• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra sole e temporali pomeridiani, in settimana è atteso il caldo africano

di Mauro Meloni
31 Mag 2015 - 12:51
in Senza categoria
A A
tra-sole-e-temporali-pomeridiani,-in-settimana-e-atteso-il-caldo-africano
Share on FacebookShare on Twitter

INIZIA LA VERA ESTATE – Oggi è l’ultimo giorno di maggio e siamo alla vigilia dell’avvio estivo, che il calendario meteorologico fissa al 1° giugno. La nuova stagione inizierà sotto i migliori auspici, con scenari gradualmente sempre più estivi destinati a rafforzarsi con il trascorrere dei giorni. Inizialmente ci saranno ancora disturbi operati da infiltrazioni d’aria umida, soprattutto al Settentrione. A partire da martedì avremo caldo crescente, sebbene non eccezionale come le ondate sahariane così anomale ed anticipate che avevano caratterizzato la prima metà del mese di maggio. Le temperature in aumento non saranno però accompagnate da una stabilità così incontrastata: il maggiore calore faciliterà l’innesco di temporali diurni soprattutto in montagna lungo le Alpi e la dorsale appenninica.

La previsione meteo di lunedì 1° giugno: instabilità al Nord, altrove più sole salvo acquazzoni pomeridiani lungo l'Appennino. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

IL METEO DI LUNEDI’ 1° GIUGNO – L’avvio di settimana sarà all’insegna di qualche incertezza, a causa di un anticiclone che verrà ancora insidiato da infiltrazioni instabili. Le prime ore della giornata saranno però quasi ovunque soleggiate, a parte annuvolamenti più consistenti su aree alpine e prealpine. Locali piovaschi fin da subito su Alto Piemonte ed Alta Lombardia. In giornata si assisterà su tutto l’Arco Alpino, specie centro-occidentale, ad una cumulogenesi ben più accentuata, che darà luogo a manifestazioni temporalesche più diffuse, con occasionali sconfinamenti verso le aree pedemontane. I temporali pomeridiani si svilupperanno lungo la dorsale appenninica e nelle zone interne della Sicilia, con acquazzoni che localmente potranno essere intensi e con grandine.

POCHE NOVITA’ PER IL 2 GIUGNO – Festività della Repubblica che vedrà un graduale rinforzo dell’anticiclone: ciò favorirà più sole e temperature in rialzo, che potranno raggiungere punte attorno ai 30 gradi su alcune località del Nord e Tirreniche. L’instabilità ad evoluzione diurna risulterà più circoscritta: al Nord la probabilità di acquazzoni riguarderà quindi prevalentemente le aree montane tra pomeriggio e sera, con scarsa probabilità di sconfinamenti in direzione delle zone pianeggianti. Ulteriori acquazzoni pomeridiani a macchia di leopardo si avranno anche lungo il Centro-Sud Appennino. Sarà una giornata ideale per stare in spiaggia, grazie a temperature piacevoli, tanto sole e venti ovunque deboli a regime di brezza, a parte rinforzi da nord-nord/ovest lungo il Basso Adriatico.

 Tendenza per il 2 giugno: bella giornata, a parte temporali pomeridiani più probabili su aree alpine ed appenniniche. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

CALDO CRESCENTE DA META’ SETTIMANA – L’anticiclone sarà supportato sempre più da una componente sub-tropicale, che vedrà quindi apporti crescenti di correnti africane. Avremo quindi bel tempo e tanto sole per tutto il resto della settimana, a parte isolati acquazzoni. Il caldo si farà sentire ogni giorno di più, con punte locali di 32/34 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prossime-ore-a-rischio-acquazzoni:-ecco-dove-piu-probabili-i-temporali

Prossime ore a rischio acquazzoni: ecco dove più probabili i temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-sole-e-caldo,-bisognera-pazientare-ancora-per-un-refrigerio

Meteo ROMA: SOLE e CALDO, bisognerà pazientare ancora per un refrigerio

6 Luglio 2019
nord-italia-sotto-le-nubi:-riprende-a-piovere

Nord Italia sotto le nubi: riprende a piovere

16 Settembre 2015
meteo-livorno:-sole-sino-a-mercoledi,-poi-giovedi-intenso-maltempo

Meteo LIVORNO: sole sino a mercoledì, poi giovedì INTENSO MALTEMPO

8 Ottobre 2018
locali-deboli-fenomeni-nel-cuneese.-fiocca-oltre-i-600-metri

Locali deboli fenomeni nel Cuneese. FIOCCA oltre i 600 metri

28 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.