• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Trend lungo termine: tra caldo e freddo il passo è breve

di Ivan Gaddari
11 Ott 2019 - 19:00
in Senza categoria
A A
trend-lungo-termine:-tra-caldo-e-freddo-il-passo-e-breve
Share on FacebookShare on Twitter

trend lungo termine tra caldo e freddo il passo e breve 61619 1 1 - Trend lungo termine: tra caldo e freddo il passo è breve

In un precedente articolo di giornata abbiamo già affrontanto l’argomento riguardante le notevoli divergenze modellistiche sul trend meteo climatico del lungo periodo.

Intendiamo riprendere l’argomento perché è innegabile che quanto accadrà nell’ultima decade di ottobre dovrebbe dipendere imprescindibilmente da quel che succederà la prossima settimana. Come detto il punto fermo, al momento, è l’Atlantico. O meglio, le depressioni atlantiche. Depressioni che torneranno ad essere le protagoniste assolute della scena meteorologica europea, nel bene e nel male.

Il titolo è volutamente forte, nel senso che quando si fa riferimento al freddo stiamo parlando di condizioni meteo climatiche che potrebbero – il condizionale chiaramente è d’obbligo – catapultarci improvvisamente in Inverno. E’ quanto emerge da alcuni movimenti barici in divenire, scaturenti da quella debolezza del Vortice Polare di cui s’è detto in varie circostanze.

Finora non abbiamo assistito alla formazione di quelle pericolose strutture bariche che prendono il nome di gocce fredde. O meglio, fino a questo momento c’è stato soltanto il vortice afro-mediterraneo di settembre e sappiamo fin troppo bene gli effetti devastanti che ha avuto tra la Spagna sudorientale e il nord Africa.

Ma perché stiamo menzionando queste strutture? Semplice, perché uno dei modelli matematici più importanti ci propone una seconda goccia fredda e sempre sulla Penisola Iberica. A quel punto, se tale ipotesi trovasse riscontro nella realtà dei fatti, in Italia potrebbe prendere piede il promontorio anticiclonico africano e conseguentemente un periodo di caldo anomalo.

Perché ciò accada dovrebbe verificarsi un affondo ciclonico sulla Penisola Iberica, il ché non è assolutamente detto. A tal proposito il modello matematico americano GFS ci propone un’altra soluzione, ovvero affondi perturbati nel cuore del Mediterraneo ma senza il rischio che si vada incontro all’isolamento di una struttura di quel tipo. Il posizionamento delle depressioni atlantiche un po’ più a est lascerebbe campo libero all’Alta delle Azzorre, Alta delle Azzorre che si potrebbe spingere in direzione nord mettendo in moto un’irruzione fredda decisamente importante.

Alla domanda “quale delle due ipotesi potrebbe prevalere” rispondiamo con un “non lo sappiamo”. Siamo più propensi a una prosecuzione dell’attuale dinamicità che potrebbe scaturire con altre irruzioni fredde, ma non della portata mostrataci dal modello americano. Quindi niente caldo anomalo, per intenderci, anche se poi non è detto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo:-a-denver-ghiaccio,-neve-e-crollo-di-35-gradi-in-poche-ore

METEO estremo: a Denver GHIACCIO, NEVE e crollo di 35 GRADI in poche ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-le-sorprese-sgradevoli-di-giugno,-ma…
News Meteo

Meteo: le sorprese sgradevoli di Giugno, ma…

31 Maggio 2024
tormente-di-neve,-che-abbuffata:-paesaggi-invernali-ben-sotto-i-1000-metri

TORMENTE DI NEVE, che abbuffata: paesaggi invernali ben sotto i 1000 metri

11 Ottobre 2013
meteo-domani,-fase-clou-del-maltempo.-piogge-verso-centro-sud,-neve-su-alpi

Meteo domani, fase clou del maltempo. PIOGGE verso Centro-Sud, NEVE su Alpi

23 Novembre 2018
crollo-termico:-ecco-i-numeri-dell’irruzione-fredda

Crollo termico: ecco i numeri dell’Irruzione Fredda

27 Novembre 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.