• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tsunami e Fukushima: nel 2011 l’impatto impressionante dell’onda rovinosa

di Mauro Meloni
12 Mar 2015 - 16:57
in Senza categoria
A A
tsunami-e-fukushima:-nel-2011-l’impatto-impressionante-dell’onda-rovinosa
Share on FacebookShare on Twitter

tsunami e fukushima nel 2011 catastrofe onda distruttiva 37302 1 1 - Tsunami e Fukushima: nel 2011 l'impatto impressionante dell'onda rovinosa
Il Giappone si è fermato in memoria della terribile sciagura che appena 4 anni fa ferì a morte il nord/est del paese, con il terremoto ed il conseguente tsunami. Erano le ore 14:46 dell’11 marzo 2011 quando si scatenò epocale scossa pari ad una magnitudo di 8,9 gradi Richter: fu il terremoto più violento in Giappone da quando esistono le rilevazioni sismiche e il quinto più forte in assoluto dell’ultimo secolo. Oltre 200 mila persone sono ancora sfollate ed ospitate in alloggi temporanei senza poter far rientro nelle loro abitazioni, in quanto distrutte e non ancora ricostruite, oppure rese inagibili dalla radioattività. Si tratta quindi di una tragedia nella tragedia, tanto che migliaia di persone rischiano di dover vivere nei prefabbricati ancora per diversi anni, dato che la ricostruzione procede molto a rilento.

tsunami e fukushima nel 2011 catastrofe onda distruttiva 37302 1 1 - Tsunami e Fukushima: nel 2011 l'impatto impressionante dell'onda rovinosa

In tutto furono circa 18 mila le vittime connesse al sisma ed al conseguente devastante tsunami, che diede tra l’altro origine al dramma di Fukushima, l’emergenza radioattiva della centrale nucleare ancora oggi non risolta. Grazie alle costruzioni antisismiche obbligatorie in tutto il Giappone, la gran parte delle vittime e dei danni va ricondotta agli effetti catastrofici dello tsunami. Le immagini del video sottostante, che vale la pena di essere visionato per intero, fanno ben intuire come la gran parte della popolazione colpita non abbia potuto avere minimamente modo di trovare scampo di fronte ad onde anomale di questa portata, che hanno raggiunto anche oltre i 10 metri d’altezza, e soprattutto con una portata d’acqua impressionante che si è inoltrata sulla terraferma ad una velocità folle di oltre 700 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giappone,-marzo-2011:-la-furia-pazzesca-dell’onda-di-tsunami

Giappone, marzo 2011: la furia pazzesca dell'onda di tsunami

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
violenta-ondata-di-maltempo,-si-comincia-domenica-dal-nordovest

Violenta ondata di maltempo, si comincia domenica dal Nordovest

18 Maggio 2012
nubi-e-rovesci-per-il-ponte-festivo,-ma-le-ecmwf-indicano-una-successiva-rimonta-anticiclonica

Nubi e rovesci per il ponte festivo, ma le ECMWF indicano una successiva rimonta anticiclonica

9 Aprile 2009
come-quasi-ogni-estate,-arrivano-le-piogge-torrenziali-in-bangla-desh

Come quasi ogni estate, arrivano le piogge torrenziali in Bangla Desh

17 Luglio 2005
il-gelo-artico-avvolge-la-penisola,-instabilita-e-residue-nevicate-relegate-all’estremo-sud

Il gelo Artico avvolge la Penisola, instabilità e residue nevicate relegate all’estremo Sud

1 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.