• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Turismo negli Stati Uniti nordorientali: non c’è solo New York

di Giovanni Staiano
26 Set 2006 - 10:27
in Senza categoria
A A
turismo-negli-stati-uniti-nordorientali:-non-c’e-solo-new-york
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima foto "Fall foliage" nel Vermont (fonte www.vtliving.com), nella seconda il Mount Washington fotografato il 22 settembre 2006, dopo la prima nevicata di stagione (fonte www.mountwashington.org).
turismo negli stati uniti nordorientali non ce solo new york 6938 1 2 - Turismo negli Stati Uniti nordorientali: non c'è solo New York
La parte nord degli Appalachi, percorsi dalla Georgia al Maine dall’Appalachian Trail, sentiero di 400 km, fa un po’ da filo conduttore a questi stati dove si passa dai grandi agglomerati urbani, compresa New York, con la loro attività, il traffico e i grandi grattacieli, a idilliaci paesaggi montani, in particolare negli stati più settentrionali.

New York, la sede delle Nazioni Unite, della Borsa più importante del mondo (Wall Street), città i cui edifici e monumenti più simbolici (la Statua della Libertà, l’Empire State Building, le Twin Towers distrutte l’11 settembre 2001, il Ponte di Brooklyn) sono famosissimi in tutto il mondo, ha questo sito ufficiale: https://home.nyc.gov/portal (interessante anche www.newyork.com). E’ un macrocosmo di dieci milioni di abitanti raccontato in centinaia di film e libri e che fa ormai parte dell’immaginario collettivo e rappresenta una tappa fondamentale per ogni viaggiatore curioso del mondo. Da Manhattan a Brooklyn i suoi quartieri sono ricchi di storia recente, scenario per opere cinematografiche e letterarie. Trascorrervi qualche giorno vuol dire visitare interessanti musei, tra i migliori del mondo, stupirsi davanti ai grattacieli, piramidi moderne erette dai faraoni dell’ economia, pranzare in ottimi ristoranti o in piccoli accoglienti diners e ascoltare musica nei mille locali del Village. Una passeggiata a New York è un tuffo nell’architettura contemporanea, tra cattedrali gotiche ed edifici art-deco, costruzioni arditissime e improbabili, stravaganze di cemento e mattoni. Ma uno degli spettacoli migliori è osservare l’affrettato fluire della marea umana metropolitana, seduti al caffè, lasciandosi sommergere dalla vastità di una città che non ha eguali al mondo.

Boston è la capitale del Massachusetts e la città principale (escludendo New York) della costa est, dallo stile prettamente europeo. E’ anche una delle più antiche, essendo stata fondata nel 1630 ed ha giocato un ruolo fondamentale nell’Indipendenza americana. Ideale da girare a piedi (è soprannominata “Walking City”), con le sue stradine e le sue case coloniali e vittoriane, specie in autunno quando il clima è ancora mite. Campus ordinati, rievocazioni storiche e una vita notturna insospettabile ne fanno un’interessante destinazione turistica con la sua atmosfera cosmopolita, frutto di un’armonica fusione di diverse comunità straniere, italiani compresi. Sito per Boston e il Massachussets è www.mass-vacation.com.

Il New England (che comprende Massachusetts, Maine, Vermont, New Hampshire, Connecticut e Rhode Island) è una zona carica di storia: qui si sono formati nel Settecento gli States originari e da qui è partita l’espansione che ha portato alla conquista dell’Ovest. E’ una terra famosa per paesaggi naturali, laghi e foreste, spiagge sabbiose e scogliere sull’Atlantico, che si spinge fino al confine con il Canada. Non dimenticate le succulente aragoste del Maine. In autunno, nei boschi del Maine e del Vermont si assiste allo spettacolo cromatico del “fall foliage”, ovvero degli immensi boschi, in prevalenza di acero, che si colorano di tutte le tonalità di giallo, arancio, rosso e marrone. A quello che è un vero evento che attira frotte di turisti sono dedicati i siti www.mainefoliage.com e www.foliage-vermont.com.

www.usa.pleasevisit.com è un buon punto di partenza per muoversi virtualmente negli States, accedendo a informazioni sulle principali città e a siti dei singoli stati. Altro portale interessante è www.usatourist.com, purtroppo disponibile in 5 lingue ma non in italiano. Siti Internet interessanti per gli stati del nordest sono anche www.visitmaine.com e www.vistnh.gov. D’obbligo citare le cascate del Niagara, in condominio con il Canada. Per la parte americana informazioni su www.nfcvb.com.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ingredienti-odierni?-instabilita-sparsa-e-temperature-in-calo

Ingredienti odierni? Instabilità sparsa e temperature in calo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
12-e-13-gennaio-2007,-due-giornate-primaverili-e-a-tratti-estive-per-le-alpi-occidentali

12 e 13 Gennaio 2007, due giornate primaverili e a tratti estive per le Alpi occidentali

14 Gennaio 2007
anticiclone-pronto-alla-riscossa,-releghera-le-perturbazioni-oltre-le-alpi

Anticiclone pronto alla riscossa, relegherà le perturbazioni oltre le Alpi

6 Luglio 2011
ecmwf:-l’onda-termica-calda-dai-caratteri-precari-(secondo-tentativo-estivo)

ECMWF: l’onda termica calda dai caratteri precari (secondo tentativo estivo)

17 Giugno 2004
temporali-prossime-ore:-tanti-al-nord-italia,-attesi-i-primi-in-appennino

Temporali prossime ore: tanti al Nord Italia, attesi i primi in Appennino

23 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.