• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra sabato e Domenica spruzzate di neve sulle Alpi e deboli piogge sulle zone adiacenti

di Diego Martin
13 Ott 2006 - 16:53
in Senza categoria
A A
tra-sabato-e-domenica-spruzzate-di-neve-sulle-alpi-e-deboli-piogge-sulle-zone-adiacenti
Share on FacebookShare on Twitter

Gli accumuli prevsti tra le 21Z del 14 Ottobre 2006 e le 00Z del 15 Ottobre 2006 dal LAM MM5 (www.meteogiornale.it/mm5). Si notano i picchi precipitativi sulle zone adiacenti al Massiccio del Monte Rosa
A grandi linee viene confermata l’evoluzione che ho descritto l’altro giorno; anche se resta parecchia incertezza sull’evoluzione della prossima settimana mentre ormai i modelli sono abbastanza concordi sull’evoluzione del week end.

Il week end sarà disturbato un po’ su tutta Italia: al Centro Sud una debole depressione al suolo porterà instabilità con alcuni temporali localmente molto intensi in particolare sul versante Tirrenico del Sud e sulle Isole Maggiori. Al Nord invece avremo il transito da Est verso Ovest di un nocciolo freddo a 500 hPa al quale però non sarà associata una significativa diminuzione di Geopotenziali e il transito avverrà in un campo Anticiclonico al suolo.

Concentrandoci sull’evoluzione al Nord, questo nocciolo freddo con il suo passaggio porterà un peggioramento transitorio, da Est verso Ovest, che interesserà un po’ tutte le zone a Nord del Po con tante nubi e delle precipitazioni che saranno più probabili sulle Alpi e sulle zone adiacenti.

Le precipitazioni, per lo più sottoforma di rovesci localmente intensi, inizieranno nel pomeriggio di domani sulle Alpi Centro Orientali per trasferirsi rapidamente sulle Alpi Centro Occidentali dove insisteranno nella notte tra sabato e domenica con accumuli di un certo rilievo nelle zone del Rosa in quanto le correnti non saranno da Est puro, ma più che altro da ESE. Le zone del Bianco e le Alpi Marittime invece saranno più riparate da questo flusso e difficilmente su quelle zone si vedranno precipitazioni e anche la nuvolosità potrebbe non essere molto intensa.

Comunque già da domenica mattina il tempo tenderà ad un miglioramento con un rapido rasserenamento iniziato già nella notte sul Nord Est che si porterà sul Nord Ovest.

Sulle Alpi sarà l’occasione di vedere le prime spruzzate di neve che dai 2600mslm scenderanno fin verso i 2100 – 2200 mslm. Per la maggior parte saranno ancora spruzzatine effimere in quanto il miglioramento del tempo a seguito del peggioramento permetterà la fusione di questa neve, ma oltre i 2700mslm nelle zone in ombra penso che la neve non se ne dovrebbe più andare in attesa delle abbondanti nevicate autunnali.

In seguito si prospetta qualche giorno di tempo abbastanza bello e soleggiato su tutto il Nord, comunque attendiamo i prossimi run per valutare l’evoluzione in maniera più certa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ottobre-di-stampo-invernale-in-antartide

Ottobre di stampo invernale in Antartide

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
siberia,-50-gradi-sotto-zero-sempre-piu-vicini

Siberia, 50 gradi sotto zero sempre più vicini

29 Novembre 2015
il-rialzo-termico-del-fine-settimana

Il RIALZO TERMICO del fine settimana

5 Settembre 2012
il-maltempo-tornera-nel-weekend,-anzitutto-al-nord-con-piogge-e-neve

Il maltempo tornerà nel weekend, anzitutto al nord con piogge e neve

22 Marzo 2013
usa,-situazione-meteo-drammatica

USA, situazione meteo drammatica

20 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.