• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Transito ciclonico al centro nord nel week end. Caldo africano al sud e Sicilia

di Ivan Gaddari
11 Lug 2008 - 12:52
in Senza categoria
A A
transito-ciclonico-al-centro-nord-nel-week-end.-caldo-africano-al-sud-e-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 12 luglio 2008.^^^^^Tempo previsto per domenica 13 luglio 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà segnata da primi refoli umidi in quota diretti verso l’arco alpino, ove avremo una graduale instabilizzazione diurna. Altrove permarranno invece condizioni di spiccata stabilità estiva, in fase di enfatizzazione al sud e sulla Sicilia.

Tra domenica e lunedì atteso il transito, rapido, di area ciclonica in quota di matrice oceanica, i cui effetti si esplicheranno al nord e parte del centro, ove avremo rovesci sparsi e locali temporali. Interessati non solo i rilievi, anche le aree circostanti. Attesa anche una generale rinfrescata. Al sud, invece, avremo un richiamo pre frontale di aria caldo umida, che enfatizzerà le condizioni di stabilità estiva.

Validità 12 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: l’estensione ciclonica britannica in direzione della Francia e della penisola iberica porterà l’erosione del campo anticiclonico sul suo lato occidentale. Atteso un progressivo aumento della nuvolosità ad iniziare dai settori alpini occidentali, dal pomeriggio possibili difatti rovesci e qualche temporale sui rilievi piemontesi e valdostani, con estensione poi verso l’alta Lombardia. Altrove assenza di fenomeni significativi, con ampie schiarite in pianura.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati in prevalenza dai quadranti meridionali, localmente variabili nell’arco della giornata.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: la permanenza anticiclonica verrà lievemente disturbata da flusso di aria umida meridionale innescata da area ciclonica su penisola iberica. Mattinata sostanzialmente stabile, le ore pomeridiane porteranno invece un aumento delle nubi su aree alpine e prealpine, ove non si escludono locali rovesci specie tra Alto Adige e Veneto, in estensione poi al Friuli, zone pedemontane e localmente fino alla pianura. Attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli, localmente moderati, dai quadranti meridionali.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’insistenza anticiclonica, seppure in lieve decadenza su settori occidentali, porterà ancora condizioni di prevalente stabilità estiva. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per qualche isolata velatura su aree costiere.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli da S/SE in progressivo rinforzo, con temporanee brezze a carattere diurno.
Temperatura: senza variazioni di rilievo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste il contesto anticiclonico subtropicale, che sarà garante di condizioni di spiccata stabilità estiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare qualche isolato addensamento sui settori appenninici che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: in genere meridionali, o localmente a temporaneo regime di brezza.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

SUD
Tempo: la spinta anticiclonica subtropicale persisterà e porterà condizioni di generale stabilità estiva. Avremo ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, farà caldo. Qualche isolato addensamento potrebbe interessare i settori appenninici, ma si tratterà di nubi innocue.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili o a regime di brezza, tendenti a disporsi localmente meridionali.
Temperatura: in leggera ulteriore risalita.

ISOLE
Tempo: l’influenza umida occidentale porterà una lieve erosione del campo anticiclonico la cui persistenza porterà ancora condizioni di prevalente stabilità. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, da segnalare qualche isolata velatura sui settori costieri della Sardegna occidentale ed in Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati di scirocco, con locali brezze diurne.
Temperatura: in ulteriore generale aumento.

transito ciclonico al centro nord nel week end caldo africano al sud e sicilia 12551 1 2 - Transito ciclonico al centro nord nel week end. Caldo africano al sud e Sicilia
Validità 13 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: l’avanzamento da ovest dell’area ciclonica, con saccatura tra Francia e Penisola Iberica, produrrà un deciso peggioramento. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su Alpi e Prealpi dal mattino, possibili rovesci intensi su Valle d’Aosta e Alto Piemonte. Le ore pomeridiane porteranno l’intensificazione e l’estensione dei fenomeni a tutta la cerchia alpina, con diffusi sconfinamenti su zone pedemontane, in Pianura Padana e in Liguria. Possibili temporali.
Visibilità: discreta, tendente localmente a scarsa.
Venti: deboli o moderati in rotazione dai quadranti orientali, con intense raffiche nei temporali.
Temperatura: in drastica diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’azione erosiva anticiclonica ad opera di aria umida oceanica si farà più massiccia, con l’ingresso di un intenso impulso d’instabilità a ridosso delle aree alpine. Mattina contrassegnata da un deciso peggioramento, atteso un generale aumento della nuvolosità su tutte le regioni, a cui faranno seguito rovesci e locali temporali principalmente su Trentino Alto Adige, Alto Veneto ed Alpi Carniche. Tra pomeriggio e sera marcato peggioramento, con fenomeni in notevole accentuazione ovunque e parziale estensione fin su parte della pianura emiliana.
Visibilità: discreta, con tendenza a pesanti riduzioni.
Venti: da E/SE o localmente variabili, con colpi di vento in vicinanza delle aree temporalesche.
Temperatura: in lieve o moderato calo la massima.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: un intenso flusso sud-occidentale inizierà a favorire la flessione del campo anticiclonico di matrice subtropicale, proteso con decisione verso le regioni meridionali italiane. Il cielo si presenterà pertanto parzialmente nuvoloso, con addensamenti nuvolosi più intensi sulla Toscana, ove si attendono locali piovaschi in intensificazione nella seconda parte della giornata. Farà ancora caldo, durante l’intero arco della giornata.
Visibilità: ottima, tendente a buona.
Venti: moderati sciroccali, con temporanei rinforzi.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione anticiclonica di matrice subtropicale si mostrerà in progressiva attenuazione su tutte le regioni, al seguito della spinta di correnti sud-occidentali con caratteristiche pre-frontali. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni per nubi in prevalenza medio-alte, che a tratti lasceranno spazio a locali schiarite. Possibile moderata cumulogenesi sui settori appenninici nelle ore più calde del giorno, ma senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati sciroccali.
Temperatura: in temporaneo ulteriore lieve aumento.

