CRONACHE METEO: i Monti Tatra sono una catena montuosa estesa tra la Polonia meridionale e la Slovacchia; la vetta più alta si trova in quest’ultimo Stato, dove raggiunge un’altezza di 2655 metri sul Monte Gerlach.
Invece la vetta più alta della Polonia è il Monte Rysy, 2499 metri, a sud di Zakopane.
La cima di Geiwont, è alta 1895 metri, ed è una meta turistica ed un’attrazione per gli scalatori ed i trekkisti polacchi.
Sulla vetta è stata innalzata una croce di acciaio alta 15 metri, che è meta di pellegrinaggi religiosi durante il periodo estivo, la quale, tuttavia, ha la facoltà di attrarre fulmini durante i più violenti temporali presenti in zona.
La giornata del 21 Agosto scorso è iniziata con cielo sereno, e nessuno poteva prevedere lo sviluppo di un forte temporale pomeridiano.
Sulla vetta del Geiwont un sentiero consente un abbastanza facile accesso evitando l’ascesa diretta attraverso i ripidi e rocciosi versanti, e perciò alcune migliaia di turisti raggiungono la croce ogni giorno.
Ma improvvisamente un fulmine ha colpito la croce, colpendo anche una catena di metallo nei pressi della cima nel pomeriggio del 21 Agosto.
Sono rimaste così uccise sul colpo 4 persone, tra cui due bambini, ed oltre 150 sono stati i feriti sulle montagne del Tatra, in gran parte sulla vetta del Geiwont, ma molti anche sulle altre vette bersagliate dai fulmini, tra cui un’altra vittima segnalata in Slovacchia.
Si tratta della peggiore tragedia che abbia colpito le montagne polacche dal 1937.
Tre persone sono ancora disperse.