• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra neve e vento, sensazioni invernali ormai alle porte per la prima fase dell’episodio artico

di Mauro Meloni
03 Mar 2010 - 13:49
in Senza categoria
A A
tra-neve-e-vento,-sensazioni-invernali-ormai-alle-porte-per-la-prima-fase-dell’episodio-artico
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni attese nell'arco della giornata di domani dal modello MTG-LAM. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/^^^^^La quota neve prevista dal modello MTG-LAM nel corso delle ore pomeridiane di domani, da dove si può chiaramente evincere l'ingresso d'aria fredda a partire dal Triveneto e dall'Alto Adriatico. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/^^^^^Ecco le precipitazioni previste dal modello MTG-LAM nell'arco della giornata di venerdì 5. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Quota neve prevista dal modello MTG-LAM prevista per le ore centrali di venerdì: sull'Appennino Centro-Settentrionale attesi fiocchi fino a bassa quota. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Direzione ed intensità dei venti per le ore centrali di venerdì 5 Marzo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Il minimo di bassa pressione giunto dalla Penisola Iberica sarà responsabile dell’ulteriore peggioramento atteso nei prossimi giorni, a cui si aggiungerà il crescente apporto di masse d’aria d’origine artica in entrata dalla Porta della Bora, per quello che sarà l’anticipo di quello che poi potrà accadere nel week-end, con un’ulteriore recrudescenza invernale e il possibile arrivo di neve fino in pianura (da confermare) sul Nord Italia.

L’ingresso freddo inizierà già domani, giornata nella quale ci attendiamo ulteriori precipitazioni al Nord e sulle zone tirreniche. La quota neve inizierà pertanto ad abbassarsi a partire dalle zone di Nord-Est, anche se l’ingresso cospicuo d’aria fredda (ben visibile nella seconda mappa in basso) coinciderà con una progressiva attenuazione dei fenomeni. Tuttavia, le nevicate potranno cadere a quote inferiori agli 800 metri anche sul comparto settentrionale appenninico e sul Basso Piemonte.

neve e vento torna l inverno la prima fase dell episodio artico 17474 1 2 - Tra neve e vento, sensazioni invernali ormai alle porte per la prima fase dell'episodio artico

neve e vento torna l inverno la prima fase dell episodio artico 17474 1 3 - Tra neve e vento, sensazioni invernali ormai alle porte per la prima fase dell'episodio artico
Nella giornata di venerdì l’aria fredda si estenderà verso le regioni centrali, entrato dal lato adriatico favorita dal posizionamento del minimo di bassa pressione verso il Sud Italia. Già in questo frangente si potrebbero avere nevicate a quote collinari non solo sulle zone settentrionali appenniniche, ma anche sulle zone centrali appenniniche con particolare riferimento alle regioni adriatiche maggiormente esposto all’ingresso di correnti fredde nord/orientali.

neve e vento torna l inverno la prima fase dell episodio artico 17474 1 4 - Tra neve e vento, sensazioni invernali ormai alle porte per la prima fase dell'episodio artico

neve e vento torna l inverno la prima fase dell episodio artico 17474 1 5 - Tra neve e vento, sensazioni invernali ormai alle porte per la prima fase dell'episodio artico
Il vento sarà peraltro l’elemento caratteristico di questa progressiva irruzione d’aria fredda: nella giornata di venerdì le correnti risulteranno piuttosto sostenute su molte aree del Paese, con il Grecale e la Tramontana che soffieranno sulle regioni settentrionali e parte di quelle centrali, mentre il Maestrale ed il Ponente (più mite) potranno raggiungerà intensità notevole in Sardegna e sul bacino del Tirreno Centro-Meridionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-ci-terra-compagnia-sino-a-meta-mese?

Il freddo ci terrà compagnia sino a metà mese?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondate-di-calore-e-“meteo-estremo”:-come-si-fa-un-confronto-corretto

Ondate di calore e “meteo estremo”: come si fa un confronto corretto

20 Luglio 2019
meteo-domenica:-tanto-sole,-ma-anche-temporali.-ecco-dove-i-piu-forti

Meteo domenica: tanto sole, ma anche temporali. Ecco dove i più forti

25 Settembre 2016
torna-la-paura-terremoto,-forte-scossa-in-emilia-di-magnitudo-5.1

TORNA LA PAURA TERREMOTO, forte scossa in Emilia di Magnitudo 5.1

3 Giugno 2012
tempesta-di-sabbia-avvolge-pechino,-peggiora-l’inquinamento

TEMPESTA DI SABBIA avvolge Pechino, peggiora l’inquinamento

1 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.