserà il nord Italia portando piogge sparse e locali fenomeni temporaleschi, lunedì la neonata depressione sulla Francia tenderà a spostarsi verso ovest portando sempre correnti umide ed instabili al nord Italia che daranno luogo a piogge e temporali sparsi, mentre martedì si avrà il passaggio di un fronte più organizzato, forse l’ultimo di una lunga serie.

Analisi medio lungo termine

La proiezione odierna vede il passaggio del fronte occluso prima e poi freddo al nord per martedì, fronte pilotato dalla depressione francese che però viene vista in rapido colmamento barico. Il fronte, preceduto da un forte richiamo di libeccio, potrebbe portare ad una fase perturbata abbastanza rapida e localmente intensa, presto sostituita da una rapida rimonta anticiclonica da ovest. Appare chiaro da UKMO anche il rialzo termico e barico in quota (500hPa) con valori pienamente estivi, ad indicare il tentativo finalmente della alta pressione di impadronirsi della penisola.

Lo schema in Europa per mercoledì ci mostra una profondo vortice di bassa pressione centrato sul nord delle Isole britanniche e finalmente l’estensione dell’alta pressione delle Azzorre verso il Mediterraneo. La rimonta termica e barica a tutte le quote, in graduale aumento fino a giovedì, ultimo giorno mostrato dalla proiezione del modello britannico, ci mostra un tentativo di partenza estiva pienamente mediterranea con tempo incerto e perturbato al centro nord Europa e graduale rialzo termico sul Mediterraneo. Le proiezioni ci mostrano valori termici pienamente estivi al suolo su tutto il centro sud Italia, mentre al nord finalmente si tornerà a parlare di bel tempo con temperature estive gradevoli. Considerando la tendenza del modello e le proiezioni mostrate giorno dopo giorno, possiamo ipotizzare, conferme al seguito, la partenza estiva da mercoledì su tutta la Penisola, situazione che potrebbe durare anche per qualche giorno oltre il limite previsionale di UKMO.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
permangono-i-rovesci-al-nord-e-parte-del-centro,-alta-pressione-su-sud-e-isole

Permangono i rovesci al nord e parte del centro, alta pressione su sud e isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-brasile:-rischio-uragano-vicino-rio-de-janeiro

Meteo Brasile: rischio uragano vicino Rio de Janeiro

24 Marzo 2019
meteo-spagna:-maltempo-estremo,-alluvioni-con-vittime-e-tornado

Meteo Spagna: maltempo estremo, alluvioni con vittime e tornado

24 Ottobre 2019
meteo-sardegna:-lunedi-con-possibilita-di-ingenti-piogge

Meteo Sardegna: lunedì con possibilità di ingenti piogge

18 Dicembre 2016
anomalie-metereologiche-molto-gravi,-molte-persone-le-stanno-sottovalutando
News Meteo

Anomalie metereologiche molto gravi, molte persone le stanno sottovalutando

19 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.