• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Travolgente anticiclone, tutta l’Europa schiacciata dal peso del fiammante ritorno d’estate

di Mauro Meloni
03 Ott 2011 - 19:49
in Senza categoria
A A
travolgente-anticiclone,-tutta-l’europa-schiacciata-dal-peso-del-fiammante-ritorno-d’estate
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 25 settembre ed il 1° ottobre 2011. Scarti positivi quasi ovunque, particolarmente marcati sulle zone settentrionali ed occidentali del Continente. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 25 settembre ed il 1° ottobre 2011. Continente a secco, a parte le estreme aree nord-occidentali europee ed il Basso Mediterraneo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.
Una storica pagina meteorologica si è scritta negli ultimi giorni su una fetta importante dell’Ovest Europa, nello specifico soprattutto in Francia e sulle Isole Britanniche ove sono stati sgretolati una serie impressionante di record di temperature mai registrate nel mese d’ottobre. Il caldo tipicamente estivo ad ottobre è stata una novità assoluta, dovuta al radicamento di una forte cellula anticiclonica dal cuore caldo, alimentata a lungo da iniezioni d’aria di provenienza sub-tropicale, che ha costretto le perturbazioni atlantiche a scorrere su latitudini molto elevate.

La scalata dell’anticiclone era iniziata già da tempo, inglobando tutto l’ultimo scorcio conclusivo di settembre prima del picco apicale avuto ad inizio ottobre: la grande anomalia deriva soprattutto dalla durata del tutto insolita di questo fiammante anticiclone. Dando uno sguardo alle anomalie termiche rilevate nel periodo fra il 25 settembre ed il 1° ottobre, praticamente tutta l’Europa figura nell’ambito di un trend termico sopra la norma: molto più accentuate le anomalie tra la Francia, la Gran Bretagna, il Belgio e parte della Germania, ove si sono localmente misurati oltre 5 gradi di scarto rispetto alle temperature medie tipiche del periodo.

travolgente anticiclone europa fiammante ritorno estate 21514 1 2 - Travolgente anticiclone, tutta l'Europa schiacciata dal peso del fiammante ritorno d'estate
L’impronta dell’anticiclone appare poi ancor più evidente in merito alle precipitazioni: la vastissima zona continentale di gran secco è proprio quella dove ha dominato l’alta pressione. Solamente l’Irlanda, la Scozia e la Norvegia occidentale sono state interessate da fenomeni piovosi di rilievo, in quanto hanno risentito dell’influenza del flusso atlantico, incapace di guadagnare terreno a latitudini più basse.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’altra-faccia-della-medaglia:-temporali-alluvionali-sul-cuore-del-nord-africa

L'altra faccia della medaglia: temporali alluvionali sul cuore del Nord Africa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-al-nord,-variabile-altrove,-ma-avremo-un-peggioramento

Gelo al Nord, variabile altrove, ma avremo un peggioramento

4 Dicembre 2005
arriva-ciclone-mediterraneo-da-ovest:-rischio-tlc,-allarme-in-sardegna

Arriva Ciclone Mediterraneo da ovest: rischio TLC, allarme in Sardegna

1 Dicembre 2014
un-primo-bilancio-meteo-climatico-dell’estate

Un primo bilancio meteo climatico dell’Estate

4 Agosto 2019
meteo-sudafrica:-record-storico-di-caldo-a-vioolsdrif

Meteo Sudafrica: record storico di caldo a Vioolsdrif

28 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.