• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tre giorni segnati da condizioni meteo parzialmente instabili, specie al centro nord

di Ivan Gaddari
01 Feb 2008 - 12:05
in Senza categoria
A A
tre-giorni-segnati-da-condizioni-meteo-parzialmente-instabili,-specie-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 2 febbraio 2008.^^^^^Tempo previsto per domenica 3 febbraio 2008.
L’evoluzione generale:
Il week end si preannuncia moderatamente instabile in modo particolare sulle regioni centro settentrionali, ove si attende un parziale ingresso ciclonico ascrivibile al Vortice Polare attualmente sulle isole britanniche. Avremo pertanto nubi a tratti intense, con rovesci diffusi localmente moderati. Neve su Alpi ed Appennino settentrionale a quote medio basse. Domenica leggero miglioramento al nord, qualche rovescio raggiungerà invece il sud.

L’avvio settimanale porterà un nuovo modesto peggioramento sulle regioni settentrionali, attesi altri rovesci e qualche nevicata sulle Alpi. Isolati fenomeni anche su regioni centrali, mentre al sud il tempo andrà migliorando decisamente.

Validità 02 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: il nucleo gelido artico-marittimo si porterà verso la Scandinavia, con aria fredda in arrivo sull’Europa Centrale, la quale impatterà verso l’Arco Alpino. Fluirà aria instabile che porterà la formazione di un minimo barico sul Mar Ligure. Attesi addensamenti consistenti lungo l’arco alpino, con fenomeni a carattere sparso, moderati sui settori esteri. Possibili nevicate da sconfinamento, quota neve bassa, sino alla collina. Tendenza a miglioramento su ovest Piemonte e Val d’Aosta, in propagazione serale a quasi tutte le regioni.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: inizialmente sud occidentali o variabili, tenderanno a ruotare dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in sensibile calo.

NORD EST
Tempo: l’azione ciclonica scandinava sarà in grado di estendersi parzialmente verso il Mediterraneo settentrionale, portando la formazione di un minimo barico e provocando una decisa destabilizzazione atmosferica. Condizioni di cielo generalmente nuvoloso o molto nuvoloso su tutte le regioni, coperto su settori alpini e prealpini. Attese nevicate sino a quote alte collinari, peggioramento su tutte le regioni, con piogge diffuse in pianura. Tra pomeriggio e sera, il maltempo si estenderà anche verso la Romagna, mentre si assisterà ad un graduale miglioramento sull’Alto Adige e sul bellunese.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: deboli o moderati da S/SW, tenderanno a disporsi da N/NE ad iniziare dal pomeriggio.
Temperatura: in lieve calo, più pronunciato nella seconda parte del giorno.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante un calo barico settentrionale, pronunciato, il contesto anticiclonico al suolo permarrà in loco, anche se in modo più flebile dei giorni precedenti. Il cielo si presenterà pertanto parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, qualche isolato addensamento potrebbe interessare i settori appenninici toscani e umbri al pomeriggio, specie i versanti settentrionali. Qualche piovasco nel pomeriggio sulle coste laziali. In serata peggiora su Toscana, attesi rovesci sparsi localmente moderati, neve su Appennino oltre i 1000-1200 metri. Locali piovaschi fin verso l’Umbria.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: moderati meridionali, con locali rinforzi.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: lo spostamento ciclonico polare verso la Scandinavia e l’Europa centro-orientale indebolirà il lato settentrionale anticiclonico, determinando condizioni di lieve instabilità. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, attesi addensamenti a carattere sparso su settori appenninici marchigiani e abruzzesi. Nubi che potranno portare qualche isolato piovasco serale.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli o moderati da S/SE.
Temperatura: in leggero aumento.

