• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra mercoledì e giovedì piogge su Isole maggiori, stabile altrove. Venerdì possibile ritrono del freddo specie su regioni Adriatiche

di Ivan Gaddari
27 Gen 2007 - 09:28
in Senza categoria
A A
tra-mercoledi-e-giovedi-piogge-su-isole-maggiori,-stabile-altrove.-venerdi-possibile-ritrono-del-freddo-specie-su-regioni-adriatiche
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 31 gennaio 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 01 febbraio 2007.
L’evoluzione generale: L’ultimo giorno del mese sarà ancora segnato da condizioni di tempo stabile su tutte le regioni. L’alta pressione delle Azzorre interesserà Mediterraneo e Centro Europa, mentre ad Est della nostra Penisola vi saranno masse d’aria fredda continentale che terranno le temperature su valori prossimi alle medie stagionali. Ancora piogge sulla Sardegna e debolmente sulla Sicilia, per spostamento della goccia fredda verso le coste libiche.

L’inizio del nuovo mese porterà una nuova parziale elevazione dell’alta delle Azzorre in senso meridiano, con perno sulle Isole Britanniche. Ciò porterà lo scorrimento verso i Balcani di aria fredda Artico-Continentale. Sull’Italia avremo comunque ancora tempo sostanzialmente stabile su tutte le regioni, salvo ulteriori piovaschi sulle nostre Isole maggiori.

Venerdì attesa la spinta ulteriore dell’alta pressione delle Azzorre verso Nord, con scorrimento del nucleo gelido in direzione di Balcani e Penisola Ellenica. Tuttavia potrebbero risentirne anche le nostre regioni, con sensibile calo termico e nevicate a bassa quote su medio e basso Adriatico. Da valutare un maggiore interessamento delle restanti regioni.

mercoledì 31 gennaio 2007
– Nord: avremo un’altra giornata caratterizzata dal tempo stabile su tutte le regioni, salvo locali addensamenti sui settori alpini occidentali. Non sono comunque attese precipitazioni. Possibili nuove gelate notturne in particolare sulla Pianura Veneta.

– Centro e Sardegna: al Centro il cielo si presenterà poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, salvo locali addensamenti sulla Toscana, così come sulla Sardegna Centro meridionale, laddove saranno possibili precipitazioni diffuse, localmente di moderata intensità. Altrove giornata sostanzialmente secca con ritorno delle gelate in pianura e valli alla notte.

– Sud e Sicilia: al Sud previsto un lieve aumento della copertura nuvolosa su Calabria ionica e Puglia, dove non sono attese precipitazioni, mentre sulla Sicilia si avranno deboli precipitazioni pomeridiane sui settori Sud occidentali. Altrove prevalenza di sole.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole di direzione variabile. Da Sudest sulla Sardegna e la Sicilia.

giovedì 01 febbraio 2007
– Nord: il tempo si presenterà sostanzialmente stabile su tutte le regioni, col cielo ovunque tra il sereno o il poco nuvoloso. Addensamenti sono attesi soltanto lungo l’arco alpino, tuttavia le precipitazioni, perlopiù nevose, interesseranno principalmente i settori esteri.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, salvo ulteriori addensamenti sulla Sardegna, laddove non si esclude la possibilità di isolati piovaschi.

– Sud e Sicilia: copione identico al Sud, laddove avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, ad eccezione della Sicilia laddove vi saranno nubi sparse specie al pomeriggio. Non si esclude la possibilità di isolati piovaschi.

Temperatura: in aumento su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Ovest-Nordovest.

venerdì 02 febbraio 2007
– Nord: ancora tempo stabile su tutte le regioni, tuttavia si potranno avere degli addensamenti sui settori orientali delle Alpi. Non sono comunque attese precipitazioni. Avremo il ritorno delle gelate durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: al Centro previsto un aumento delle nubi specie sulle regioni del medio Adriatico, laddove avremo precipitazioni a carattere sparso con nevicate anche a quotebasso collinari. In particolare su Marche ed Abruzzo. Altrove assenza di fenomeni. LA notte porterà estese gelate.

– Sud e Sicilia: anche al Sud si prevede un generale aumento delle nubi, specie su basso Adriatico e Ionio, con possibili precipitazioni su Puglia, Calabria, Molise e Basilicata. La neve potrà cadere anche a quote basso collinari. Estese gelate durante le ore notturne.

Temperatura: in sensibile calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Est-Nordest.

tra mercoledi e giovedi piogge su isole maggiori stabile altrove venerdi possibile ritrono del fred 8030 1 2 - Tra mercoledì e giovedì piogge su Isole maggiori, stabile altrove. Venerdì possibile ritrono del freddo specie su regioni Adriatiche

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-cieli-italiani-si-liberano-dalle-nubi,-nel-nord-e-centro-europa-nevica.-peggiora-in-adriatico

I cieli italiani si liberano dalle nubi, nel Nord e Centro Europa nevica. Peggiora in Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
note-temporalesche-sul-sud-appennino,-nuovo-assalto-instabile-si-approssima-all’arco-alpino

Note temporalesche sul Sud Appennino, nuovo assalto instabile si approssima all’Arco Alpino

4 Agosto 2011
meteo-prossima-settimana:-tornano-le-piogge,-maltempo-da-mercoledi

Meteo prossima settimana: tornano le piogge, maltempo da mercoledì

22 Ottobre 2015
instabilita-temporalesca,-nuova-perturbazione-alle-porte:-maltempo-in-vista

Instabilità temporalesca, nuova perturbazione alle porte: maltempo in vista

27 Febbraio 2014
anno-meteorologico-2014-sull’italia:-e-il-piu-caldo-da-oltre-200-anni

Anno meteorologico 2014 sull’Italia: è il più caldo da oltre 200 anni

10 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.