• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra monsoni e Banyan, Asia orientale e meridionale alle prese con piogge intense

di Giovanni Staiano
27 Lug 2005 - 08:57
in Senza categoria
A A
tra-monsoni-e-banyan,-asia-orientale-e-meridionale-alle-prese-con-piogge-intense
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare di Banyan alle 19.55 GMT di lunedì 25 luglio. Già molte nubi e piogge intense su Honshu. Fonte immagine www.nrlmry.navy.mil.
Domenica la tempesta tropicale Banyan stava ancora rinforzando leggermente sulla parte nord del Mar delle Filippine, accompagnata da venti sostenuti fino a 65 miglia orarie. Era previsto il passaggio a tifone nella notte su lunedì, passaggio che poi non vi è stato, e lo spostamento della tempesta verso nord-nordovest nei giorni successivi, con la elevata probabilità di un “landfall” sulle coste della parte centrale dell’isola Honshu, la maggiore del Giappone, mercoledì.

Lunedì la situazione ha avuto però una evoluzione differente. Banyan alle 18 GMT era centrata intorno 31,1°N 136,8°E e si muoveva verso nord, in procinto però di modificare la sua traiettoria dirigendosi verso nordest. I venti sostenuti soffiavano fino a 45 nodi (poco più di 50 miglia orarie), con raffiche fino a 55 nodi e la pressione centrale era 991 hpa. Per le 12 circa, ora GMT, di martedì 26, era previsto il landfall a sudovest di Tokyo, con passaggio nell’area della capitale nelle ore euccessive. Per le 18 GMT, sempre di martedì, Banyan era prevista centrata a 36,7°N 140,4°E, a nordest di Tokyo, in procinto di tornare in mare, accompagnata da venti sostenuti fino a 35 nodi (raffiche a 45 nodi), continuando a dirigersi verso nordest e a indebolirsi, diventando già mercoledì 27 una semplice depressione tropicale. Dal punto di vista pluviometrico erano attese piogge intense soprattutto sulle zone costiere e subcostiere di Honshu investite direttamente dalle correnti orientali e aventi alle spalle rilievi in grado di determinare marcati effetti stau.

Banyan è invece transitata con il suo centro in mare, avvicinandosi fino a poche miglia dalla terraferma proprio nell’area intorno a Tokyo. Nelle 24 ore tra le 0 e le 24 GMT di lunedì 25 luglio sono già state molto abbondanti le piogge collegate a Banyan: Owase 132 mm, Omeazaki 115, Oshima Island 90, Choshi 88, Tokyo 64

Molte parti dell’India hanno sperimentato piogge intensissime nello scorso weekend. Se Jabalpur ha ricevuto 46 mm, a Masulipatnam ne sono caduti 166, a Ratnagiri 244 e a Goa 322. Nella sola giornata di domenica accumulati 216 mm a Goa, 97 ad Agartala, 86 a Ratnagiri e 61 a Mangalore.

Almeno 5 persone sono state uccise da una frana originatasi a causa delle piogge torrenziali nello stato indiano di Goa. I 5 sono rimasti sepolti nella casa dove stavano lavorando nella città di Margao. Le piogge ininterrotte del weekend hanno causato inondazioni in molte zone pianeggianti nello stato.

Piogge molto abbondanti hanno continuato a martoriare anche alcune regioni della Thailandia orientale. A Nakhon Phanom in pochi giorni sono caduti oltre 300 mm di pioggia (159 i mm registrati domenica).

Temperature massime molto elevate nel deserto algerino, in particolare nel settore nordorientale, domenica 24 luglio: Hassi Messaoud 49,4°C, Ouargla 48,5°C, Touggourt 47,8°C, In Salah 47,3°C. In Tunisia, a breve distanza dal confine con l’Algeria, a El Borma massima di 47,3°C.

Domenica 24 luglio con gran caldo in buona parte degli USA, in particolare in tutto il settore centrale. Alcune massime: Chicago 38,9°C, Louisville (Kentucky) 41,7°C, Springfield (Missouri) 40,0°C, Lincoln (Nebraska) 40,6°C, Huron (South Dakota) 42,8°C, Rapid City (South Dakota) 40,6°C, Pueblo (Colorado, m 1439) 40,6°C. A Chicago era da sei anni che non si superavano i 38°C, addirittura all’aeroporto Midway si sono raggiunti i 40°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oggi-avremo-sole-per-tutti-e-caldo-non-eccezionale.-da-domani-le-temperature-si-alzeranno

Oggi avremo sole per tutti e caldo non eccezionale. Da domani le temperature si alzeranno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-con-le-prime-insidie-dal-capodanno-sull’alta-pressione

Meteo con le prime insidie dal Capodanno sull’ALTA PRESSIONE

28 Dicembre 2019
domani-qualche-rovescio-in-appennino,-mercoledi-e-giovedi-bel-tempo-ovunque

Domani qualche rovescio in Appennino, mercoledì e giovedì bel tempo ovunque

10 Settembre 2007
meteo-stati-uniti:-non-solo-tempeste-di-neve,-centinaia-di-record-di-freddo-dal-wyoming-al-texas

Meteo Stati Uniti: non solo tempeste di neve, centinaia di record di freddo dal Wyoming al Texas

16 Ottobre 2019
nel-weekend-piovera-tanto,-ci-saranno-temporali-e-nubifragi,-forti-venti-e-nevicate

Nel weekend pioverà tanto, ci saranno temporali e nubifragi, forti venti e nevicate

20 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.