• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tregua effimera, di nuovo l’Anticiclone Africano

di Ivan Gaddari
02 Lug 2012 - 13:25
in Senza categoria
A A
tregua-effimera,-di-nuovo-l’anticiclone-africano
Share on FacebookShare on Twitter

tregua effimera all orizzonte ancora anticiclone africano 23798 1 1 - Tregua effimera, di nuovo l'Anticiclone Africano
Europa dai due volti:
da alcune settimane registriamo una forte contrapposizione tra la struttura anticiclonica africana e le perturbazioni atlantiche. Le depressioni transitano sull’asse britannico/scandinavo, ma a tratti riescono ad espandersi verso sud arrecando condizioni di maltempo appena al di là dei confini nazionali. Nelle ultime 48 ore, per farvi un esempio, abbiamo registrato violentissimi temporali grandinigeni in Francia, Svizzera, Austria, Germania e Polonia. Attualmente è presente una nuova struttura ciclonica, che trova ubicazione a ridosso del Regno Unito.

Un po’ di respiro:
le correnti atlantiche, pur con tutte le difficoltà del caso, stanno riuscendo a raggiungere parte del nostro paese. Un’azione erosiva, che sta dirottando la parte più calda dell’Anticiclone verso est. Nei prossimi giorni assisteremo ad un ulteriore spostamento verso sud e le temperature registreranno una generale diminuzione. Analizzando il profilo termico peninsulare notiamo tuttavia come su molte regioni continueremo a registrare valori superiori alla norma.

I temporali:
un altro aspetto positivo, se tale lo si può considerare, è il ritorno dell’instabilità sui principali rilievi. A godere dei temporali rinfrescanti saranno soprattutto le regioni settentrionali, ma cresce il rischio – considerando l’energia potenziale in gioco – che si sviluppino fenomeni localmente violenti. Ciò vuol dire che si potrebbero verificare anche delle grandinate, che sappiamo causare danni quando le dimensioni dei chicchi superano un certo diametro.

Tregua di breve durata:
purtroppo, e questa è la cattiva notizia, avremo solamente pochi giorni di caldo “normale”. Nel weekend si profila un rinforzo dell’Anticiclone Africano, che sospingerà l’aria rovente sahariana sul nostro paese. Ne consegue un generale rialzo termico, che porterà le temperature al di sopra dei 35°C su molte città d’Italia.

Caldo senza fine:
inutile paragonare, in assoluto, l’estate attuale con quella tremenda del 2003. Quell’anno fu terribile anzitutto perché il caldo feroce cominciò a maggio e durò per tutta la stagione, e poi perché all’epoca l’Anticiclone Africano riusciva a scavalcare le Alpi dirottando l’afa su mezza Europa. Ciò non toglie che per le nostre regioni si profilino scenari preoccupanti, anche perché fin tanto che le perturbazioni continueranno a transitare alle alte latitudini non vi sarà alcuna tregua duratura.

Focus: evoluzione sino al 15 luglio 2012
Aria relativamente fresca di origine atlantica sta affluendo nelle regioni di ponente, dando luogo sia ad una diminuzione delle temperature, sia ad un incremento dell’instabilità. Nei prossimi giorni caleranno le temperature anche al Sud e in Sicilia, mentre sui rilievi assisteremo allo sviluppo dei temporali.

Il bel tempo tornerà, ovunque, nel fine settimana e coinciderà col succitato rinvigorimento dell’Anticiclone Africano. Tornerà l’afa, che renderà il clima opprimente su molte regioni. Sarà la terza ondata di caldo nell’arco di poco tempo, anche se alcuni obbietteranno – a ragione – che per molte zone il caldo non è mai andato via.

Evoluzione sino al 20 luglio 2012
Un’altra piccola tregua di natura atlantica potrebbe affacciarsi attorno a metà mese e la causa sarà sempre la stessa: l’arrivo delle correnti oceaniche.

In conclusione.
La speranza di tutti, o quasi, è che il tempo si mantenga stabile e soleggiato. Ma si spera che il caldo non raggiunga i livelli del fine settimana. Anche se, purtroppo, il rischio è concreto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“nadine”-prova-a-scalzare-l’africano:-primi-temporali,-caldo-ancora-intenso

"Nadine" prova a scalzare l'Africano: primi temporali, caldo ancora intenso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni,-editoriali,-analisi:-quali-le-differenze?

Previsioni, Editoriali, Analisi: quali le differenze?

18 Gennaio 2006
scoppia-il-caldo-tra-piemonte-e-valle-d’aosta,-superati-i-35°

SCOPPIA IL CALDO tra Piemonte e Valle d’Aosta, superati i 35°

25 Luglio 2012
previsioni-meteo:-ritorno-dell’alta-pressione-e-del-sole,-ecco-quando
News Meteo

Previsioni meteo: ritorno dell’alta pressione e del sole, ecco quando

17 Ottobre 2024
scende-rapidamente-la-temperatura-in-quota,-prime-nevicate-in-puglia

Scende rapidamente la temperatura in quota, prime nevicate in Puglia

16 Dicembre 2003
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.