• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Turchia e Siria roventi mercoledì, fino a 45°C nella nazione araba

di Giovanni Staiano
21 Ago 2008 - 09:22
in Senza categoria
A A
turchia-e-siria-roventi-mercoledi,-fino-a-45°c-nella-nazione-araba
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 12 GMT di mercoledì 20 agosto: la mappa delle isobare a 850 hpa mostra valori oltre i 28°C nel sud della Turchia. Fonte www.meteogiornale.it/mappe. Si nota anche il caldo nel sud della Russia.
In Turchia, mercoledì, molte le massime oltre i 40°C: Denizli 41,4°C, Gaziantep 41,3°C, Diyarbakir 41,0°C, Mugla 40,4°C, Adana 40,2°C, Siirt 40,1°C, Aydin 40,0°C. 37,8°, 36,8° e 32,8°C le medie delle massime di agosto a Diyarbakir, Siirt e Mugla.

Mercoledì molto caldo anche in Siria. Queste alcune massime: Abukmal 44,6°C, Deir Ezzor 44,2°C, Hama 43,4°C, Palmyra 43,0°C, Aleppo 42,7°C, Damasco 40,7°C. 37,6°, 35,9° e 35,9°C le medie delle massime di agosto a Palmyra, Aleppo e Damasco.

Ancora molto caldo nel settore centro-meridionale della Russia europea mercoledì. Queste alcune temperature massime: Jaskul 40,5°C, Aleksandrov-Gaj 40,3°C,Verhnij Baskuncak 39,6°C, Divnoe 39,1°C, Armavir 37,5°C, Orenburg 37,2°C. Spiccano anche i 32,5°C ai quasi 56°N di Kazan, dove la media delle massime di agosto è 23,1°C.

47,1°C e 46,0°C le temperature massime registrate ad Al-Ahsa e Dhahran, in Arabia Saudita nordorientale, mercoledì. Dhahran ha una media delle massime di 42,4°C in agosto. Nella stessa area geografica, molto spesso rovente in questa estate 2008, 48,3°C ad Abdaly (Kuwait), 48,0°C a Al-Nwaiseeb (Kuwait), 47,2°C ad Abadan (Iran).

Temperature sempre molto alte anche nel Sahara algerino. Queste alcune massime di mercoledì: In Salah e Adrar 47,5°C, Timimoun 46,4°C, El Golea 45,6°C. Si tratta di temperature circa 3°C superiori alle medie del periodo.

Martedì un’onda di calore si è propagata verso nord su parte delle grandi pianure canadesi, in particolare nel settore occidentale delle stesse. Molto caldo soprattutto nel sud del Saskatchewan, dove alcune località hanno superato i 38°C. Val Marie ha registrato 38,7°C di massima, Rosetown si è fermata pochi decimi sotto, a 38,3°C. 36,8°C la massima di Saskatoon, 36,0°C quella di Moose Jaw. Regina, la capitale del Saskatchewan, ha registrato 33,9°C di massima. 24,5° e 25,6°C le medie delle massime di agosto a Saskatoon e Regina. Molte massime oltre i 32°C anche in Alberta e Manitoba meridionali. In Alberta, 34,6°C a Medicine Hat.

L’onda di calore ha interessato anche, più a sud, gli stati settentrionali delle pianure centrali statunitensi e il versante orientale delle Rockies. In Montana, massime 39,4°C a Glasgow, 38,3°C a Billings, 36,7°C a Helena e Havre. In Wyoming, 36,7°C a Sheridan. 28,6° e 29,3°C le medie delle massime di agosto a Glasgow e Billings.

Freddo invece in Nuova Zelanda. Mercoledì, molte le minime abbondantemente sotto lo zero: Waiouru -6,1°C, Queenstown -5,5°C, Dunedin -4,4°C, Taupo -4,2°C, Christchurch -3,6°C, Timaru -2,3°C, Invercargill -1,5°C. 1,2°, 2,1° e 4,0°C le medie delle minime di agosto a Queenstown, Christchurch e Dunedin, 1,0°C quella delle montana Waiouru. Nell’Isola del Nord, Palmerston North e New Plymouth hanno inverni miti, con medie delle minime di agosto di 5,5° e 6,3°C, notevoli quindi le rispettive minime di -0,5° e +0,2°C di mercoledì.

L’occhio del tifone Nuri è passato mercoledì a breve distanza dal nord dell’isola di Luzon, Filippine, che è stata martellata da piogge intense. Le frane e gli smottamenti causati dalle piogge torrenziali hanno causato la morte di almeno 4 persone. La città montana di Baguio è stata alluvionata da 358 mm di pioggia in 30 ore, tra martedì pomeriggio e mercoledì sera, ora locale (319 mm in 24 ore). La tempesta ha lasciato anche 335 mm in 24 ore (tra le 12 GMT di lunedì e la stessa ora di mercoledì) nel pluviometro di Vigan. Nello stesso periodo, 303 mm a Laoag, 150 a Tuguegarao, 130 ad Aparri.

Alle 12 GMT di mercoledì, il tifone Nuri era centrato a 19,6°N 120,4°E, circa 370 miglia a nord-nordovest di Manila e 415 miglia a est-sudest di Hong Kong, con venti sostenuti che soffiavano intorno all’occhio a quasi 150 km/h (categoria 1). Nuri si muoveva verso nodovest a 16 km/h. Secondo le previsioni, Nuri dovrebbe rinforzare continuando a spostarsi verso nordovest sul Mar Cinese Meridionale. Nuri dovrebbe raggiungere lo status di tifone di categoria 3 (con venti sostenuti fino a 185 km/h). Nelle prime ore (ora GMT) di venerdì, Nuri dovrebbe fare landfall, sempre come tifone di categoria 3, sulla Cina meridionale, a nordest di Hong Kong, presso il confine tra Guangdong e Fujian.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’altalena-di-meta-agosto…

L'altalena di metà agosto...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’incubo-“caldo-anomalo”-si-ripresenta:-prima-settimana-d’aprile-con-anomalie-paurose

L’incubo “caldo anomalo” si ripresenta: prima settimana d’aprile con anomalie paurose

9 Aprile 2016
piogge-alluvionali-nella-regione-di-citta-del-capo

Piogge alluvionali nella regione di Città del Capo

13 Aprile 2005
il-meteo-di-inizio-ottobre:-gran-maltempo-in-vista?

Il meteo di inizio ottobre: gran maltempo in vista?

22 Settembre 2016
ferragosto-sorprendente:-meteo-imprevedibile
News Meteo

Ferragosto sorprendente: meteo imprevedibile

2 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.