• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tracollo termico, nevicate e gelo nell’Europa centro-orientale

di Giovanni Staiano
19 Apr 2015 - 14:30
in Senza categoria
A A
tracollo-termico,-nevicate-e-gelo-nell’europa-centro-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Da una precoce estate ad un tardivo inverno nelle nazioni della cosiddetta Mitteleuropa nello spazio di poche ore. In questa zona dell’Europa centrale il tracollo termico è stato ben più violento di quanto accaduto in Italia.

In Repubblica Ceca sabato è caduta la neve già oltre i 6-700 metri, imbiancate Cervena (750 m), Svratouch (735 m), Polom (747 m), Pec Pod Snezkou (816 m). Fiocchi, ma senza accumulo, anche ai 400 m scarsi di Liberec, dove la massima è stata di 7,1°C (era stata 21,1°C il 15 aprile). 8,2°C la massima a Praga-Ruzyne, dove il 15 si erano raggiunti i 22,9°C e il 16 i 21,1°C. Nella notte tra sabato e domenica gelate diffuse, a Praga-Ruzyne minima di -0,9°C. Gelate anche a Liberec e Brno.

Crollo termico e neve sui rilievi sabato già a quote alto-collinari anche in Slovacchia. Ai 1355 m di Strbske Pleso ha nevicato quasi tutto il giorno con massima 1,0°C (16,2°C la massima di giovedì 16). 6,8°C la massima ai 700 m di Poprad, dove in serata ha iniziato a nevicare e dove giovedì 16 il termometro aveva raggiunto i 22,3°C (11,8°C la media delle massime di aprile). A Bratislava 11,3°C di massima, due giorni prima era stata di 26,7°C. In alta quota il freddo è diventato estremo, con minima -13,8°C ai 2633 m del Lomnicky Stit, sui Tatra, accompagnata da raffiche da nordovest fino a 75 km/h.

Serata invernale a Zakopane, la "Cortina" della Polonia, quella di sabato 18 aprile, con temperatura vicina allo 0°C e neve fresca al suolo. Fonte webcam www.zol.pl

Anche sul versante polacco dei Tatra la neve è scesa fino a bassa quota. A Zakopane (m 857), la “capitale” degli sport invernali del paese, la massima sabato 18 aprile si è fermata a 1,2°C (19,5°C la massima di giovedì 16) e ha nevicato, anche se debolmente, per buona parte della giornata. -9,4°/-7,9°C gli estremi termici ai 1989 m del Kasprovy Wierch. Solo 7,2°C la massima a Cracovia (dove si è vista un po’ di neve tonda), contro i 21,7°C di giovedì e i 13,5°C della media delle massime di aprile. Qualche breve rovescio di neve tonda anche a Varsavia, dove la massima è riuscita però a toccare i 9,1°C, comunque ben sotto i 12,9°C della media delle massime di aprile. Nell’estremo sudest, massima 6,7°C a Przemysl (m 279), con una breve nevicata nel pomeriggio (21,5°C la massima giovedì 16, 13,1°C la media delle massime di aprile).

Gelo e neve anche in Bielorussia. In questo paese rovesci di neve, seppure brevi e spesso misti a graupel, sono caduti anche in pianura, per esempio a Grodno e Lida. 6,3° e 6,5°C le massime di Minsk e Brest, che hanno medie delle massime di aprile 10,9° e 13,0°C. Fra le gelate, segnaliamo -1,9°C a Kostjvkovici, -1,4°C a Sarkovschina, -1,3°C a Zitkovici e Bobruysr, -1,1°C a Vasilevici, -0,6°C a Slavgorod, -0,5°C a Bragin.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
germania-e-regione-alpina:-gli-effetti-del-fronte-freddo

Germania e regione alpina: gli effetti del fronte freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecmwf:-estate-astronomica-ed-estate-atmosferica-vanno-a-braccetto

ECMWF: Estate astronomica ed estate atmosferica vanno a braccetto

20 Giugno 2005
taiwan,-terribile-terremoto-di-magnitudo-6,4:-morti-e-centinaia-di-feriti

Taiwan, terribile terremoto di magnitudo 6,4: morti e centinaia di feriti

6 Febbraio 2016
meteo-instabile-agli-sgoccioli,-ma-ancora-temporali-nel-weekend.-ecco-dove

Meteo instabile agli sgoccioli, ma ancora temporali nel weekend. Ecco dove

19 Giugno 2020
dilaga-l’aria-artica-sul-nord-europa,-ulteriore-abbassamento-termico

Dilaga l’ARIA ARTICA sul Nord Europa, ulteriore abbassamento termico

12 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.