SUD
Tempo: l’azione debolmente instabilizzante settentrionale si rivelerà meno efficace sui bacini meridionali peninsulari, ove il contesto si manterrà sostanzialmente stabile. Cielo in prevalenza poco nuvoloso, sporadici addensamenti sono attesi sui settori appenninici lucani e campani. Non si esclude qualche isolato rovescio nelle zone interne, specie sulla Campania centro-settentrionale. Possibili sconfinamenti fin verso i settori costieri.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente meridionali.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

ISOLE
Tempo: contesto anticiclonico che si rivelerà meno opprimente sui bacini occidentali, ove si attende un calo barico, mentre permane un modesto promontorio sui bacini più meridionali. Cielo irregolarmente nuvoloso su Sardegna, specie settori settentrionali, con locali precipitazioni. Sulla Sicilia cielo in prevalenza poco nuvoloso.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: meridionali. Tendenti a disporsi occidentali sulla Sardegna.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

tre giorni segnati da condizioni meteo parzialmente instabili specie al centro nord 11177 1 2 - Tre giorni segnati da condizioni meteo parzialmente instabili, specie al centro nord
Validità 03 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: contesto giornaliero che si manterrà stabile, tuttavia il nucleo principale anticiclonico andrà portandosi verso l’Europa orientale facendo fluire aria un po’ più fredda, mentre in quota permane un debole contributo ciclonico atlantico. Il cielo si presenterà sostanzialmente poco nuvoloso, irregolarmente nuvoloso sui settori alpini, specie i versanti esteri. Non sono comunque attese precipitazioni. In serata sporadici addensamenti su ponente ligure e Piemonte occidentale. Possibili gelate notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: la presenza del nucleo principale anticiclonico poco ad est dell’arco alpino, sarà tale da favorire una generale stabilizzazione delle condizioni meteo. Giungerà aria un po’ più fredda. Cielo che tuttavia si presenterà tra il parzialmente nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso, specie al mattino, con addensamenti più probabili sui settori alpini friulani. Nubi sterili che non porteranno ulteriori precipitazioni. Addensamenti anche su Appennino romagnolo. Non si escludono estese gelate notturne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’attività ciclonica oceanica, diretta verso i settori occidentali europei, porterà un lieve cedimento pressorio in quota, annesso a modesto transito depressionario. Cielo che si presenterà pertanto irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, a tratti coperto in particolare al mattino, quando si prevedono deboli rovesci tra Lazio centro-settentrionale, rilievi appenninici umbri e Toscana. Neve, debole, su Appennino oltre i 1200-1300 metri. Miglioramento pomeridiano, con ampie schiarite e cessazione dei fenomeni.
Visibilità: discreta.
Venti: generalmente deboli meridionali.
Temperatura: in generale lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il contributo ciclonico occidentale, con annesso transito depressionario in quota, sarà tale da indebolire la forza altopressoria meridionale. Cielo pertanto irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, a tratti molto nuvoloso o coperto. Tra il mattino ed il primo pomeriggio attese precipitazioni sparse, specie sulle Marche. Possibili locali rovesci, neve su Appennino attorno ai 1000-1200 m. Trasferimento serale dei fenomeni anche sulle zone interne abruzzesi.
Visibilità: buona, localmente discreta. Locali riduzioni notturne.
Venti: ancora generalmente meridionali, deboli con locali rinforzi.
Temperatura: stazionaria, o localmente in lieve calo la massima.

SUD
Tempo: contesto anticiclonico che verrà progressivamente eroso dall’estensione ciclonica nord atlantica in quota. Cielo inizialmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, in serata nubi in aumento su Campania e Basilicata, ove giungeranno piovaschi sparsi. Altrove nubi irregolari ed assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima. Localmente ridotta durante la notte.
Venti: deboli in prevalenza da Scirocco.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

ISOLE
Tempo: contesto giornaliero che si manterrà generalmente stabile, specie su bacini meridionali. Su quelli occidentali si attende un progressivo calo della pressione, specie in quota. In Sardegna condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, con addensamenti serali sui settori occidentali. Sulla Sicilia sereno o poco nuvoloso, salvo sporadiche velature serali su coste meridionali ed orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza meridionali. Debolmente occidentali sulla Sardegna.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

