• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tremendi diluvi nel nord Australia: 1000 mm in 6 giorni a Kowanyama

di Giovanni Staiano
08 Feb 2014 - 21:32
in Senza categoria
A A
tremendi-diluvi-nel-nord-australia:-1000-mm-in-6-giorni-a-kowanyama
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare (www.bom.gov.au) dell'Australia alle 17.30 GMT di giovedì 6 febbraio, quindi già venerdì mattina in Australia. Si osservano i due grandi sistemi perturbati nel nord del Queensland e al confine tra Territori del Nord e Australia Occidentale, entrambi responsabili di abbondanti piogge.
Ancora piogge intensissime nel nord dell’Australia venerdì 7 febbraio. Nel Queensland settentrionale, 162 mm a Kowanyama AP, 152 a Southwell Station, 138 a Hawkins Creek. Nei Territori del Nord, 134 mm a Bradshaw Homestead, 127 a Keep River Rangers.

Piogge abbondantissime anche nella regione del Kimberley, in Australia Occidentale, con 169 mm a Kununurra Checkpoint, 132 a Lake Argyle Resort, 129 a Kununurra Aero, tutti record per il mese di febbraio. Torniamo a Kowanyama, per aggiungere che dal 3 al 7 febbraio sono caduti 655 mm di pioggia, cui vanno aggiunti i 361 mm di sabato 8 febbraio.

Immagine satellitare (www.bom.gov.au) dell'Australia alle 17.30 GMT di giovedì 6 febbraio, quindi già venerdì mattina in Australia. Si osservano i due grandi sistemi perturbati nel nord del Queensland e al confine tra Territori del Nord e Australia Occidentale, entrambi responsabili di abbondanti piogge.

Sabato 8 febbraio piogge torrenziali, sempre in Queensland, anche sulla fascia costiera orientale, in particolare nel settore tra Cairns e Townsville. Non si contano le stazioni che hanno superato i 100 mm (Innisfail 145 mm, South Johnstone 167) , non poche ne hanno registrati oltre 200 (Nerada 203, Daradgee 208, Bucklands 213, Tully Sugar Mill 218).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-a-tokyo-ed-anche-piu-a-sud.-da-hiroshima-a-osaka-intense-nevicate-su-molte-citta-del-giappone

Neve a Tokyo ed anche più a sud. Da Hiroshima a Osaka intense nevicate su molte città del Giappone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
umidita-pazzesca:-addirittura-c’e-qualche-nebbia-mattutina

Umidità pazzesca: addirittura c’è qualche nebbia mattutina

17 Luglio 2015
arcobaleno-di-fuoco,-fenomeno-meteo-raro!-ecco-di-che-si-tratta

Arcobaleno di fuoco, fenomeno meteo raro! Ecco di che si tratta

14 Giugno 2019
perturbazioni-atlantiche-piu-attive-al-nord.-esplosione-primaverile-al-sud,-pur-con-qualche-disturbo

Perturbazioni atlantiche più attive al Nord. Esplosione primaverile al Sud, pur con qualche disturbo

21 Marzo 2010
meteo-17-23-maggio:-lieve-miglioramento,-ma-ancora-temporali-diurni

METEO 17-23 Maggio: lieve miglioramento, ma ancora TEMPORALI DIURNI

17 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.