• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Trieste irrompe la Bora, Roma fiocca anche stanotte. E’ imminente un peggioramento sul Centro Sud e Isole Maggiori, con nevicate

di Andrea Meloni
28 Gen 2005 - 08:44
in Senza categoria
A A
trieste-irrompe-la-bora,-roma-fiocca-anche-stanotte.-e’-imminente-un-peggioramento-sul-centro-sud-e-isole-maggiori,-con-nevicate
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco qualche foto di Scerni (280 mt), un paese a 17 Km da Vasto. Foto a cura di viking722002 (Forum MTG).
Agli inizi di gennaio leggevo che si affermava ormai finito l’inverno, così leggo anche questi giorni pessimistiche affermazioni da coloro che nella propria zona non hanno veduto gli effetti dell’irruzione artica, ma persino un aumento della temperatura per foehn.
Tutto non ciò non toglie l’evidente periodo freddo che si sta realizzando su mezza Europa e gran parte dell’Italia. Quella in corso è un’evoluzione normale dell’inverno, anche se periodi di freddo di oltre una settimana negli ultimi anni si erano diradati di molto.

Come già detto in precedenza, al momento non sussistono elementi per definire record questo evento meteorologico, anche se su scala locale non possiamo, come già fatto negli articoli di cronaca ed egregiamente qui
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10108
non menzionare che in alcune località, freddo e neve sono stati consistenti.

Le nevicate sulle Marche proseguono da giorni, con quantitativi rilevanti, così anche nelle zone interne di Abruzzo e Molise, ed i modelli matematici di previsione indicano altre ingenti precipitazioni per i prossimi due, tre giorni.

Ed oggi spira la Bora su Trieste, il vento ha abbassato la temperatura di qualche grado e si misura -2°C, un valore non eccezionale, ma che segna il passo ad un raffreddamento anche delle pianure del Nord Italia.
E nel frattempo, con 0°C nevica su Rimini e Ancona.

Il freddo può essere definito rilevante nel Centro Sud, anche se non eccezionale, qui stamattina in molte località fiocca, o piove con temperature appena sopra gli 0°C.

L’EVENTO DEL GIORNO
L’abbassamento della temperatura anche sulle pianure del Nord, a partire dal settore orientale, le nuove nevicate in Sardegna, la neve che cadrà a bassa, bassissima quota al Sud.
Nei prossimi giorni cadrà tanta neve specialmente al Sud e le Isole Maggiori.

APPENA IERI
Il freddo è andato incrementandosi al Centro Sud, ma anche su parte del Nord e del Centro. Ieri è nevicato a più riprese su Roma, anche se con precipitazioni poco consistenti, tuttavia vari quartieri si sono svegliati imbiancati.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: nel settore occidentale, in genere poco nuvoloso con addensamenti per nubi medio alte, in aumento a partire dalla Liguria e la Lombardia: non sono da escludere sporadici episodi di nevischio. Nel settore orientale si concentrerà una maggiore nuvolosità, in aumento rispetto a ieri, con possibilità di addensamenti più rilevanti nel sud del Veneto e soprattutto in Romagna, dove potrebbero verificarsi deboli nevicate in estensione temporanea a tratti di Emilia. La temperatura è in diminuzione, i venti orientali deboli o moderati, in sensibile rinforzo nelle coste adriatiche, Bora sul Golfo di Trieste.

Centro e Sardegna: un pò su tutte le regioni si avrà tempo variabile, con addensamenti nuvolosi irregolari, più intensi nelle regioni appenniniche e quelle adriatiche, dove sono in corso precipitazioni, in prevalenza nevose. Nel corso della giornata si attende un aumento della nuvolosità sulla Sardegna, con neve sino a quote molto basse. Nel versante tirrenico, il rischio di precipitazioni sarà basso, ma anche oggi potrebbero verificarsi deboli nevicate.

Sud Italia e Sicilia: il tempo sarà instabile, con addensamenti diffusi, ed in nuova intensificazione, che saranno accompagnati da precipitazioni che sui rilievi a bassa quota saranno sotto forma di neve. Non è da escludersi neve anche in pianura ed in bassissima collina anche in Sicilia. Possibilità di occasionali temporali. Temperatura in lieve diminuzione. Vento moderato da est.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Avremo condizioni di freddo su tutta Italia, con precipitazioni nevose sulle regioni appenniniche, le adriatiche, buona parte della Sardegna, le zone interne del Sud e della Sicilia.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate -3 °C
Torino Caselle -7 °C
Genova Sestri 2 °C
Bergamo Orio al Serio -2 °C
Bolzano -6 °C
Venezia Lido -1 °C
Verona Villafranca -5 °C
Trieste -2 °C
Bologna Borgo Panigale -2 °C
Rimini 0 °C
Firenze Peretola 2 °C
Perugia -1 °C
Ancona Falconara 0 °C
Roma Fiumicino 1 °C
Napoli 1 °C
Amendola (Foggia) 0 °C
Bari 0 °C
Lecce 0 °C
Crotone 5 °C
Reggio Calabria 7 °C
Catania 3 °C
Palermo 7 °C
Alghero Fertilia 2 °C
Olbia Costa Smeralda 0 °C
Cagliari Elmas 1 °C

Da segnalare che in varie località del Sud, del Centro ed Isole, si segnano valori prossimi a 0°C con pioggia o neve.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quella-strana-estate-antartica

Quella strana estate antartica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piemonte,-lombardia,-veneto:-risveglio-con-pioggia

Piemonte, Lombardia, Veneto: risveglio con pioggia

10 Maggio 2016
super-turbolenza-del-week-end:-dalla-grandine-al-tornado

Super turbolenza del week-end: dalla grandine al tornado

7 Maggio 2012
caldo,-sempre-piu-caldo:-prosegue-la-scalata-inarrestabile-verso-i-40-gradi

Caldo, sempre più caldo: prosegue la scalata inarrestabile verso i 40 gradi

16 Luglio 2015
la-caldissima-estate-africana-sta-per-arrivare

La caldissima estate africana sta per arrivare

26 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.