• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra rovesci, neve e sole sino a sabato. Domenica peggiora e farà più freddo

di Ivan Gaddari
04 Nov 2009 - 11:32
in Senza categoria
A A
tra-rovesci,-neve-e-sole-sino-a-sabato.-domenica-peggiora-e-fara-piu-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani tempo decisamente variabile con fenomeni sparsi soprattutto su Alpi, Liguria, Toscana e Isole.^^^^^Sabato inizialmente più sole. Dal pomeriggio nubi in aumento al Nordovest, Toscana e Sardegna. Tendenza verso un nuovo peggioramento.^^^^^Domenica giungerà un nucleo di aria fredda che causerà un peggioramento. Tempo che si manterrà decisamente instabile anche lunedì.
La grande ruota atlantica s’è messa in movimento e le giornate hanno assunto i tipici connotati autunnali. Tempo variabile, a tratti instabile o persino perturbato. E’ tornato il vento, ci sono i rovesci, non mancano le nevicate sulle Alpi. Sull’Europa occidentale sono giunti impulsi di aria Polare che hanno causato un abbassamento delle temperature, mentre sui settori orientali l’Inverno sta gradualmente prendendo piede anche a causa di un consolidamento dell’Alta Pressione Russa.

L’Italia sarà preda della circolazione oceanica per diverso tempo ma se ora siamo accompagnati da correnti miti di tipo occidentale, sul finire della settimana si preannuncia un cambiamento. Un’area di Bassa Pressione potrebbe gettarsi nel Mediterraneo, convogliando aria più fredda nord Atlantica. I modelli sono abbastanza concordi nel proporci un sensibile peggioramento, che porterà nuove piogge, rovesci, vento, una diminuzione della temperatura e nevicate sui monti.

Previsione per giovedì 5 Novembre
Domani il tempo sarà decisamente variabile su tutte le regioni. Annuvolamenti di una certa consistenza interesseranno in genere i rilievi alpini, la Liguria e le regioni del versante tirrenico. Su queste aree non mancheranno precipitazioni sparse, che sulle Alpi potrebbero risultare nevose in genere oltre i 1200 m di quota.

Dal pomeriggio fenomenologia in intensificazione su Levante Ligure e Alta Toscana, qualche pioggia potrà giungere anche sull’Emilia occidentale e nelle coste dell’alto Adriatico.

Residui rovesci sono attesi anche sulla Calabria tirrenica e sul Salento, mentre nelle Isole le precipitazioni potrebbero risultare di maggiore consistenza in modo particolare sulla Sardegna occidentale e settentrionale. I venti saranno in genere occidentali e di moderata intensità, in Val Padana avremo invece una circolazione di tipo orientale.

vivace variabilita oceanica domenica atteso un nucleo di aria fredda 16518 1 2 - Tra rovesci, neve e sole sino a sabato. Domenica peggiora e farà più freddo
Il tempo di venerdì 6 Novembre
Le condizioni di tempo peggiore si avranno al Sud, ove agirà un impulso di aria instabile. Al mattino non mancheranno piogge, rovesci e qualche temporale. Dal pomeriggio la tendenza è verso un’attenuazione ad esclusione della Calabria tirrenica e del Salento.

Precipitazioni sparse interesseranno anche le Centrali tirreniche, in particolare al mattino e nel pomeriggio. Occasionali fenomeni potrebbero raggiungere anche le regioni del medio versante Adriatico. In serata le schiarite si faranno strada su tutte le zone, intervallate da residui annuvolamenti.

Condizioni di instabilità interesseranno anche le Isole e il Triveneto, con piogge sparse, qualche rovescio e delle nevicate sulle Alpi. Al Nordovest tempo migliore ma segnaliamo la possibilità di qualche rovescio mattutino sulla Lombardia orientale. In conclusione un cenno ai venti, che in giornata si disporranno dai quadranti settentrionali su tutta la Penisola.

Sabato 7 Novembre
Inizialmente avremo molti spazi di sereno, ad esclusione delle estreme regioni Meridionali ove potrebbero indugiare annuvolamenti e qualche sporadico fenomeno. Dal pomeriggio nubi in aumento su tutto il Nord e in serata potrebbero aversi le prime precipitazioni sulla Liguria, le Alpi occidentali, l’Emilia e localmente i settori costieri adriatici. Sempre a sera, tendenza verso un peggioramento sull’Alta Toscana a la Sardegna. Sul resto d’Italia giungeranno nubi qua e là di tipo stratiforme, mentre i venti si disporranno nuovamente dai quadranti occidentali rinforzando su tutti i mari.

vivace variabilita oceanica domenica atteso un nucleo di aria fredda 16518 1 3 - Tra rovesci, neve e sole sino a sabato. Domenica peggiora e farà più freddo
Il tempo tra domenica e lunedì
L’ingresso di una perturbazione nord atlantica causerà un sensibile peggioramento nella giornata di domenica. Vi saranno precipitazioni localmente intense, specie al Nord e sui versanti tirrenici. La neve cadrà copiosa sui rilievi alpini ma potrebbe cadere anche sulle cime dell’Appennino centro settentrionale. Dal pomeriggio migliora sul versante adriatico per via dei venti favonici in caduta dall’Appennino.

Lunedì permarrà un’area di Bassa Pressione e il tempo si manterrà instabile un po’ dappertutto. Avremo altre piogge, dei rovesci, qualche temporale e nevicate sui rilievi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs-insiste,-in-arrivo-una-sferzata-artica-sull’italia

GFS insiste, in arrivo una sferzata artica sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvisaglie-d’un-cambiamento,-in-un-contesto-ancora-anticiclonico

Avvisaglie d’un cambiamento, in un contesto ancora anticiclonico

15 Novembre 2006
meteo-roma:-caldo-rovente,-umido-che-peggiora

Meteo ROMA: caldo rovente, umido che peggiora

7 Agosto 2018
15-gennaio-1893:-il-giorno-piu-freddo-della-storia

15 gennaio 1893: il giorno più freddo della storia

26 Settembre 2014
emergenza-maltempo:-nuovamente-massima-allerta-su-carrara-e-dintorni

Emergenza maltempo: nuovamente massima allerta su Carrara e dintorni

10 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.