• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Trombe d’aria, grandine, tempeste di fulmini, nubifragi: nel Centro Europa passano in 24 ore dal gelo e la neve all’estate

di Andrea Meloni
28 Mar 2006 - 10:22
in Senza categoria
A A
trombe-d’aria,-grandine,-tempeste-di-fulmini,-nubifragi:-nel-centro-europa-passano-in-24-ore-dal-gelo-e-la-neve-all’estate
Share on FacebookShare on Twitter

Scena non inconsueta, ieri in alcune città europee si è passati dall'emergenza neve a quella derivante da fitte grandinate. Foto di repertorio.
L’estremizzazione climatica è la responsabile dei fenomeni atmosferici di questi giorni in Europa:

circa sette giorni fa, in Germania e Francia le temperature si mantenevano sensibilmente sotto la media, specialmente in Germania era presente una coltre di neve che si manteneva al suolo da quasi tutto l’inverno, ma nel finire di settimana le temperature salivano sino a valori decisamente consoni per il periodo.

La primavera è tardiva nel Centro Europa, gli esperti indicano il suo venire indietro rispetto alla media di circa tre, quattro settimane. Tra sabato e domenica la temperatura ha subito un marcato aumento, e lunedì è venuta una perturbazione a carattere freddo dall’Atlantico, preceduta da una massa d’aria calda di origine nord africana.

In Francia domenica si toccavano punte estreme sino a +27°C. Fa ormai caldo da diversi giorni in Spagna, con brusche burrasche che anche qui hanno già portato nubifragi, grandine, trombe d’aria.

Il fenomeno che con immediatezza appare fuori della normalità è il passaggio repentino, anche se scontato, da condizioni di freddo al tempo di tarda primavera.

Da qualche anno in Europa centrale e non solo, si rinnovano eventi temporaleschi estremi derivanti da uno squilibrio crescente di masse d’aria diversissime, in particolare tra quelle del Nord Africa e le atlantiche.

Sono ogni anno innumerevoli i temporali con grandine di grossa taglia che accadono anche in centri urbani, trombe d’aria che attraversano città, autostrade o campagne, tempeste di fulmini.

Potremo dire che in passato il tempo atmosferico era osservato con minor dettaglio, che talune notizie di maltempo non viaggiavano oltre i confini locali, ma da un riscontro più accurato si ottiene la conferma che gli eventi atmosferici estremi sono in aumento.

Le notizie meteo di stamattina sono pessime: ieri si sono avuti danni ingenti in Germania per il maltempo con trombe d’aria, nubifragi e grandine. Sono ben quattro i tornado osservati ed hanno causato danni ad Amburgo, Brema ed altre località meno note. Purtroppo ci sono anche vittime.

E nel frattempo, le notevoli quantità di neve ancora presenti nel suolo tedesco, si fondono sotto il tepore della primavera ormai venuta, i corsi d’acqua riprendono a vivere, nella speranza che non piova troppo ed in tempi brevi.

La calura ieri ha afflitto improvvisa anche la Svizzera, in Renania si sono toccati +25°C, una temperatura estiva che anche qui segue al tardivo giungere della primavera, che secondo Meteo Svizzera è di 29 giorni.

E così, d’improvviso, è iniziata la stagione dei temporali, quella delle trombe d’aria, della grandine, dei nubifragi. L’osservazione del tempo che svolgiamo quotidianamente nel Meteo Giornale cambia volto, è primavera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
possibilita-di-temporali-sulla-val-padana-pioggia-e-neve-sulle-alpi.-e’-atteso-il-transito-di-una-perturbazione-con-nubi-per-il-resto-d’italia

Possibilità di temporali sulla Val Padana. Pioggia e neve sulle Alpi. E' atteso il transito di una perturbazione con nubi per il resto d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
infuria-il-maltempo:-piogge-torrenziali-sul-centro-italia,-oltre-200-mm

Infuria il maltempo: piogge torrenziali sul Centro Italia, oltre 200 mm

12 Novembre 2013
l’autunno-fara-sul-serio

L’autunno farà sul serio

10 Ottobre 2012
meteo-firenze:-variabile,-sino-a-5°c-oltre-la-media-clima-troppo-caldo-per-il-periodo.

Meteo FIRENZE: variabile, sino a 5°C oltre la media. Clima troppo caldo per il periodo.

3 Aprile 2017
anticiclone-in-sofferenza-al-nord,-giunge-una-perturbazione-atlantica

Anticiclone in sofferenza al Nord, giunge una perturbazione atlantica

9 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.