• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra perturbazioni e promontori anticiclonici, così sino a inizio Marzo

di Ivan Gaddari
19 Feb 2010 - 15:17
in Senza categoria
A A
tra-perturbazioni-e-promontori-anticiclonici,-cosi-sino-a-inizio-marzo
Share on FacebookShare on Twitter

Verso fine mese un promontorio anticiclonico di tipo subtropicale potrebbe affacciarsi su parte del Paese provocando una fase di tempo stabile e decisamente mite. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari
L’elemento saliente a breve termine.
Sull’Italia è giunta una forte perturbazione atlantica che sta causando condizioni di severo maltempo al Nord e un’autentica bufera di vento su tutti i mari. Al seguito dello spostamento ciclonico in direzione est, fluirà aria più fredda dal Centro Europa e quindi prevediamo un temporaneo diffuso calo delle temperature. Ma l’azione perturbata atlantica non si placa e a seguire sono attesi altri impulsi instabili.

L’elemento saliente a medio termine.
La modifica nel posizionamento del core principale ciclonico ubicato attualmente a ridosso dell’Europa occidentale determinerà anche una maggiore ondulazione delle correnti in alta quota. Ciò si tradurra in una maggiore dinamicità atmosferica che dovrebbe proporci nuovi passaggi instabili intervallati da temporanee onde stabilizzanti di matrice subtropicale.

L’elemento saliente a lungo termine.
La prima decade di marzo pare destinata ad una ulteriore enfatizzazione della dinamicità atmosferica. Come accade sovente nelle stagioni transitorie, pare che possano realizzarsi importanti scambi in senso meridiano.

Il trend a lungo termine:
Potrebbe quindi venir meno l’apporto perturbato atlantico, in tal modo masse d’aria fredda di natura Artica potrebbe muoversi verso sud sostituite da risalite di aria calda dalle latitudini subtropicali.

Elementi di incertezza:
Per darvi una spiegazione semplice, che esuli in qualche modo da termini tecnici magati poco comprensibili, attorno al 10 marzo potrebbe innescarsi un blocco anticiclonico che causerebbe lo scivolamento di un nucleo Artico verso sud. Ora, sappiamo che gli scambi meridiani sono spesso imprevedibili, per poter comprendere quella che sarà la traiettoria dell’eventuale irruzione d’aria fredda occorrerà stabilire intensità a direzione del blocco anticiclonico. Solo così saremo in grado di conoscere le sorti meteorologiche peninsulari.

Fattori di normalità climatica:
Nel frattempo l’analisi dell’andamento termico evidenzia temperature attualmente al di sopra della media. La rinfrescata di domani porterà il termometro verso la norma, ma poi si potrebbe manifestare una nuova anomalia positiva che ci condurrebbe agli inizi della Primavera meteorologica. A fine step ecco che alcune proiezioni previsionali propendono per un robusto calo termico, di chiaro stampo invernale, ma per ora si tratta solamente di ipotesi.

Rispetto alle emissioni precedenti, gli aggiornamenti attuali evidenziano un calo delle precipitazioni sul finire del mese. L’attenuazione dovrebbe coincidere con una di quelle onde stabilizzanti di matrice subtropicale che abbiamo descritto nell’analisi evolutiva.

Focus: evoluzione sino al 04 marzo 2010
Il tempo si manterrà instabile anche nei prossimi giorni, un breve tregua soleggiata è attesa nella prima parte della giornata di domenica, ma poi si profilano nuovi apporti umidi provenienti dall’Atlantico. Previste quindi condizioni meteo talvolta incerte e caratterizzate da precipitazioni su varie zone peninsulari.

Sul finire del mese si potrebbe concretizzare un miglioramento di maggior durata, forse di qualche giorno e con temperature in netto rialzo. Complice l’ingresso di un promontorio anticiclonico subtropicale. Si tratterebbe pur sempre di una tregua, perché pare che già agli inizi di Marzo possano riaffacciarsi nuovi impulsi perturbati.

Evoluzione sino al 09 marzo 2010
L’ultimo passaggio previsionale è quello che si basa sull’ipotesi di un ritorno del freddo a causa di un’irruzione di aria Artica diretta probabilmente sull’Europa centrale. Poter stabilire se vi sarà un coinvolgimento peninsulare è ancora prematuro, ma come detto precedentemente è una possibilità che non si può escludere.

In conclusione.
Dall’analisi odierna si evince una naturale stanchezza stagionale, l’Inverno sta per tramontare e i segnali sono evidenti. Ora anche se a Marzo tornerà il freddo andrà inserito in quel contesto di estrema dinamicità che di solito caratterizza il primo mese primaverile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fiocchi-a-bassa-quota-sul-nord-ovest-fra-domenica-e-lunedi,-lunga-successione-d’onde-atlantiche

Fiocchi a bassa quota sul Nord-Ovest fra domenica e lunedì, lunga successione d'onde atlantiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-medio-termine,-“stratwarming”-sulla-siberia,-in-successiva-estensione-al-mar-glaciale-artico

Nel medio termine, “stratwarming” sulla Siberia, in successiva estensione al Mar Glaciale Artico

15 Febbraio 2005
tra-caldo-e-freddo,-forti-contrasti-meteo-negli-stati-uniti

Tra caldo e freddo, forti contrasti meteo negli Stati Uniti

19 Maggio 2019
invasione-di-meduse-gigantesche-in-inghilterra:-immagini-impressionanti

Invasione di meduse gigantesche in Inghilterra: immagini impressionanti

29 Maggio 2015
estate-gia-zoppicante,-la-bella-stagione-a-due-velocita

ESTATE già zoppicante, la bella stagione a due velocità

5 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.