• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tragica alluvione, ennesimo maltempo estremo. Dai nubifragi al gran caldo

di Mauro Meloni
14 Set 2015 - 21:23
in Senza categoria
A A
tragica-alluvione,-ennesimo-maltempo-estremo.-dai-nubifragi-al-gran-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Case sventrate a Farini d'Olmo, dopo esondazione Trebbia. Fonte piacenzasera.it

ANCORA UN’ALLUVIONE – I temuti nubifragi hanno purtroppo ancora una volta lasciato il segno: piogge torrenziali hanno flagellato Liguria ed Emilia Romagna, con la situazione peggiore che alla fine ha riguardato il piacentino, soprattutto la Valtrebbia e la Valnure dove la piena dei fiumi Nure e Trebbia ha letteralmente travolto ogni cosa. Purtroppo viene confermata anche la notizia del ritrovamento senza vita di uno dei 3 dispersi, la guardia giurata Luigi Albertelli travolto a Pontedellolio, nei pressi dell’abitato di Bettola, dopo lo straripamento delle acque del fiume Trebbia in piena. La pioggia caduta sul tratto appenninico fra genovese e piacentino è stata eccezionale, con punte di oltre 320 mm che hanno così trascinato a valle fiumi di fango impetuosi, con i corsi d’acqua che non hanno retto.

FRA MALTEMPO E CALDO – L’Italia si trova contesa fra due distinte circolazioni, ben evidenti dall’immagine satellitare. Il Nord Italia si è trovato coinvolto dalla perturbazione associata al vortice britannico con intrusione di correnti relativamente fresche oceaniche, mentre aria più calda ha investito le regioni meridionali della Penisola. Lo scontro esasperato di queste masse d’aria così diverse ha alimentato le piogge e i temporali, favorendo così fenomeni estremi: oltre ai diluvi torrenziali che hanno interessato Liguria ed Emilia Romagna, temporali con rovinose grandinate hanno poi colpito nel pomeriggio il Veneto per poi dirigersi sul Friuli colpendo soprattutto la fascia pedemontana. Gran caldo si è avuto poi soprattutto al Sud e sulle Isole, con punte anche d’oltre 35 gradi in Sardegna (leggi qui altri dettagli).

 Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

AFRICANO IN VISTA – Nei prossimi giorni salirà una prepotente onda di calore sahariana che investirà il Centro-Sud, dove ci attendiamo temperature ancora più elevate e picchi persino prossimi ai 40 gradi (leggi qui per approfondimenti), che pur eccezionali non sono estremamente rari a settembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
veneto:-8-minuti-di-grandine-apocalittica

Veneto: 8 minuti di grandine apocalittica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
antartide-ancora-a-80-°c

Antartide ancora a -80 °C

18 Settembre 2011
avvio-weekend-sotto-i-migliori-auspici,-fase-anticiclonica-al-clou

Avvio weekend sotto i migliori auspici, fase anticiclonica al clou

10 Maggio 2014
ecco-l’impulso-freddo-che-transitera-nelle-prossime-24-ore

Ecco l’impulso freddo che transiterà nelle prossime 24 ore

11 Marzo 2015
weekend-debolmente-instabile-al-centro-sud,-mentre-lunedi-migliora,-decisamente,-ovunque

Weekend debolmente instabile al Centro Sud, mentre lunedì migliora, decisamente, ovunque

10 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.