• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tracollo barico sull’Italia, 989 hPa al Nord: forti venti e temperature in picchiata

di Giovanni Rossi
21 Nov 2015 - 11:37
in Senza categoria
A A
tracollo-barico-sull’italia,-989-hpa-al-nord:-forti-venti-e-temperature-in-picchiata
Share on FacebookShare on Twitter

Pressione sull'Italia - www.meteocentre.com
Forte fase di maltempo sull’Italia, la numero Due del mese di Novembre (la numero Uno è stata molto debole e c’è stata tra il 3 e il 5, poi solo anticiclone): pressione in rapido crollo, raffiche di vento localmente oltre i 100 km/h, tra Gorgona, Capraia e Corsica si sono superati i 180 km/h! Neve sui rilievi, pioggia, gragnola e tracollo termico. Come possiamo vedere da questa mappa che mostra la pressione al suolo, i valori barici sono letteralmente crollati nel giro di 24 ore, dando vita ad un imponente gradiente barico orizzontale.

Pressione sull'Italia - www.meteocentre.com

E’ proprio questo gradiente barico orizzontale a generare raffiche di vento ben oltre i 100 km/h in alcune zone del Mar Ligure e del Mar Tirreno, con burrasche forza 7 e 8, onde alte molti metri e difficoltà nei collegamenti marittimi.

Sulle Alpi è tornata la neve, ma al momento gli accumuli non sono particolarmente elevati sul nostro territorio in quanto il grosso della nuvolosità è ancora rimasto relegato a Nord, tra Francia, Germania e Svizzera. Nelle prossime ore la pressione dovrebbe iniziare a salire nuovamente e la perturbazione continuerà a spostarsi verso Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-scossa-di-terremoto-in-indonesia,-magnitudo-6.1-richter

Forte scossa di terremoto in Indonesia, magnitudo 6.1 Richter

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-super-caldo-di-maggio-2009-ed-i-suoi-record

Il super caldo di Maggio 2009 ed i suoi record

31 Maggio 2009
il-meteo-in-liguria-nel-week-end:-1°-maggio-col-sole,-poi-all’insegna-della-variabilita

Il meteo in Liguria nel week-end: 1° maggio col sole, poi all’insegna della variabilità

29 Aprile 2014
veneto,-settimana-turbolenta,-neve-in-montagna,-pioggia-in-pianura.-situazione-neve-dalle-webcam

Veneto, settimana turbolenta, neve in montagna, pioggia in pianura. Situazione NEVE dalle webcam

8 Febbraio 2016
un-lunedi-freddo-in-grecia,-molto-caldo-in-parte-della-turchia

Un lunedì freddo in Grecia, molto caldo in parte della Turchia

21 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.