Validità 04 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: un rinforzo ciclonico atlantico in prossimità delle isole britanniche confinerà l’alta pressione verso sud, determinando in tal modo un calo barico sostanziale sul lato nord occidentale peninsulare. Atteso un parziale ingresso ciclonico in quota. Avremo un graduale aumento delle nubi ad iniziare da ponente ligure e piemontese, ove già al mattino sono attesi piovaschi. Intensificazione pomeridiana dei fenomeni con estensione alla pianura lombarda. Neve sui rilievi alpini e prealpini, in particolare valdostani e piemontesi, oltre i 1000 m di quota.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli, prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: il cedimento barico atteso sui versanti occidentali si ripercuoterà progressivamente anche sui quelli orientali, tuttavia in misura minore. Il cielo diverrà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, attesi addensamenti serali specie su Trentino Alto Adige e rilievi del Veneto e del Friuli, ove non si escludono isolati piovaschi. Deboli nevicate alpine oltre i 1000 m di quota.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: attesa l’estensione ciclonica oceanica sino alle porte dei bacini occidentali peninsulari. L’alta pressione andrà pertanto scemando e le condizioni meteo diverranno relativamente instabili. Graduale aumento della copertura nuvolosa ad iniziare dai settori costieri laziali e toscani, in serata attesi locali piovaschi e qualche rovescio, specie sui settori costieri laziali centro ettentrionali. Addensamenti fin verso i settori occidentali interni ed umbri, non si escludono locali rovesci. Attenuazione nottetempo.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: stazionaria o in lieve calo la massima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’erosione anticiclonica diverrà importante, tuttavia la presenza depressionaria prevalentemente nord occidentale non sarà ancora in grado di arrecare una sensibile instabilizzazione. Il cielo si presenterà da parzialmenre nuvoloso a irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti, consistenti, più probabili sui settori occidentali abruzzesi e marchigiani. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: contesto anticiclonico che, come sul resto del paese, subirà una progressiva opera erosiva depressionaria, specie alle alte quote. Tuttavia permane la debole componente subtropicale. Tuttavia la giornata di mostrerà secca, anche se si prevede un progressivo aumento delle nubi medio alte specie sui settori costieri tirrenici. Locali addensamenti attesi sui rilievi appenninici campani, lucani e calabri, in particolare i versanti occidentali. Nubi a tratti intense potrebbero interessare la penisola salentina, ove non si escludono isolati rovesci.
Visibilità: ottima. Localmente ridotta durante la notte.
Venti: deboli prevalentemente da sud-sudovest.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: l’influenza depressionaria occidentale sarà tale da determinare una graduale erosione anticiclonica, ma soltanto sui bacini occidentali. Permane infatti la matrice subtropicale stabilizzante in quelli meridionali. Tuttavia il contesto giornaliero si manterrà sostanzialmente soleggiato su entrambe le isole, salvo un aumento delle nubi medio alte, in serata, sulla Sardegna settentrionale.
Visibilità: generalmente ottima. Locali riduzione, verso il discreto, sulla Sardegna.
Venti: deboli prevalentemente da sud-sudovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata. Lieve calo in Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prosieguo-settimanale-segnato-da-rinforzo-anticiclonico-subtropicale

Prosieguo settimanale segnato da rinforzo anticiclonico subtropicale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
parvenze-primaverili,-in-questo-giorno-di-meta-novembre

Parvenze primaverili, in questo giorno di metà novembre

14 Novembre 2006
previsioni-meteo:-l’estate-raggiunge-il-suo-culmine-con-afa-e-temperature-elevate-in-arrivo
News Meteo

Previsioni Meteo: L’Estate Raggiunge il Suo Culmine con Afa e Temperature elevate in Arrivo

8 Luglio 2024
l’apice-del-caldo-arrivera-al-capolinea-martedi

L’apice del caldo arriverà al capolinea martedì

16 Luglio 2005
e’-giunto-l’autunno

E’ giunto l’Autunno

29 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.