• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Transitorio passaggio nuvoloso, ma l’Anticiclone Africano si appresta a sferrare un nuovo più incisivo attacco

di Mauro Meloni
24 Ott 2006 - 18:59
in Senza categoria
A A
transitorio-passaggio-nuvoloso,-ma-l’anticiclone-africano-si-appresta-a-sferrare-un-nuovo-piu-incisivo-attacco
Share on FacebookShare on Twitter

Nubi innocue transitano sull'Italia. L'area nuvolosa più consistente visibile sul Portogallo favorirà indirettamente il rafforzamento del caldo Anticiclone africano sulle nostre regioni. Eumetsat copyright
Sull’Italia sono in transito deboli impulsi nuvolosi stratiformi collegati al flusso di correnti calde sud-occidentali, che hanno determinato un’ulteriore risalita termica al sud e sulla Sicilia, ove è già in azione l’Alta pressione di origini nord-africane.

In alcune zone, grazie all’effetto favonico di tali correnti, si sono addirittura superati i 30 gradi, come accaduto in Sicilia sul Palermitano, e in Puglia, sul Foggiano. Valori vicini ai 30 gradi anche sulle zone orientali e meridionali della Sardegna.

Non solo, per lo stesso motivo anche su alcune limitate zone della pianura Emiliana e sulla bassa Romagna (compreso il litorale) si sono registrati valori persino oltre i 25 gradi, con scarti dalla media addirittura intorno ai 10 gradi.

L’Alta Pressione in quota, che attenua le infiltrazioni nuvolose in azione quest’oggi su molte regioni e in procinto in queste ore di giungere pure al sud, è pronta a ricevere ulteriore linfa vitale dall’approfondimento marcato verso sud, in direzione dell’Atlantico Portoghese, di una saccatura collegata alla grande ruota depressionaria atlantica.

In questo modo, il campo Anticiclonico di matrice africana è atteso in forte consolidamento sulle nostre regioni, con associate correnti sciroccali che apporteranno un nuovo ulteriore deciso aumento termico già domani a partire dalla Sardegna.

Ad onor del vero, la protezione stabilizzante dell’Alta Pressione non sarà comunque garanzia di sole e cieli sereni dovunque. Infatti, l’ulteriore accumulo d’umidità nei bassi strati derivante dall’avvezione calda dal flusso sciroccale, favorirà fosche e nubi basse.

Questo in particolare sulle aree pianeggianti del nord, ove il flusso sciroccale in risalita lungo l’Adriatico favorirà un ulteriore accumulo progressivo d’umidità, che s’esalterà nel catino padano.

Inoltre l’aria stagnante e la mancanza di ventilazione saranno elementi in grado di facilitare le formazioni nebbiose, con dissolvimento peraltro parziale solo nelle ore diurne.

Il sole e le temperature alte saranno invece formidabili protagonisti sulle colline e sulle montagne, e la bolla calda in arrivo in quota spingerà il livello dello zermico già da domani oltre i 4000 metri su molte zone dell’Italia, persino sulle Alpi occidentali.

Trattasi di livelli davvero poco consoni per il periodo, così come gli elevatissimi geopotenziali a 500 hPa che potrebbero superare i 590 dam, valore già altissimo in piena estate.

La persistenza dell’Anticiclone è confermata anche dalle odierne analisi, in quanto la saccatura che affonderà sull’Atlantico Portoghese evolverà in cut-off, mantenendo dunque per più giorni l’azione dell’Alta sub-tropicale, associata al flusso caldo-umido di provenienza sahariana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
uno-sguardo-d’insieme-al-mondo-delle-colture-agricole

Uno sguardo d'insieme al mondo delle colture agricole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
miglioramento-meteo,-ma-non-durera:-al-nord-si-aspetta-il-maltempo

Miglioramento meteo, ma non durerà: al Nord si aspetta il maltempo

12 Settembre 2015
la-valle-della-morte-italiana

La Valle della Morte italiana

6 Luglio 2006
meteo-italia,-torna-anticiclone-non-ovunque.-rischio-nubifragi,-ecco-dove

METEO ITALIA, torna anticiclone non ovunque. Rischio nubifragi, ecco dove

20 Marzo 2019
introduzione-alla-climatologia:-il-concetto-di-clima-e-la-sua-percezione

Introduzione alla climatologia: il concetto di clima e la sua percezione

1 Aprile 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.