• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Trieste: 6 giorni over 100 km/h, la Bora accelera

di Redazione MeteoGiornale
14 Dic 2005 - 12:57
in Senza categoria
A A
trieste:-6-giorni-over-100-km/h,-la-bora-accelera
Share on FacebookShare on Twitter

Trieste in atmosfera natalizia. Foto di "blizzard" dal Forum del MeteoGiornale www.mtgforum.it.
La presenza in area mediterranea di una vasta depressione, sta facendo affluire dai paesi carpatico-danubiani aria di origine continentale, che passando dai bassi passi delle Alpi Giulie meridionali, si fionda a gran velocità in quelle che sono le naturali “Porte della Bora”: Trieste in Italia e Fiume, o per dirla in slavo Rijeka, in Croazia.

La stazione meteo del nostro collaboratore triestino Stefano Zerauschek, ha fatto registrare per sei giorni di fila, dal 9 ad oggi 14 dicembre compresi, raffiche di vento superiori ai 100 km/h, con una punta massima di 137 km/h il giorno 9. Tali valori sono validati da altri simili registrati all’istituto tecnico nautico.

E’ bene precisare che si tratta delle velocità massime raggiunte dalla Bora per brevi periodi di tempo, la velocità media di questo vento è stata sensibilmente inferiore nell’arco delle 24 ore.

La Bora ha anche un effetto calmierante delle temperature, con scarse escursioni diurne. La stazione meteo dell’Aeronautica Militare, posta su un terrapieno in mare nel quartiere di Barcola e che registra valori termici lievemente superiori a quelli di gran parte dell’area cittadina, negli ultimi cinque giorni (oggi escluso) ha registrato un valore minimo di +1.8°C il giorno 11 ed uno massimo di +9.2°C il giorno 9, con una differenza media giorno/notte di appena 2.9°C.

Per un approfondimento sulle cause della Bora ed una sua dettagliata descrizione consigliamo la lettura dei seguenti articoli:
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12125
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12126
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12127

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-eccezionale-nel-nord-est-degli-stati-uniti,-punte-sotto-i-30°c

Gelo eccezionale nel Nord-Est degli Stati Uniti, punte sotto i -30°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-di-maggio-a-bassa-quota,-pieno-inverno-conquista-il-nord-europa

NEVE DI MAGGIO a bassa quota, PIENO INVERNO conquista il Nord Europa

10 Maggio 2020
la-prima-neve-della-stagione

La prima neve della stagione

12 Novembre 2004
mattinata-fredda-e-soleggiata.-stasera-peggiora-a-partire-da-ovest-alpi

Mattinata fredda e soleggiata. Stasera peggiora a partire da ovest Alpi

25 Febbraio 2014
tema-barico-immutato,-aria-fredda-da-est-e-nubi-solo-al-sud

Tema barico immutato, aria fredda da est e nubi solo al sud

12 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.