• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Turchia, la via della neve! FOTO e VIDEO

di Redazione Mtg
14 Dic 2016 - 21:59
in Senza categoria
A A
turchia,-la-via-della-neve!-foto-e-video
Share on FacebookShare on Twitter

Un tempo era parte della Via della Seta, oggi è la Via della Neve! Non passa inverno che in Turchia non avvengano copiose nevicate, fin sulle coste. Naturalmente c’è una spiegazione. La vedremo dopo.

Nelle ultime 24 ore è giunta l’aria fredda dalla Russia. Ieri una debole nevicata ha colpito Istanbul, stasera sta nevicando su diverse città della costa settentrionale. Ma è nell’entroterra che le nevicate sono state molto abbondanti, causando grossi disagi al settore dei trasporti. Lo possiamo constatare in questo video.

Stando ai dati meteo diffusi, la città che ha ricevuto l’accumulo nevoso più sostanzioso è Agri, dove stamane il manto misurava 46 cm, ma poi ha continuato a nevicare per tutta la giornata.

Ecco una serie di foto tratte da facebook@severeweatherturkey

turchia la via della neve foto e video 45622 1 1 - Turchia, la via della neve! FOTO e VIDEO

turchia la via della neve foto e video 45622 1 2 - Turchia, la via della neve! FOTO e VIDEO

turchia la via della neve foto e video 45622 1 3 - Turchia, la via della neve! FOTO e VIDEO

turchia la via della neve foto e video 45622 1 4 - Turchia, la via della neve! FOTO e VIDEO

Ma perché nevica così tanto in Turchia? La Turchia si trova proprio sulla traiettoria delle irruzioni d’aria artica che giungono dalla Russia. Non ci sono montagne a frenarne l’impatto e il Mar Nero, per quanto mitighi leggermente il freddo, apporta umidità alle masse d’aria, che la rilasciano quando giungono sul suolo turco.

Il “Sea Effect Snow” generato dal Mar Nero amplifica ulteriormente i fenomeni nevosi sulle città della costa settentrionale, lo stau sulle colline retrostanti.

Inoltre gran parte della Turchia si trova ad altitudini attorno ai 1000 metri di quota, o a quote ancora superiori.

Quella attuale è già la seconda ondata di freddo e neve che colpisce la Turchia quest’anno, ma è assai probabile che non sarà l’ultima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimissime-meteo:-italia-a-rischio-violenta-perturbazione-iberica,-poi-freddo-da-est

Ultimissime meteo: Italia a rischio violenta perturbazione iberica, poi freddo da est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-africano-latitante:-le-notizie-meteorologiche-sorprendenti
News Meteo

Anticiclone africano latitante: le notizie meteorologiche sorprendenti

22 Aprile 2024
un-ponte-pasuqale-di-moderata-stabilita,-disturbi-pomeridiani-in-zone-interne-e-rilievi

Un Ponte Pasuqale di moderata stabilità, disturbi pomeridiani in zone interne e rilievi

3 Aprile 2007
inverno-in-pieno-aprile:-la-storica-neve-in-pianura-del-17-18-aprile-1991

Inverno in pieno aprile: la storica neve in pianura del 17-18 aprile 1991

19 Aprile 2017
gelo-nelle-repubbliche-baltiche

Gelo nelle Repubbliche Baltiche

23 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.