• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Trend meteo dopo l’Immacolata, possibile più freddo da metà dicembre

di Ivan Gaddari
07 Dic 2016 - 08:46
in Senza categoria
A A
trend-meteo-dopo-l’immacolata,-possibile-piu-freddo-da-meta-dicembre
Share on FacebookShare on Twitter

ITALIA DIVISA IN DUE: la situazione attuale vede da un lato un discreto apporto anticiclonico, dall’altro lato una complessa circolazione instabile che provoca maltempo tra Isole Maggiori e l’estremo Sud. Tutto deriva dalla fragilità che mostra l’Alta Pressione, non capace – almeno per ora – di ostacolare l’inserimento di una perturbazione da ovest.

novita meteo dopo immacolata possibile freddo da meta dicembre 45535 1 1 - Trend meteo dopo l'Immacolata, possibile più freddo da metà dicembre

RINFORZO ANTICICLONICO: nei prossimi giorni, proprio a partire dall’Immacolata, osserveremo un’Alta Pressione più convincente. Va detto che il fulcro resterà sbilanciato a ovest, estendendosi verso l’Europa centro occidentale. Così facendo innescherà richiami d’aria fresca che potrebbero insinuarsi sul nostro Paese in forma di piccole gocce fredde. Ciò andrebbe a implementare condizioni d’instabilità.

TEMPERATURE SUPERIORI ALLA NORMA: l’apporto anticiclonico dovrebbe garantire temperature gradevoli di giorno, un po’ fredde di notte. Si rivedranno nebbie, nubi basse e foschie. Le massime, più alte della media, dovrebbero consegnarci un’anomalia termica positiva destinata a perdurare sino a metà mese. Giorno più giorno meno.

SVOLTA VERSO IL FREDDO? Ieri si parlava della possibilità che l’Alta delle Azzorre potesse strutturare blocchi anticiclonici consistenti, tali da indurre colate d’aria gelida verso l’Europa orientale. Ipotesi che trova riscontro dalle proiezioni modellistiche odierne e non mancano le novità. Novità a carico dell’Italia, difatti non sono da escludere impulsi freddi in scivolamento lungo l’Adriatico con maggiormente coinvolgimento dei settori orientali e meridionali del Paese. A più lungo termine da valutare l’inserimento di un nucleo molto freddo sui vicini Balcani e con conseguenze per l’Italia tutte da valutare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
russia-ed-est-europa,-gelo-ancora-piu-intenso.-eccezionale-islanda-ma…-per-il-caldo!

Russia ed est Europa, gelo ancora più intenso. Eccezionale Islanda ma... per il caldo!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-21-ottobre,-il-primo-freddo-d’autunno-col-maltempo

METEO al 21 Ottobre, il primo FREDDO d’Autunno col MALTEMPO

8 Ottobre 2018
meteo-aeronautica,-previsioni-mensili:-estate-verso-il-declino

Meteo Aeronautica, previsioni mensili: Estate verso il declino

3 Agosto 2019
meteo-venezia:-weekend-con-nubi-a-tratti-consistenti,-qualche-possibile-breve-piovasco

Meteo VENEZIA: weekend con nubi a tratti consistenti, qualche possibile breve piovasco

14 Settembre 2018
meteo-firenze:-peggioramento,-torna-la-pioggia

Meteo FIRENZE: PEGGIORAMENTO, torna la pioggia

1 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.