• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Transita una nuova perturbazione, piove su gran parte d’Italia e nevica sulle Alpi

di Ivan Gaddari
22 Feb 2010 - 08:01
in Senza categoria
A A
transita-una-nuova-perturbazione,-piove-su-gran-parte-d’italia-e-nevica-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Sta transitando una nuova perturbazione atlantica che determina condizioni di diffuso maltempo. Anche oggi sono previste molte piogge, dei rovesci e nevicate sui rilievi.
Febbraio si avvia alla conclusione e con esso la stagione invernale 2009/2010. E’ tempo di bilanci e dato che all’orizzonte non sembrano palesarsi importanti cambiamenti, possiamo dire che il trimestre ha visto la Penisola suddivisa in due tronconi: il Nord, che ha vissuto varie fasi di freddo e neve; il Centro Sud e le Isole, ove invece ha prevalso una circolazione atlantica che ha portato abbondanti precipitazioni. Nell’ultima settimana le perturbazioni provenienti dall’Oceano hanno dominato la scena, avvolgendo in vari momenti l’intero Stivale e causando abbondanti precipitazioni e qualche disagio.

Venerdì il passaggio di un’area ciclonica ha causato condizioni di forte maltempo, soprattutto nelle regioni Settentrionali ove è piovuto in abbondanza e nevicato copiosamente sui rilievi. In qualche caso sino alle basse quote. Poi sabato è fluita aria più fredda che ha determinato un diffuso calo delle temperature, che si sono portate su valori in media o localmente al di sotto. E domenica, cioè ieri, il tempo è temporaneamente migliorato ma si è trattato di un breve intervallo tra una perturbazione e la successiva. Già dal pomeriggio le nubi sono aumentate in modo significativo al Nordovest, sulla Sardegna e in Toscana, ove in serata si sono ripresentate le piogge.

Piogge che nel corso della notte sono cresciute d’intensità e hanno raggiunto altre regioni, stamane troviamo infatti la Penisola avvolta da un sistema nuvoloso decisamente ampio che sta causando condizioni di tempo perturbato in varie zone. In questo momento sta piovendo un po’ ovunque, le precipitazioni risultano abbondanti sulle Centrali tirreniche e in Campania, meno intense al Nord, sui versanti Adriatici, in Calabria e nelle due Isole. Su Puglia e Sicilia c’è anche qualche spazio di sole che tuttavia avrà vita breve perché dalle prossime ore l’impulso perturbato scivolerà verso sud determinando un peggioramento anche in queste zone.

Tra il tardo mattino e le ore pomeridiane le precipitazioni interesseranno difatti soprattutto i versanti tirrenici del Sud e ancora il Lazio e localmente l’Umbria. Attesi degli sconfinamenti verso la Puglia e sulla Sicilia nord orientale, mentre vi sarà un temporaneo parziale miglioramento nelle regioni Settentrionali, in Toscana e sulla Sardegna.

Va detto peraltro che in questo momento sta nevicando su gran parte della cerchia Alpina e a quote relativamente basse. L’attenuazione attesa nelle prossime ore dovrebbe comunque rivelarsi temporanea, se andassimo infatti ad osservare l’immagine satellitare mattutina ci renderemmo facilmente conto della presenza di una nuova perturbazione sulla Penisola Iberica. In serata assisteremo pertanto ad un rapido incremento della nuvolosità sul Nordovest e in Sardegna, sintomo dell’ennesimo peggioramento in arrivo.

Si riaffacceranno delle precipitazioni che gradualmente cresceranno in intensità specie sull’Isole, in Liguria, sul Piemonte e poi in Lombardia. Durante la notte si avrà poi l’estensione anche alle regioni del Triveneto e riprenderà a piovere sui versanti tirrenici del Centro e in Campania. Le temperature sono previste in generale rialzo, anche perché i venti proverranno dai quadranti Sud occidentali. Tuttavia sul Nord l’aumento sarà un po’ più contenuto e la neve imbiancherà ancora i rilievi alpini e prealpini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimo-decennio:-il-piu-caldo-dall’inizio-dell'”era-meteorologica”

Ultimo decennio: il più caldo dall'inizio dell'"era meteorologica"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maxi-bufera-di-vento:-attese-raffiche-poderose-oltre-i-120-km/h

Maxi bufera di vento: attese raffiche poderose oltre i 120 km/h

9 Febbraio 2016
meteo-roma:-qualche-nube-giovedi,-poi-bel-tempo

Meteo ROMA: qualche nube giovedì, poi bel tempo

17 Ottobre 2018
cupola-africana-si-distende-sull’italia,-ma-occhio-all’atlantico

CUPOLA AFRICANA si distende sull’Italia, ma occhio all’Atlantico

7 Aprile 2014
irruzione-fredda,-forte-e-persistente-maltempo-in-italia

Irruzione fredda, forte e persistente maltempo in Italia

5 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.