• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tutti con gli occhi all’insù, picco “Lacrime San Lorenzo” fra il 12 ed il 13

di Mauro Meloni
10 Ago 2013 - 21:08
in Senza categoria
A A
tutti-con-gli-occhi-all’insu,-picco-“lacrime-san-lorenzo”-fra-il-12-ed-il-13
Share on FacebookShare on Twitter

lacrime san lorenzo picco fra il 12 ed il 13 agosto 28724 1 1 - Tutti con gli occhi all'insù, picco "Lacrime San Lorenzo" fra il 12 ed il 13
La tradizionale caduta di stelle cadenti in questo periodo si verifica poiché la Terra attraversa la nube di polveri lasciate lungo la sua orbita dalla cometa Swift Tuttle. Non appena un piccolo residuo di queste polveri entra nella nostra atmosfera si brucia, dando pertanto luogo allo spettacolo luminoso di una veloce scia che assume la caratteristica di stelle cadenti. Questo sciame luminoso è ben noto anche con il nome di Perseidi, poiché la pioggia di meteore sembra cadere dal punto del cielo (chiamo radiante) collocato nella costellazione di Perseo. Per osservare meglio il fenomeno è consigliato quindi puntare lo sguardo verso il quadrante nord-est.

Anche se la tradizione lega le stelle cadenti al 10 agosto (notte di San Lorenzo), il picco del fenomeno avviene qualche giorno dopo: le ore migliori per l’osservazione, meteo permettendo, saranno quelle della notte tra il 12 e 13 agosto (più precisamente tra le 20:15 e 22:45 del 12 Agosto). Per le Perseidi quest’anno si prevede “una normale apparizione”, con valori che non dovrebbero superare durante il massimo di attività le 100 meteore all’ora. Un’ottima notizia è legata al fatto che quest’anno lo spettacolo non sarà granché disturbato dalla luminosità della Luna: il nostro satellite, ridotto ad una sottile falce, si presenterà basso sull’orizzonte ovest nelle prime ore serali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-temperature-minime-di-stanotte

Le temperature minime di stanotte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prosegue-la-lunga-parentesi-estiva

Prosegue la lunga parentesi ESTIVA

27 Settembre 2012
meteo-ancona:-maltempo,-torna-l’inverno

Meteo ANCONA: MALTEMPO, torna l’Inverno

3 Febbraio 2018
gran-gelo-nello-yukon,-nel-canada-nordoccidentale

Gran gelo nello Yukon, nel Canada nordoccidentale

27 Ottobre 2007
inizio-prossima-settimana-all’insegna-del-“freddo-oriente”

Inizio prossima settimana all’insegna del “freddo oriente”

12 Ottobre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.