• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

UKMO: Alta pressione in arrivo poi prospettive ancora fredde?

di Simone Zanardini
27 Set 2008 - 11:28
in Senza categoria
A A
ukmo:-alta-pressione-in-arrivo-poi-prospettive-ancora-fredde?
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione al primo ottobre con spostamento dell'alta pressione sull'Atlantico ed arrivo della depressione sui mari  del nord. Mappa fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
La disposizione barica attuale sembra avere le ore contate. Nella ultima proiezione del modello britannico il lungo ponte anticiclonico fra l’Atlantico e la Russia è destinato a lasciare il posto ad una struttura anticiclonica più tradizionale con alta pressione in Atlantico con estensione verso il centro Europa e con interessamento anche di parte del Mediterraneo. Di conseguenza avremo afflussi via via sempre minori di aria fredda continentale da est ed un tempo più stabile e mite. Guardiamo nel dettaglio le tendenze a breve termine e le prospettive che nel medio termine individuano un nuovo calo termico.

Analisi breve termine

In Europa oggi abbiamo ancora l’alta pressione dominatrice del tempo nel centro nord del continente. Le depressioni atlantiche sono costrette a latitudini al di sopra del 60° parallelo nord, mentre a sud dell’alta pressione continua ad affluire dai quadranti nord orientali aria moderatamente fredda. Nelle prossime ore i massimi di pressione si sposteranno dalle isole britanniche all’oceano Atlantico ed anche il Mediterraneo occidentale vedrà un aumento dei valori pressori. In quota il nocciolo freddo è destinato a spostarsi via via sempre più verso sudest, fino ad abbandonare gran parte della penisola italiana fra la giornata di domenica e lunedì.

Avremo quindi un miglioramento del tempo a partire dal Nord Italia e che si estenderà domenica a tutte le regioni tirreniche. Lunedì l’instabilità è destinata a lasciare definitivamente anche il sud Italia, anche se un debole afflusso di correnti nord-orientali interesserà ancora le regioni adriatiche meridionali. Le correnti che tenderanno a disporsi da nord-ovest, porteranno anche un aumento termico con ritorno di temperature nella norma del periodo, miti di giorno, relativamente fresche di notte.

Nel frattempo l’alta pressione oceanica metterà le basi per una nuova fase di rafforzamento in pieno Atlantico. Nello scacchiere europeo emerge anche una nuova circolazione depressionaria fra Marocco e penisola iberica e un nuovo afflusso di correnti miti nel basso Mediterraneo.

Analisi medio termine

La proiezione UKMO odierna ci mostra i primi tentativi delle correnti atlantiche ad entrare sul Mediterraneo. Due distinti afflussi occidentali cominceranno ad interessarci da martedì. Al centro-sud Italia avremo correnti umidi e miti portatrici di piogge e temporali, mentre al nord Italia transiterà un fronte freddo, che sembra avere effetti di breve durata e che interesserà principalmente il nord-est.

A livello europeo avremo una nuova disposizione delle figure bariche. Tra l’Islanda, le Isole Britanniche, il Mar del Nord e la Norvegia, il 1° ottobre avremo una profonda depressione con minimo ad ovest della Scozia, mentre l’alta pressione atlantica con massimi a nord delle Azzorre tenderà ad allungarsi verso la Groenlandia.

Ecco quindi che avremo l’arrivo di correnti fredde da nordovest di origine polare marittima che, seguendo il corso della corrente a getto polare vista in forte oscillazione, potrebbero raggiungere il Nord Italia. Per contro, come precedentemente sottolineato, il sud Italia sarebbe in balìa di correnti occidentali miti portatrici di instabilità.

Conclusioni

Il ritrovato bel tempo è destinato pertanto a durare solo pochi giorni prima di una nuova fase che promette di riportare buona parte della penisola a temperature ancora sotto i valori medi del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rovesci-settimanali-al-sud-e-isole,-possibile-peggioramento-nel-week-end

Rovesci settimanali al sud e isole, possibile peggioramento nel week end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giostra-perturbata-dall’inesauribile-energia:-nuovi-apporti-instabili-si-mettono-in-moto

Giostra perturbata dall’inesauribile energia: nuovi apporti instabili si mettono in moto

26 Luglio 2011
meteo-palermo-sara-soleggiato,-caldo,-ma-forse-no

Meteo PALERMO sarà soleggiato, CALDO, ma forse no

9 Giugno 2018
meteo-estremo-in-turchia,-vari-villaggi-bombardati-dalla-grandine-gigante

Meteo estremo in Turchia, vari villaggi bombardati dalla grandine gigante

26 Maggio 2019
ciclone-dennis:-alcuni-estremi-meteo-della-devastante-tempesta

CICLONE DENNIS: alcuni estremi meteo della devastante tempesta

23 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.