• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Transito ciclonico sull’Italia, i rovesci divengono diffusi

di Ivan Gaddari
12 Giu 2008 - 08:43
in Senza categoria
A A
transito-ciclonico-sull’italia,-i-rovesci-divengono-diffusi
Share on FacebookShare on Twitter

transito ciclonico sullitalia i rovesci divengono diffusi 12311 1 1 - Transito ciclonico sull'Italia, i rovesci divengono diffusi
Nel corso degli ultimi giorni avrete letto svariati editoriali concernenti i vari dubbi circa la distinzione tra estate in essere e condizioni primaverili. Or bene, è bene rammentare che l’estate, quella astronomica, non è ancora avviata. Ci siamo dal punto di vista meteorologico, tuttavia le condizioni meteo evidenziano una irrequietezza tipica delle stagioni di transizione. Ora, nel contesto barico continentale, va affermandosi un’ampia figura depressionaria alimentata da aria fredda di estrazione artico-marittima. E con essa una profonda ondulazione che andrà spingendosi fin verso il Mediterraneo.

Oggi, giovedì, non sarà certo una bella giornata. Il lento spostamento ciclonico iberico verso est, direzione Mediterraneo centrale, va ad enfatizzare condizioni di spiccata instabilità atmosferica. I rovesci torneranno a farsi insistenti, con essi anche le manifestazioni temporalesche. Ma non si tratterà di semplice instabilità diurna, bensì di fenomeni organizzati in seno alla figura depressionaria suddetta, che fungerà da richiamo all’aria fresca settentrionale in ingresso sull’Europa centro settentrionale.

Le mappe di previsione indicano precipitazioni diffuse a tutte le regioni, quelle maggiormente coinvolte, vista la traiettoria iberica sul centro Tirreno, dovrebbero essere quelle centrali, in particolare i settori appenninici, dall’Emilia alla Campania. Tuttavia le manifestazioni temporalesche andranno a colpire anche le isole, l’Appennino meridionale e le regioni settentrionali, soprattutto aree alpine e prealpine. Segnaliamo, come vedremo pocanzi nell’analisi dettagliata a livello regionale, un rinforzo dei venti dai quadranti occidentali, con conseguente calo termico.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’ingresso di un flusso di fresche correnti settentrionali, annesse ad affondo freddo depressionario sulle zone continentali europee, determinerà un rilevante guasto atmosferico. Cielo tendenzialmente molto nuvoloso su tutte le regioni fin dal mattino, con rovesci sparsi a prevalente carattere temporalesco, di maggiore entità e frequenza lungo la fascia prealpina e zone di pianura a nord del fiume Po. Tendenza a miglioramento in serata su Val d’Aosta e Piemonte Occidentale.
Visibilità: generalmente discreta, a tratti scarsa.
Venti: deboli sud/occidentali o localmente variabili, tendenti a disporsi da nord/ovest.
Temperatura: in diminuzione.

NORD EST
Tempo: il canale depressionario freddo, in estensione dalla Penisola Scandinava, verrà a scontrarsi con aria più mite mediterranea, favorendo una decisa acutizzazione dell’instabilità. Al mattino tempo instabile su tutte le regioni, con rovesci e temporali diffusi soprattutto sul Triveneto. Dal pomeriggio tendenza a temporanea intensificazione dei fenomeni, localmente temporaleschi, sia su Val Padana che zone montuose. Minore probabilità di fenomeni tra Emilia Orientale e Romagna.
Visibilità: generalmente discreta, in ulteriore peggioramento a tratti.
Venti: deboli variabili, con locali rinforzi in serata.
Temperatura: in netto calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: lo scorrimento di una prima onda depressionaria, associata al repentino calo barico in avvento dal Nord Europa, determinerà un intensificazione del flusso instabile occidentale. Prima parte del giorno che si rivelerà marcatamente instabile, a tratti perturbata, su Toscana ed Umbria. Possibili rovesci temporaleschi, anche di forte intensità. Generale attenuazione pomeridiana, con spostamento dei fenomeni verso le aree appenniniche Laziali. In serata i fenomeni tendono a concentrarsi sui settori costieri.
Visibilità: discreta, con parziali temporanee riduzioni.
Venti: deboli o moderati da S/SW.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’ingresso dell’onda depressionaria da ovest, alimentata dall’aria fresca settentrionale, manterrà vive condizioni di prevalente instabilità. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, al mattino attesi fenomeni diffusi su Marche ed Abruzzo, localmente temporaleschi. Le ore pomeridiane porteranno rovesci e temporali sparsi anche sul Molise.
Visibilità: generalmente discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli o moderati in prevalenza meridionali.
Temperatura: in leggero calo.

SUD
Tempo: il graduale affondo meridiano del regime ciclonico continentale porterà un contributo vivacemente instabile delle condizioni meteo. Tendenza a graduale aumento della copertura nuvolosa giornaliera su tutte le regioni, attesi addensamenti dalla tarda mattinata, consistenti su aree appenniniche, possibili rovesci anche temporaleschi. Non si escludono frequenti sconfinamenti su aree costiere.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi in prevalenza da S/SW. Locali rinforzi su coste adriatiche e ioniche.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

ISOLE
Tempo: l’azione fresca settentrionale, coadiuvata da depressione orientale ma contrastata da aumento barico occidentale, porterà ancora dell’instabilità diurna. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso in Sicilia, tendenza a brevi rovesci di pioggia sulle zone interne centro-occidentali. Maggiore instabilità in Sardegna, ove non si escludono rovesci localmente temporaleschi, specie sui rilievi settentrionali. Attenuazione in serata.
Visibilità: buona, con temporanee lievi riduzioni.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi occidentali ed a rinforzare.
Temperatura: in lieve aumento la minima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-primavera-piu-fredda-dal-2001

La Primavera più fredda dal 2001

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-cambiamenti-climatici-hanno-gia-cominciato-a-governare-l’evoluzione

I cambiamenti climatici hanno già cominciato a governare l’evoluzione

17 Gennaio 2007
quotazioni-dell’estate-in-risalita:-prove-di-conquista-da-parte-dell’anticiclone-delle-azzorre

Quotazioni dell’estate in risalita: prove di conquista da parte dell’Anticiclone delle Azzorre

21 Giugno 2010
esplode-il-caldo-in-europa,-iran-tra-gelo,-neve-e-caldo-torrido

Esplode il caldo in Europa, Iran tra gelo, neve e caldo torrido

20 Marzo 2010
meteo:-cieli-offuscati-per-giorni,-cosa-sta-succedendo?
News Meteo

Meteo: cieli offuscati per giorni, cosa sta succedendo?

8 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.