• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tregua momentanea, il gran caldo riprenderà vigore dopo Ferragosto

di Mauro Meloni
10 Ago 2012 - 16:58
in Senza categoria
A A
tregua-momentanea,-il-gran-caldo-riprendera-vigore-dopo-ferragosto
Share on FacebookShare on Twitter

Estate infinita: l'anticiclone africano caricherà di nuovo le batterie dopo Ferragosto, facendo piombare l'Italia nell'ennesima recrudescenza di caldo africano.
CALDO MENO OPPRIMENTE – Stenta per ora a ridimensionarsi la calura che ha caratterizzato questa prima decade d’agosto: nonostante correnti settentrionali, le temperature si mantengono in diversi casi molto alte, complice la persistenza di scenari anticiclonici e siccità su tutto il Paese, fatta eccezione per le aree alpine. Gli apporti d’aria fresca si intensificheranno nei prossimi giorni, favorendo maggiori temporali pomeridiani sulle aree interne e montuose, che certo non risolveranno nulla in merito alla penuria di precipitazioni, ma agevoleranno almeno in parte l’ulteriore flessione delle temperature. Questa fase meno calda si sentirà maggiormente nel week-end e riguarderà soprattutto i versanti adriatici ed il Sud, di certo le zone più colpite dalla precedente onda di calore che aveva portato picchi localmente estremi.

FERRAGOSTO, TORNA L’ANTICICLONE IN POMPA MAGNA – Incertezze temporalesche caratterizzeranno anche gli inizi della prossima settimana, ma gli amanti del sole e tutti coloro che saranno in vacanza possono stare tranquilli: il tempo tenderà infatti a ristabilirsi per effetto del rinforzo del campo anticiclonico, che si avvarrà di nuovi apporti di matrice sub-tropicale. L’espansione dell’alta pressione africana sul cuore del Mediterraneo scaturirà dal nuovo affondo di una depressione sul Vicino Atlantico, che tenderà a posizionarsi in prossimità delle Isole Britanniche. Questo significherà che le temperature torneranno di nuovo ad impennarsi e ci troveremo di nuovo alle prese con una fase di gran caldo, un incubo per chi rimarrà nelle grandi città.

NUOVA ESCALATION AFRICANA – L’alito di correnti sub-tropicali risalirà gradualmente in cattedra ad inizio settimana e riporterà il caldo ed il bel tempo diffuso giusto per Ferragosto: la festività non sarà comunque caratterizzata da temperature troppo elevate e la vera canicola potrebbe giungere nei giorni immediatamente successivi, quando l’alta pressione nord-africana si gonfierà ulteriormente spingendo la bolla sahariana di nuovo sul nostro Paese. E’ presto al momento intuire l’esatta entità di questa nuova onda di calore, anche se mediamente le proiezioni dei centri di calcolo stimano che sarà un episodio caldo meno estremo di quello che ha colpito duramente il Sud negli scorsi giorni. La fase calda potrebbe però persistente a lungo, almeno 5-6 giorni, con probabile coinvolgimento diretto anche del Nord Italia.

FOCUS, EVOLUZIONE FINO AL 23 AGOSTO 2012 – L’ondata di caldo post-ferragostana dovrebbe raggiungere i massimi effetti proprio attorno al 20 agosto, quando l’intera Penisola sarà avvolta dalla cappa africana, con forte stabilità che andrà probabilmente ad inibire i temporali anche in montagna, a parte la sola probabile eccezione delle aree alpine di confine. La persistenza dell’anticiclone sub-tropicale contribuirà all’aumento dell’afa, giorno dopo giorno: in sostanza, se anche l’ondata di caldo non dovesse manifestarsi con picchi termici particolarmente estremi, il disagio potrebbe risultare non inferiore alle ultime sortite africane, soprattutto al Nord. I periodi di gran caldo si susseguono con continuità dall’inizio dell’estate e questo potrebbe fare la differenza, visto che la nuova recrudescenza africana durerà non meno di 5-6 giorni.

EVOLUZIONE SINO AL 28 AGOSTO 2012 – L’anticiclone nord-africano potrebbe perdere un po’ smalto nel corso della terza decade del mese, ma non cederà facilmente terreno. E’ probabile che il fulcro del campo anticiclonico si sposti a latitudini più basse, consentendo una generale lieve attenuazione della calura, mentre il Nord Italia tornerebbe così sotto il tiro delle infiltrazioni d’aria più fresca ed instabile atlantica. A dispetto di quelle che erano le previsioni stagionali improntate al cambiamento e ad una fase termica nella norma, anche questo agosto si confermerà mese rovente dell’estate 2012, sulla scia di un pattern sinottico (NAO negativa ed EA positiva) che ha agevolato per tutta la stagione estiva le frequenti incursioni del rovente anticiclone africano alle nostre latitudini.

CRISI DELL’ESTATE, QUANDO? – Non s’intravede nessuna seria rottura dell’estate nell’orizzonte dei prossimi 15 giorni ed oltre. Anche quest’anno viene così a mancare la cosiddetta burrasca post-ferragosto, che un tempo era tipica del nostro clima almeno su mezza Italia. Negli ultimi giorni del mese sembra probabile un ulteriore fisiologico declino dell’anticiclone africano, ma molto graduale e senza particolari scossoni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-di-caldo-atroce-in-molte-zone-del-pianeta,-non-solo-sull’italia

Estate di caldo atroce in molte zone del Pianeta, non solo sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-record-al-polo-sud

Freddo record al Polo Sud

4 Ottobre 2005
meteo-19-25-aprile:-primavera-a-suon-di-temporali,-ma-anche-alta-pressione

METEO 19-25 Aprile: primavera a suon di TEMPORALI, ma anche Alta Pressione

11 Aprile 2018
prima-del-freddo,-breve-fiammata-africana.-previste-punte-di-oltre-25-gradi

Prima del freddo, breve fiammata africana. Previste punte di oltre 25 gradi

15 Marzo 2018
meteo-novita:-incombe-tempesta-di-temporali

Meteo novità: incombe tempesta di TEMPORALI

19 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.