• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Trombe marine, quando il pericolo viene dal mare

di Andrea Meloni
26 Ago 2014 - 11:12
in Senza categoria
A A
trombe-marine,-quando-il-pericolo-viene-dal-mare
Share on FacebookShare on Twitter

In questo scorcio di stagione estiva, come sovente succede nei periodi di tempo instabile, a ridosso delle coste italiane sono state avvistate numerose trombe marine.

Come avrete notato, il numero di trombe d’aria è molto superiore a quello che osserviamo nella terra ferma, in quanto necessita di condizioni con un’instabilità atmosferica meno avanzata.

La tromba marina nasce da una nube meno imponente rispetto alla tromba d’aria, può essere generata da un cumulo congesto (prima fase di sviluppo di un cumulonembo), mentre la tromba d’aria che si forma nella terra ferma è associata ad un cumulonembo in fase matura.

Quindi, anche prevedere la possibilità di una tromba marina può essere più agevole, essendo un fenomeno decisamente molto più frequente rispetto alle trombe d’aria terrestri.

Le trombe marine sono un fenomeno “meteo marino” affascinante, che offre curiosità e allo stesso tempo paura allo spettatore.

Il fenomeno può essere pericoloso per le imbarcazioni, in quanto lo spostamento della tromba marina non è prevedibile, così anche la durata. Inoltre, nel momento in cui la tromba marina si dissolve, da essa viene rilasciata una cascata d’acqua.

Foto di Paolo Antonio Pazienza, fonte tornadoit.org.

In tempi antichi si pensava che le trombe marine fossero dei mostri marini. I naviganti sparavano cannonate contro il mostro, oppure tutti assieme battevano i piedi sulla nave per spaventarlo.

Riporto qui una splendida descrizione (fonte Wikipedia) della storia di una tromba marina:

“nel 1687 il pirata-esploratore inglese William Dampier riportò su carta l’avvistamento di una tromba marina: «una tromba è un piccolo pezzo sfilacciato di nube, che pende come un pennone dalla parte più nera di essa. Di solito pende inclinandosi. Quando la superficie del mare comincia a muoversi, vedrete l’acqua, per circa cento passi di circonferenza, schiumeggiare e girare in tondo prima piano, poi più velocemente, fino a quando vola verso l’alto a formare una colonna. Così continua per mezz’ora più o meno, fino a quando l’aspirazione cessa. Allora tutta l’acqua che stava sotto la tromba cade di nuovo in mare, provocando un gran rumore e movimento disordinato del mare».”

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-in-arrivo-anche-al-nord,-avremo-3-giorni-di-sole-diffuso-sull’italia

Alta Pressione in arrivo anche al Nord, avremo 3 giorni di sole diffuso sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tre-su-dieci-fine-novembre-anni-’80-furono-invernali-parte-ii.-eloquenti-le-differenze-termiche-con-il-2006

Tre su dieci fine novembre anni ’80 furono invernali. Parte II. Eloquenti le differenze termiche con il 2006

4 Dicembre 2006
johanna-sull’europa-occidentale:-raffiche-fino-a-quasi-160-km/h,-due-morti-in-francia

Johanna sull’Europa occidentale: raffiche fino a quasi 160 km/h, due morti in Francia

11 Marzo 2008
temporali-verso-il-centro-sud:-meteo-nelle-prossime-ore

Temporali verso il Centro Sud: meteo nelle prossime ore

11 Agosto 2016
domenica-tutti-al-mare,-da-lunedi-nuova-rinfrescata-e-rovesci-su-regioni-del-nord

Domenica tutti al mare, da lunedì nuova rinfrescata e rovesci su regioni del Nord

4 Luglio 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.