• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra super-caldo e piogge estreme, prosegue l’Estate nell’emisfero nord

di Stefano Zerauschek
05 Ago 2009 - 21:20
in Senza categoria
A A
tra-super-caldo-e-piogge-estreme,-prosegue-l’estate-nell’emisfero-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Phoenix, Arizona, oltre 45°C lunedì 3 agosto. Il record è di 50°C.
Non si placa l’ondata di calore che sta interessando gli Stati Uniti Centro-Occidentali e il vicino Messico, dove diverse località continentali hanno toccato i 45°C.

In Oregon si fanno segnalare i 42.2°C di Pendleton il giorno 1° agosto e che sono ben 12.1°C sopra la media delle temperature massime di Agosto e ad appena 1 grado dal record; circa 7°C sopra i valori medi di riferimento anche in Arizona con i 45.6°C di Phoenix (3 agosto) ed i 41.7°C di Tucson (2 agosto).

Il caldo estremo è di casa in Medio Oriente, ma in questi giorni risulta particolarmente intenso in Pakistan, Kuwait ed in Iran meridionale, aree dove i valori massimi sono in continuo aumento e superiori alle già elevatissime medie di riferimento di altri 3-6°C.

In Iran toccati ieri (4 agosto) i 47.2°C ad Abadan, in Golfo Persico, ed i 45°C ai 1000m di Bam, nella provincia di Kerman; nel vicino Kuwait spicca sempre Mitribah con quasi 50°C (49.5°C), seguita da Jahra e Sulaybiya con, rispettivamente, 47.5°C e 47.3°C.

In Pakistan si evidenziano, il 3 agosto, i 49°C di Dal Bandin, che sono 8°C sopra alle torride medie delle massime del periodo (40.8°C), e i 47.5°C di Nokkundi (41.3°C la media delle massime di Agosto).

Forti nubifragi, talora di tipo alluvionale, interessano, come relativamente tipico della stagione estiva, il Sud-Est asiatico ed in modo particolare Filippine, Giappone e Cina.

Nelle Filippine, il giorno 1 agosto, si sono rilevati 150mm di pioggia ad Aparri (quasi 2/3 del totale mensile) e 120 a Laoag; il 2 agosto, 80mm a San José e 60mm il 4 a Tanay.

In Giappone: 114mm a Takayama e 84mm a Fukui, entrambi i valori risalenti al 1 agosto e ben 148mm a Hagi il giorno 3.

In Cina i picchi massimi risultano: il giorno 1 a Shanghai con 94mm (136mm il totale medio mensile), il giorno 2 a Shengsi con ancora 94mm (quasi 160mm nei primi due giorni di agosto in questa località), il giorno 3 a Chongqing con 120.3mm, la quale località accumula altri 159mm il 4 agosto, con un totale di 280.2mm, pari a più del doppio di quello che dovrebbe cadere nell’intero mese in corso! Sempre il 4 si evidenziano i 164mm di Taizhong, a Taiwan.

In Oceania, precipitazioni alluvionali sono riportate dal Jaluit Atoll, nelle Isole Marshall Oceania con 508mm (quasi il doppio del totale mensile medio equatoriale dell’area) il 4 agosto, e da Pekoa (Vanuatu) con 240mm il giorno 2 agosto (anche in questo caso quasi il doppio del totale medio di agosto).

Tra il pomeriggio del giorno 3 e la sera del 4, forti temporali, con diffuse grandinate, si sono avuti sulla Mitteleuropea, dove si sono registrati diffusi quantitativi di pioggia oltre i 100mm in 36 ore, specie tra Austria e Slovenia; a spiccare è Maribor, nella Slovenia nord-orientale, dove sono caduti 141.2mm di pioggia in circa 28 ore; è un quantitativo quasi triplo rispetto al totale medio mensile.

A proposito di estremi, infine, significativo il forte temporale da 96mm avutosi a Maputo (Mozambico) il 2 agosto scorso, a fronte di un totale statistico di agosto che dovrebbe essere di appena 13mm; non meno interessanti i -77.7°C di Vostok (Antartide), raggiunti in queste ore, grossomodo 10°C sotto la media giornaliera del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
antartide,-a-un-passo-dai-80-°c

Antartide, a un passo dai -80 °C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandi-manovre-artiche,-l’autunno-tornera-anche-in-italia

Grandi manovre Artiche, l’autunno tornerà anche in Italia

22 Ottobre 2012
dwd:-ancora-instabilita,-in-graduale-attenuazione-e-spostamento-verso-sud

DWD: Ancora instabilità, in graduale attenuazione e spostamento verso sud

18 Maggio 2005
dicembre,-arriva-l’inverno:-conferme-su-maltempo-e-brusco-calo-termico

Dicembre, arriva l’inverno: conferme su maltempo e brusco calo termico

27 Novembre 2014
svolta-meteo:-il-risveglio-delle-perturbazioni-atlantiche

Svolta METEO: il risveglio delle perturbazioni atlantiche

2 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.