• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tutte le previsioni per il prossimo inverno

di Marco Rossi
26 Set 2008 - 17:58
in Senza categoria
A A
tutte-le-previsioni-per-il-prossimo-inverno
Share on FacebookShare on Twitter

iri.columbia.edu : la mappa della pressione media a 500 hPa prevista dal modello della NASA per il prossimo trimestre invernale
Si stanno rincorrendo, sul web, ma non solo, alcune “voci” che riguarderebbero un prossimo inverno 2008-09 piuttosto rigido, in netto contrasto con l’andamento invernale degli anni passati.

Vagliamo dunque l’attendibilità di tali notizie, con l’osservazione previsionistica dei vari modelli matematici a proiezione stagionale, ben consci anche dei limiti che presenta questo tipo di previsione.

Esamineremo i tre principali modelli matematici a lungo periodo, tutti basati sulla presunta evoluzione di anomalie termiche sulle superfici oceaniche.

Tutti quanti utilizzano un database di molti anni per comparare le evoluzioni termiche oceaniche con quelle che sono le correlate evoluzioni delle zone di Alta e di Bassa Pressione nell’Atmosfera.

Il modello americano NCEP – MRF9, è un modello con risoluzione di 18 livelli verticali.

A livello di 500 hPa mostrerebbe una vasta anomalia positiva, per il trimestre invernale, centrata ad ovest del Golfo di Biscaglia, ove si andrebbe a piazzare una zona di alta pressione, in grado di estendersi fino al Nord Italia.

Solo il Meridione estremo e le Isole potrebbero essere interessate da zona di bassa pressione.

Sull’Italia le temperature sarebbero nella norma, mentre molto miti risulterebbero sul territorio europeo, interessato dal transito di perturbazioni atlantiche.

Anche le precipitazioni invernali sarebbero praticamente nella norma, in Italia, a parte il settore Nord ovest dove probabilmente prevarrebbe la siccità.

Il modello europeo ECHAM 4.5, elaborato ad Amburgo, in Germania, è lievemente più complesso, utilizzando 19 livelli verticali.

Esso mostrerebbe una situazione differente, con una cellula di alta pressione erigersi a blocco sull’Est europeo, mentre pressione più bassa della norma interesserebbe le Isole Britanniche, ma anche più marginalmente l’Italia.

Questo vorrebbe dire un Inverno sostanzialmente mite, per la nostra Penisola, anche se con piovosità nella norma o addirittura superiore.

Il modello della NASA, il NSIPP, è il più complesso, utilizzando una griglia di 2,5 X 2,5°, con ben 36 livelli verticali di elaborazione, quindi, almeno teoricamente, sarebbe il più attendibile.

Stando a tale modello, una zona di alta pressione si instaurerebbe sulle Isole Britanniche, permettendo ad un flusso di correnti fredde balcaniche di interessare l’Adriatico ed il Sud Italia.

Le precipitazioni sarebbero dunque abbondanti sui settori suddetti, mentre per il Nord Italia ed il Centro Tirrenico si prospetterebbe un inverno piuttosto secco.

Le temperature sarebbero però più basse del normale, sull’Italia ma anche su quasi tutto il Continente Europeo, in particolare sul settore Centro – Orientale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
struttura-vorticosa-sull’italia-mantiene-fresco-e-diffusa-variabilita

Struttura vorticosa sull'Italia mantiene fresco e diffusa variabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-sogno-recondito-di-ogni-buon-“freddofilo”:-il-“burian”

Il sogno recondito di ogni buon “freddofilo”: il “Burian”

28 Novembre 2011
nuotare-nelle-acque-gelide,-uno-“sport”-molto-praticato-in-cina-e-russia

NUOTARE NELLE ACQUE GELIDE, uno “sport” molto praticato in Cina e Russia

11 Dicembre 2012
l’inverno-arrivera-con-il-ponte-dell’immacolata?

L’Inverno arriverà con il ponte dell’Immacolata?

30 Novembre 2011
gfs:-ancora-influenze-atlantiche-a-tenere-a-bada-un-deciso-ingresso-della-stagione-estiva

GFS: Ancora influenze atlantiche a tenere a bada un deciso ingresso della stagione estiva

27 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.