• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tregua di breve durata, altre perturbazioni. Mercoledì neve sul Nord e maltempo sulle Centrali

di Ivan Gaddari
29 Nov 2010 - 11:39
in Senza categoria
A A
tregua-di-breve-durata,-altre-perturbazioni.-mercoledi-neve-sul-nord-e-maltempo-sulle-centrali
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì un'altra ondata di maltempo coinvolgerà il Centro Nord. Tornerà la neve in Val Padana. Nelle regioni Meridionali meteo migliore e temporaneo richiamo d'aria mite.^^^^^Giovedì e venerdì impulsi instabili coinvolgeranno le regioni Centro Meridionali e in particolare i versanti tirrenici. Al Nord tempo variabile e clima invernale.
Un fine Novembre così nevoso, al Nord Italia, è da tempo che non si vedeva. Ieri è nevicato su varie località della Val Padana centro occidentale, mercoledì si replica. E’ in arrivo l’ennesima perturbazione, mossa da un’ampia struttura di Bassa Pressione ubicata sull’Europa occidentale. La nostra Penisola si trova ai margini dell’irruzione Artica e gli effetti sono diametralmente opposti: al Nord è Inverno, le temperature sono al di sotto della norma di diversi gradi. Al Centro Sud e nelle Isole fluisce aria umida e più mite dai quadranti meridionali.

L’obbiettivo è puntato alla giornata di mercoledì, quando un’altra perturbazione causerà un’ondata di maltempo su tutto il settore centro settentrionale. Le prime precipitazioni giungeranno nella notte di domani e coinvolgeranno inizialmente Lazio e Toscana, in seguito il Nordovest e successivamente il Nordest. La neve tornerà ad imbiancare la Val Padana e stavolta potrebbe affacciarsi anche nelle aree pedemontane pianeggianti del Veneto. Prevediamo dei disagi in Piemonte, in Lombardia, nell’entroterra Ligure, su Alpi, Prealpi e sull’Emilia. Le maggiori precipitazioni si avranno al mattino e potrebbero risultare copiose, seguirà una graduale attenuazione a cominciare dalle aree più a occidente.

Il maltempo coinvolgerà la Toscana, l’Umbria, il Lazio, le Marche e le aree più interne dell’Abruzzo e delle Marche. Considerando l’apporto d’aria più umida e mite, la quote neve si attesterà dagli 800 dell’Appennino toscano ai 1300/1400 m dell’Appennino laziale e molisano. Qualche rovescio interesserà anche la Campania e durante la sera condizioni in peggioramento sulla Sardegna occidentale. I venti si disporranno gradualmente occidentali su tutto il Centro Sud, favorendo un miglioramento sui versanti adriatici. Al Sud e in Sicilia tempo variabile, difficilmente si avranno fenomeni e il clima potrebbe risultare particolarmente mite.

settimana molto incerta transiteranno diverse perturbazioni mercoledi torna la neve in val padana 19206 1 2 - Tregua di breve durata, altre perturbazioni. Mercoledì neve sul Nord e maltempo sulle Centrali
Procedendo a ritroso, la giornata di martedì proporrà condizioni di vivace instabilità nelle regioni del Centro Italia. Precipitazioni di una certa consistenza interesseranno in particolare le regioni del versante Adriatico – anche a causa di venti temporaneamente orientali – e le neve imbiancherà l’Appennino attorno ai 1200/1300 m ma con quota in rialzo nell’arco della giornata. Nelle regioni Settentrionali si avranno inizialmente ampi spazi di sole intervallati dal transito di innocue stratificazioni. Dal pomeriggio nubi in aumento su tutto il settore. Nubi qua e là anche al Sud, ma non si avranno fenomeni salvo qualche momento di pioggia in Campania.

Nelle giornate di giovedì e venerdì si assisterà al transito di altri impulsi instabili in seno a correnti occidentali. Le precipitazioni risulteranno più probabili nelle regioni tirreniche, dal Lazio alla Calabria. Altrove tempo variabile e bassa probabilità di fenomeni associati. Le temperature si manterranno basse al Nord Italia, al di sotto della norma, e caleranno nelle restanti regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scivola-in-pieno-inverno-la-russia:-primo-consistente-arrivo-del-gelo-sulla-regione-moscovita

Scivola in pieno inverno la Russia: primo consistente arrivo del gelo sulla regione moscovita

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
milano-e-lombardia,-tempo-autunnale

Milano e Lombardia, tempo autunnale

7 Ottobre 2014
schiarite-al-centro-nord,-l’instabilita-temporalesca-si-sposta-al-sud

Schiarite al Centro Nord, l’instabilità temporalesca si sposta al Sud

24 Maggio 2014
europei-di-calcio,-partita-francia-ucraina-sospesa-per-un-grosso-nubifragio

EUROPEI DI CALCIO, partita Francia-Ucraina sospesa per un grosso nubifragio

15 Giugno 2012
meccanismo-atlantico-“inceppato”,-perturbazioni-un-miraggio

Meccanismo Atlantico “inceppato”, perturbazioni un miraggio

2 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.