• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Transita una nuova perturbazione atlantica, peggioramento sul Nord

di Ivan Gaddari
07 Dic 2009 - 08:43
in Senza categoria
A A
transita-una-nuova-perturbazione-atlantica,-peggioramento-sul-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Nella foto veduta di Cortina d'Ampezzo questa mattina, qui è atesa una fitta nevicata in serata e per tutta la notte. Fonte webcam www.dolomiti.org.
Nel fine settimana il tempo è stato variabile, vi sono stati spazi di sole alternati a parziali annuvolamenti. Talvolta la nuvolosità si è rivelata consistente, tuttavia rispetto al resto della settimana si può asserire che le giornate non sono state poi così malte. Anzi.

Considerando che siamo a Dicembre non fa certo freddo, in qualche caso la colonnina di mercurio ha varcato la soglia dei 15 gradi durante il giorno, poi la notte inevitabilmente s’è abbassata su valori magari un po’ al di sopra della norma, ma che comunque ci hanno dato una quasi parvenza d’Inverno.

Oggi la situazione è destinata a mutare, se osservassimo l’immagine satellitare mattutina noteremmo facilmente la presenza di un sistema frontale di natura atlantica transitare sulle nostre regioni.

Le segnalazioni che provengono dalle varie stazioni di rilevazione dati indicano la presenza di qualche pioggia sulla Liguria e la Toscana Settentrionale. Si tratta perlopiù di piovaschi o comunque deboli piogge, ma rappresentano il cenno inequivocabile di un peggioramento.

Nelle prossime ore, infatti, le precipitazioni dovrebbero intensificarsi proprio ad iniziare dalla Liguria, per estendersi gradualmente dapprima ai rilievi lombardi, alle Alpi occidentali, poi al Trentino Alto Adige e ai rilievi del Veneto.

In seguito, dal pomeriggio, il tempo dovrebbe peggiorare su gran parte della Lombardia e sul Triveneto, con possibilità di intensificazione della fenomenologia nel corso della sera. Precipitazioni che diverranno consistenti anche sulla Liguria centro orientale, ove tra l’altro non escludiamo la possibilità di qualche rovescio.

Per quel che concerne la quota neve sui rilievi alpini, dovrebbe attestarsi inizialmente attorno ai 1700 m, per poi calare entro sera attorno ai 1400/1500 m.

Sul resto della Penisola vi saranno ampi spazi di sole, ma la tendenza è verso un aumento della nuvolosità nelle regioni del versante tirrenico. Ciò perché i venti si disporranno gradualmente dai quadranti sud occidentali, sostanzialmente tra il debole e il moderato.

L’eccezione verrà rappresentata dalla pianura Padano Veneta, ove invece la circolazione dovrebbe giungere principalmente dai quadranti orientali. Infine segnaliamo la possibilità di qualche sporadico fenomeno serale sul territorio marchigiano, ma dovrebbe trattarsi principalmente di piovaschi o comunque deboli piogge.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
conto-alla-rovescia-verso-la-svolta-invernale:-prima-retrogressione-molto-fredda-nel-week-end

Conto alla rovescia verso la svolta invernale: prima retrogressione molto fredda nel week-end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvio-settimana-dal-meteo-movimentato,-forti-temporali.-novita-fine-luglio

Avvio settimana dal METEO movimentato, forti temporali. Novità fine luglio

25 Luglio 2016
crollo-termico-e-instabilita-fin-dopo-meta-mese.-poi-grandi-novita-meteo

Crollo termico e instabilità fin dopo metà mese. Poi grandi novità METEO

11 Maggio 2016
nuova-cometa-swan-in-arrivo-promette-bene,-ecco-quando-la-vedremo

Nuova COMETA SWAN in arrivo promette bene, ecco quando la vedremo

9 Maggio 2020
notte-di-neve-sulle-alpi-orobie

Notte di neve sulle Alpi Orobie

22 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.