• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Traboccamento dell’aria fredda ormai vicino, Italia penalizzata da un vivace flusso instabile

di Mauro Meloni
21 Feb 2011 - 20:53
in Senza categoria
A A
traboccamento-dell’aria-fredda-ormai-vicino,-italia-penalizzata-da-un-vivace-flusso-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Costiera Amalfitana, ecco qual era stamane l'atmosfera a Vietri sul Mare con cielo minaccioso e nubi carcihe di rovesci. Fonte webcam www.campaniameteo.it
L’alta pressione iberica non riesce a realizzare una vera unione con l’anticiclone russo: le correnti nord-atlantiche riescono così ad inserirsi tra le due figure stabilizzante, intrufolandosi senza difficoltà sul Mediterraneo. Una prima perturbazione è sopraggiunta già domenica, influenzando le condizioni meteo odierne su molte aree della Penisola, specie al Centro-Sud, tramite una spirale ciclonica collocata sull’Adriatico Meridionale.

Ad ovest osserviamo un altro minaccioso sistema perturbato che, dal Golfo di Biscaglia, affonderà rapidamente sul Mediterraneo, ma rispetto al precedente seguirà una traiettoria più bassa, innescando così un peggioramento meteo, nelle prossime 24-36 ore, principalmente sulle Isole Maggiori e sull’estremo Sud. Un’area depressionaria si approfondirà proprio in corrispondenza della Sardegna, per l’interazione di queste masse d’aria umida oceaniche con l’aria più fredda che nel frattempo sarà sfociata su parte della Penisola.

traboccamento freddo vicino italia con meteo instabile 19878 1 2 - Traboccamento dell'aria fredda ormai vicino, Italia penalizzata da un vivace flusso instabile
Le condizioni meteo odierne sull’Italia hanno subito in pieno l’effetto della circolazione di bassa pressione sull’Adriatico Meridionale. Le precipitazioni maggiori hanno interessato i settori adriatici, esposti alla circolazione orientale che trasporta masse d’aria non ancora particolarmente fredde. I fenomeni non sono mancati nemmeno lungo le zone tirreniche, specie tra Campania e Calabria. Su molte aree appenniniche la neve è caduta anche a quote localmente inferiori agli 800-900 metri sul comparto romagnolo e marchigiano, ove si fanno sentire leggermente i primi spifferi dell’aria più fredda ancora posta oltre i nostri confini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-instabile-e-maltempo-sulle-isole.-sulle-altre-regioni-variabile-e-freddo-da-est

Vortice instabile e maltempo sulle Isole. Sulle altre regioni variabile e freddo da est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
veloce-passaggio-ciclonico,-poi-da-domani-sfonda-l’aria-fredda

Veloce passaggio ciclonico, poi da domani sfonda l’aria fredda

10 Febbraio 2009
proiezioni-meteo-per-la-primavera:-ultimissime-secondo-ukmo

Proiezioni METEO per la Primavera: ultimissime secondo UKMO

29 Febbraio 2020
influenze-orientali?

Influenze orientali?

8 Settembre 2005
dominio-del-flusso-umido-sud/occidentale,-piogge-al-nord

Dominio del flusso umido sud/occidentale, piogge al Nord

9 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.