• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tutti al mare: acque di nuovo “surriscaldate”, oltre 2° sopra la norma

di Mauro Meloni
04 Ago 2012 - 21:11
in Senza categoria
A A
tutti-al-mare:-acque-di-nuovo-“surriscaldate”,-oltre-2°-sopra-la-norma
Share on FacebookShare on Twitter

Valori medi delle temperature superficiali del Mediterraneo: in media i valori sul Mare Nostrum sono attorno ai 27 gradi. Fonte INGV.^^^^^Traccia delle anomalie termiche previste per oggi: spiccano gli scarti positivi dalla norma su quasi tutto il Mediterraneo, molto accentuati anche attorno all'Italia. Fonte INGV.
IMPENNATA TERMICA SUI MARI ATTORNO ALL’ITALIA – Il break dell’estate, avvenuto nei giorni immediatamente successivi al 20 luglio, aveva abbassato nettamente le forti anomalie termiche positive che indugiavano da settimane sul bacino centrale del Mediterraneo. L’aria più fresca ed venti forti avevano infatti indotto un deciso rimescolamento dell’acqua ridimensionando il calore che si era accumulato sullo strato superficiale del mare, così da far riaffiorare le acque più fredde che stazionavano nei primi metri di profondità. Sono bastati ora alcuni giorni di calma per ritornare ad una situazione molto simile a quella precedente, con la differenza che anche più in profondità ora l’acqua è un po’ più calda: le temperature superficiali dei mari attorno all’Italia, oscillano tra i 26 ed i 28 gradi quasi ovunque, con scarti di 2-3 gradi rispetto alla norma.

MEDITERRANEO CALDISSIMO – Non solo i mari attorno all’Italia, ma un po’ tutto il Mediterraneo è alle prese con anomalie termiche positive dello strato superficiale dell’acqua marina: nel complesso la temperatura media del Mediterraneo, secondo quelli che sono i valori previsti per questi giorni, si sarebbe portata attorno ai 27 gradi (circa 2 gradi sopra la norma), con punte estreme fino a 31 gradi nelle zone più roventi in prossimità delle coste meridionali turche e su quelle ad est della Tunisia. Tutto questo calore accumulato dal Mediterraneo deriva dalla frequenti ingerenze anticicloniche di matrice nord-africana che hanno finora caratterizzato l’estate: si tratta di un elemento da tenere in debita considerazione, se dovesse persistere anche alla fine della stagione, per possibile esaltazione delle prime perturbazioni autunnali e rischio anche eventuale di TLC (Cicloni Mediterranei).

tutti al mare temperature acqua superficiali sopra la norma 24129 1 2 - Tutti al mare: acque di nuovo "surriscaldate", oltre 2° sopra la norma

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-mediterraneo-e-piombato-addosso-alla-val-padana:-siccita,-caldo-torrido

Il clima Mediterraneo è piombato addosso alla Val Padana: siccità, caldo torrido

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sardegna:-esodo-dalle-spiagge,-temporali-con-grandine

Meteo Sardegna: esodo dalle spiagge, TEMPORALI con GRANDINE

24 Giugno 2018
fredda-estate-nella-russia-uralica.-ma-un’ondata-di-caldo-e-prevista-su-mosca

Fredda estate nella Russia uralica. Ma un’ondata di caldo è prevista su Mosca

28 Luglio 2014
ponte-dei-“santi”-marcatamente-instabile,-in-particolare-domani-e-giovedi

Ponte dei “Santi” marcatamente instabile, in particolare domani e giovedì

29 Ottobre 2007
profondissima-depressione-d’islanda,-venti-tempestosi-sull’ovest-dell’isola

Profondissima depressione d’Islanda, venti tempestosi sull’ovest dell’Isola

29 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.