• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Troppo breve la tregua anticiclonica, la prossima settimana altra intensa ondata di maltempo

di Ivan Gaddari
12 Nov 2010 - 10:48
in Senza categoria
A A
troppo-breve-la-tregua-anticiclonica,-la-prossima-settimana-altra-intensa-ondata-di-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Nel fine settimana avremo condizioni anticicloniche, ma non per questo mancheranno alcuni disturbi. Al Nord avremo tante nubi ed anche dei piovaschi, ma ci saranno degli annuvolamenti anche nelle regioni del versante tirrenico.^^^^^Da lunedì spazio al peggioramento. Le prime precipitazioni interesseranno il Nord Italia e poi la Sardegna nella giornata di lunedì, prima di estendersi alle altre regioni nei giorni successivi.
Forse è bene godersi quei pochi momenti di sole che caratterizzeranno le giornate del fine settimana. Ma ci sarà anche chi, a dispetto di un promontorio anticiclonico, dovrà sopportare momenti di grigiore inaspettati. O quasi. Le scorse settimane, quando un’altra figura anticiclonica provò ad opporsi alle frustate perturbate, sottolineammo come in Autunno avere una figura altopressoria non è sinonimo di bel tempo. O perlomeno, non dappertutto. Perché quando l’aria è ferma e c’è l’umidità, appaiono le nebbie, le foschie, le nubi basse. Sta accadendo al Nord, succederà ancora nelle prossime 48 ore.

E poi c’è il ciclone Carmen. Se sulle Alpi i cieli sono nuvolosi lo si deve a lei. I fronti vengono sospinti in direzione est, a cavallo di tempestose correnti occidentali. Oggi, giusto per capirci, sui crinali alpini di ponente si registreranno probabilmente raffiche di burrasca ed è la causa per cui si avranno delle precipitazioni in Valle d’Aosta, sui confini piemontesi e su quelli alto atesini. I fenomeni non si limiteranno a comparire esclusivamente sulle Alpi. No. Diversi piovaschi potranno coinvolgere le aree Prealpine veneto-friulane, il Levante Ligure e l’Alta Toscana.

Capitolo nebbia. Tra sabato e domenica, durante la notte, si formeranno fitti banchi in varie zone della Val Padana e nelle valli più interne del Centro Italia. Nebbie che, sollevandosi, lasceranno qualche strascico nuvoloso.

C’è da aggiungere che anche se Centro Sud e Isole godranno di un maggior apporto anticiclonico, vi saranno alcune aree ove la nuvolosità continuerà ad ostacolare il soleggiamento. Stiam parlando delle regioni tirreniche, ove i cieli risulteranno sovente parzialmente o persino irregolarmente nuvolosi. Ma saranno nubi che non avranno minimamente la forza per poter recare ulteriori precipitazioni.

Domenica, però, l’aumento della nuvolosità che coinvolgerà le due Isole Maggiori – oltre ovviamente al Nord e ai versanti tirrenici sebbene per cause diverse – sarà il cenno di un altro cambiamento. Saranno nuvole portate dallo Scirocco, a testimonianza che sul Mediterraneo occidentale starà scendendo la pressione.

tregua anticiclonica molto breve nuovo peggioramento e forti piogge in settimana 19096 1 2 - Troppo breve la tregua anticiclonica, la prossima settimana altra intensa ondata di maltempo
La causa della flessione andrà ricercata nel Ciclone Carmen, che comincerà a espandersi verso sud ed interessare più direttamente i settori di ponente dell’Europa. Come detto lo Scirocco sarà il primo sintomo del cambiamento e fin da lunedì i venti cominceranno ad orientarsi dai quadranti meridionali in tutti i mari. Le prime piogge cadranno al Nord Italia, i piovaschi raggiungeranno probabilmente Nordest e alta Toscana e l’instabilità inizierà a manifestarsi anche in Sardegna.

Martedì potrebbe transitare un primo impulso perturbato e si avrebbe un maggiore coinvolgimento delle regioni Settentrionali. Qui le precipitazioni potrebbero risultare consistenti. Un po’ meno al Centro e nelle Isole, ove comunque cadranno dei rovesci. Rovesci che sembrano poter rappresentare l’apripista ad un più forte peggioramento nella giornata successiva.

Un mercoledì che potrebbe proporre un Italia ammantata da nubi scure, torve, annesse precipitazioni localmente di forte intensità. Seguendo i dettami modellistici odierni, sembra che piogge e rovesci siano destinati a colpire un po’ tutto lo Stivale, senza particolari distinzioni tra i vari settori. Poi, ovviamente, le tempistiche potrebbero essere differenti e considerando che mancano diversi giorni potrebbero mutare anche altre dinamiche. Insomma, una cosa è certa. Anche stavolta il bel tempo durerà davvero troppo poco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
focus-inizio-novembre:-scoppia-il-caldo-sull’europa,-anomalia-record-su-mosca

Focus inizio novembre: scoppia il caldo sull'Europa, anomalia record su Mosca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-terribile-mese-di-marzo-del-1785,-all’apice-della-“peg”

Il terribile mese di marzo del 1785, all’apice della “PEG”

3 Marzo 2004
il-nubifragio-tra-mejlogu-e-la-131-veduto-da-chilivani.-foto-e-racconto

Il nubifragio tra Mejlogu e la 131 veduto da Chilivani. Foto e racconto

12 Settembre 2006
alluvione-sardegna,-il-maltempo-uccide:-una-vittima-e-due-dispersi

ALLUVIONE SARDEGNA, il maltempo uccide: una vittima e due dispersi

18 Novembre 2013
meteo-inizio-prossima-settimana:-rischio-forte-maltempo

Meteo inizio prossima settimana: rischio forte maltempo

4 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.