• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Trend meteo climatico INVERNO 2018-2019 secondo ACCUWEATHER

di Federico De Michelis
18 Ott 2018 - 12:39
in Senza categoria
A A
trend-meteo-climatico-inverno-2018-2019-secondo-accuweather
Share on FacebookShare on Twitter

trend meteo climatico inverno 2018 2019 secondo accuweather 53420 1 1 - Trend meteo climatico INVERNO 2018-2019 secondo ACCUWEATHER

Il trend meteo climatico invernale diffuso ACCUWEATHER per l’Italia, è per certi versi sconcertante, in quanto potrebbe compiersi una serie di fortissime anomalie climatiche. Ma come sempre, rammentiamo al lettore che le previsioni stagionali hanno una scarsa affidabilità previsionale, nonostante siano diffuse dal maggior sito web del Pianeta.

Le previsioni indicano un inverno mite per l’Italia, con temperature superiori alla media, forse anche sensibilmente superiore alla media.

Ma non solo, anche le precipitazioni, quindi pioggia e neve, sono previste ben al di sotto della media, anche se all’inizio stagione potrebbero essere di poco superiore alla norma nelle regioni mediterranee, mentre slemberebbe che il Nord Italia possa patire di siccità.

Abbiamo provato a dedurre ciò che potrebbe avvenire secondo queste previsioni: innanzitutto, la regione alpina potrebbe avere una stagione sciistica scadente, anche se i microclimi, in alcune aree sono di aiuto.

In Francia dovrebbero transitare verso l’Europa centrale varie perturbazioni oceaniche, queste solitamente tendono a sconfinare, nella stagione invernale, in Valle d’Aosta, perciò questa parte delle Alpi, come altre annate di scarsa nevosità avute nell’arco alpino, potrebbero invece ricevere forti nevicate.

Ma altrove potrebbe non essere così, e tale situazione andrebbe a generare criticità nell’ambito turistico.

Stagioni invernali con temperature sopra la media è meno piovose, non sono una novità nelle nostre regioni, le abbiamo vissute anche in passato. Queste determinano clima relativamente mite soprattutto nella Penisola, nelle Isole Maggiori e nell’arco alpino.

In Valle Padana, con la diminuzione della radiazione solare si dovrebbe verificare un raffreddamento decisamente sensibile causato dalle versioni termiche. Il catino padano quindi andrebbe a originare quel freddo che potrebbe non giungere da Nord. E con il freddo, l’aria semi stazionaria, si andranno anche a formare le nebbie.

In tali circostanze la Valle Padana diventa anche l’area più inquinata d’Europa, con elevate concentrazioni di smog. Questa è una caratteristica derivante non tanto dalla scarsa attenzione dell’uomo per l’ambiente, ma al micro-clima padano che patisce di scarsa o quasi nulla ventilazione invernale.

Quelle che abbiamo commentato sono le previsioni meteo climatiche stagionali. Ma in una stagione si possono verificare dei periodi intermedi dove le condizioni meteo completamente differenti rispetto a quelle prevalenti nell’intera stagione. Perciò in un inverno mite si possono verificare anche ondate di freddo, anzi di gelo, sia perché viviamo un contesto di estremizzazione climatica, ma anche perché le previsioni di ACCUWEATHER vedono un rigido inverno in Russia.

Il nostro Paese si trova spesso in una via di mezzo tra le grandi circolazioni atmosferiche, ed il prevalere di una o l’altra possono cambiare l’evoluzione meteo enormemente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-troppo-caldo!-appello-dei-comuni-a-non-accendere-i-riscaldamenti

Clima troppo caldo! Appello dei Comuni a non accendere i riscaldamenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-altre-piogge,-alternate-a-schiarite.-variabilita-sino-a-lunedi

Meteo ROMA: altre PIOGGE, alternate a schiarite. Variabilità sino a lunedì

13 Aprile 2019
meteo-australia,-il-giorno-piu-caldo-di-sempre

Meteo Australia, il giorno più caldo di sempre

19 Dicembre 2019
l’autunno-delle-gocce-fredde,-un-trend-eccessivo-con-l’alta-pressione-che-non-molla

L’Autunno delle gocce fredde, un trend eccessivo con l’Alta Pressione che non molla

7 Novembre 2005
vortice-freddo-mantiene-maltempo-quasi-invernale-tra-adriatiche-e-sud

Vortice freddo mantiene maltempo quasi invernale tra Adriatiche e Sud

24 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.