SUD
Tempo: la bolla calda proveniente dal nord Africa subirà una ulteriore temporanea accentuazione, causa la spinta ciclonica oceanica sul Mediterraneo Occidentale. Giornata che si rivelerà estremamente calda su tutte le regioni, il cielo sereno o poco nuvoloso con poche nubi anche sui settori appenninici principali. Tendenza a velature, a partire dalle coste campane.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili, tendenti a disporsi generalmente meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: il raggio d’azione subtropicale tenderà ad espandersi in direzione dei bacini meridionali e Mar Ionio, a causa della spinta di un’ondulazione depressionaria, scavata fin sul Mediterraneo Occidentale. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sicilia, mentre in Sardegna vi sarà un significativo aumento della nuvolosità, senza escludere qualche sporadico episodio precipitativo di passaggio sulla parte settentrionale dell’Isola.
Visibilità: da ottima a localmente buona.
Venti: moderati da scirocco, con locali rinforzi.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

Validità 14 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: atteso il transito di rapida ondulazione ciclonica di matrice oceanica, in spostamento da ovest verso est. Condizioni di cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso con tendenza a locali rovesci su settori alpini e prealpini nord orientali. Dal pomeriggio ampie schiarite su tutte le regioni, anche se permarranno locali addensamenti alpini.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale sensibile calo.

NORD EST
Tempo: l’avvento di ansa ciclonica ascrivibile a depressione ocenica su Europa centrale porterà una diffusa instabilizzazione meteo. Cielo generalmente molto nuvoloso o coperto per gran parte della giornata, attesi rovesci e temporali che potrebbero risultare anche moderati specie in aree pedemontane e di pianura venete e friulane. Tendenza ad attenuazione serale da ovest verso est.
Visibilità: ridotta, localmente pessima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale sensibile calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’erosione del campo anticiclonico ad opera di onda ciclonica oceanica porterà un intenso flusso di correnti occidentali e una instabilizzazione meteo. Cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso, specie su Toscana e Umbria, ove sono attesi rovesci sparsi pomeridiani che potrebbero risultare localmente temporaleschi e di moderata intensità. Tendenza ad attenuazione serale.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: in sensibile diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nonostante l’indebolimento del campo anticiclonico, opera di flusso umido oceanico, non si prevede alcun peggioramento meteo, ma solo della lieve instabilità. Condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso, ma con addensamenti pomeridiani e locali rovesci sull’Appennino. Il clima si rivelerà gradevole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale calo.

SUD
Tempo: non si prevedono sostanziali variazioni bariche, permarrà l’azione stabilizzante ascrivibile, ancora, a bolla anticiclonica di matrice subtropicale. Lecito pertanto attendersi condizioni di marcata stabilità estiva su tutte le regioni, il cielo si presenterà inizialmente sereno o poco nuvoloso, farà meno caldo ma con maggiori addensamenti sui rilievi. Possibili brevi rovesci su Appennino Campano e nord della Basilicata.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente meridionali, tendenti a disporsi occidentali.
Temperatura: in lieve calo.

ISOLE
Tempo: la presenza alto pressoria venuta dal nord Africa subirà un netto ridimensionamento ad opera di flusso umido occidentale annesso ad area ciclonica oceanica su regioni settentrionali. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi da segnalare se non locali velature sui settori costieri meridionali.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da ovest-nord/ovest.
Temperatura: in diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
percorso-settimana-intriso-di-ostacoli-oceanici

Percorso settimana intriso di ostacoli oceanici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prodotto-in-brasile-il-primo-“vino-di-ghiaccio”!

Prodotto in Brasile il primo “vino di ghiaccio”!

23 Giugno 2009
onda-calda-sul-centro-sud

Onda calda sul Centro Sud

19 Agosto 2004
meteo-da-estate-nel-weekend.-caldo-con-punte-oltre-i-30-gradi,-ecco-dove

Meteo da estate nel weekend. Caldo con punte oltre i 30 gradi, ecco dove

23 Maggio 2018
condizioni-meteo-soleggiate,-fine-settimana-dall’aria-primaverile

Condizioni meteo soleggiate, fine settimana dall’aria primaverile

23 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.