• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Transito ciclonico continentale, temperature in calo e locali rovesci

di Ivan Gaddari
22 Lug 2008 - 12:05
in Senza categoria
A A
transito-ciclonico-continentale,-temperature-in-calo-e-locali-rovesci
Share on FacebookShare on Twitter

transito ciclonico continentale temperature in calo e locali rovesci 12629 1 1 - Transito ciclonico continentale, temperature in calo e locali rovesci
La mattinata odierna propone un deciso cambio di scenario meteorologico. Non più l’alta pressione a proteggere la penisola dagli attacchi perturbati oceanici, bensì una figura di bassa pressione che dalla penisola scandinava si è allungata verso l’Europa centrale fino a penetrare nel Mediterraneo. Attualmente sta investendo il lato orientale peninsulare, ma la sua vastità fa sì che l’influenza giunga un po’ ovunque specie dal punto di vista delle temperature.

Or bene, l’effetto più evidente è senza dubbio quello termico, fa fresco e seguiterà a farlo per l’intera giornata, in particolare durante le ore serali. Così come farà fresco ancora domani, anche se un poì meno. La causa, lo ribadiamo, è la circolazione settentrionale acuita dal movimento ciclonico continentale. Ed ecco perchè se osserviamo l’immagine satellitare del primo mattino, notiamo la presenza di nubi temporalesche su medio Adriatico.

Sono queste le aree peninsulari ove oggi sono attese condizioni di instabilità a tratti moderata, vi potranno essere temporali localmente forti, in rapido trasferimento verso l’Appennino meridionale. Altrove il tempo si rivelerà sostanzialmente stabile, ma come detto più volte si avrà necessità di abiti un po’ più pesanti perchè il fresco si farà sentire.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’ulteriore aumento di pressione porterà condizioni meteo di prevalente stabilità estiva, in un contesto climatico gradevole. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto locali addensamenti cumuliformi pomeridiani su Alpi e Prealpi, a cui non faranno seguito precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli o moderati settentrionali, in attenuazione nel corso della giornata.
Temperatura: in calo la minima, pressoché stazionaria la massima.

NORD EST
Tempo: l’allontanamento ciclonico oceanico in direzione dei settori orientali del continente porterà un ulteriore incremento barico anche sui bacini di levante peninsulari. Condizioni di prevalente stabilità, il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso eccezion fatta per addensamenti cumuliformi pomeridiani su Alpi e Prealpi, specie settori veneti e friulani. Non sono peraltro attesi fenomeni, salvo isolati rovesci sui settori di confine.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata o in lieve aumento la massima, su valori ancora inferiori alla media del periodo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: poche le variazioni bariche attese, se non un ulteriore incremento barico in quota proveniente da ovest, ascrivibile ad alta pressione in affermazione sui bacini occidentali. La giornata si rivelerà prevalentemente soleggiata, su tutte le regioni, da segnalare soltanto locali addensamenti pomeridiani su aree appenniniche, con qualche possibile rovescio su zone interne laziali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da nordest.
Temperatura: non è prevista alcuna variazione significativa.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’incremento barico atteso sui bacini occidentali tenderà ad espandersi ulteriormente verso est, allontanando le influenze cicloniche presenti su Europa orientale. Contesto giornaliero che si presenterà ancora leggermente instabili su tutte le regioni, al mattino non si escludono residui rovesci, più probabili sulle zone costiere. Rapida attenuazione pomeridiana.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica si rivelerà maggiore su settori occidentali e meridionali della penisola, mentre da est proseguirà la parziale influenza ciclonica continentale. Avremo condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, al mattino irregolarmente nuvoloso su Puglia e Basilicata, possibili rovesci sparsi. Le ore pomeridiane porteranno lo spostamento dei fenomeni in direzione dell’Appennino Lucano meridionale e Calabro, mentre altrove si attendono ampie schiarite.
Visibilità: ottima.
Venti: da moderati a forti, con prevalente componente da N/NW.
Temperatura: in calo.

ISOLE
Tempo: la spinta anticiclonica su mari occidentali peninsulari sarà tale da garantire condizioni di spiccata stabilità giornaliera. Cielo che quindi si manterrà sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, anche durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati o forti da W/NW.
Temperatura: in diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ieri-in-italia,-nuovi-eventi-estremi:-grandine-e-nubifragi

Ieri in Italia, nuovi eventi estremi: grandine e nubifragi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maxi-grandine-in-benelux:-stop-partita-a-bruxelles,-video-folle-grandinata

Maxi grandine in Benelux: stop partita a Bruxelles, video folle grandinata

9 Giugno 2014
meteo:-instabilita-continua,-fino-a-quando?
News Meteo

Meteo: instabilità continua, fino a quando?

25 Maggio 2024
california,-inferno-di-fuoco:-video-della-catastrofe

California, inferno di fuoco: video della catastrofe

12 Ottobre 2019
sri-lanka:-sale-a-146-il-bilancio-vittime-del-terribile-monsone

Sri Lanka: sale a 146 il bilancio vittime del terribile monsone

29 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.