• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra martedì e mercoledì deciso peggioramento, prima al Centro Nord, poi al Sud. Migliora giovedì

di Valter Carbone
14 Set 2007 - 12:21
in Senza categoria
A A
tra-martedi-e-mercoledi-deciso-peggioramento,-prima-al-centro-nord,-poi-al-sud.-migliora-giovedi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 18 settembre 2007.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 19 settembre 2007.
L’evoluzione generale:
Le giornate di martedì e mercoledì saranno segnate da marcato peggioramento dapprima su regioni Centro Settentrionali, successivamente anche al Sud. La causa, lo ribadiamo, un’area ciclonica alimentata da aria particolarmente fresca nord Atlantica, in ingresso sul Mediterraneo dalla Valle del Rodano. Avremo intensi rovesci, temporali, grandinate, neve su Alpi, progressivo calo termico.

Un miglioramento è atteso nella giornata di giovedì, tuttavia persisteranno dei rovesci al Sud, mentre i venti spireranno con intensità dai quadranti Nord occidentali, mantenendo il clima fresco su tutte le regioni.

Validità 18 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: un flusso di umide correnti Sud occidentali, annesse a profonda depressione scandinava in estensione verso i settori occidentali europei, porterà un graduale peggioramento delle condizioni meteo. Già dalle prime ore del mattino l’aria umida in quota favorirà l’insorgenza di attività termo convettiva localmente moderata, in particolare sui settori alpini settentrionali valdostani, piemontesi e lombardi, ove non sono esclusi temporali. Fenomeni che potranno sconfinare verso i settori pianeggianti a Nord del Po, con rovesci a carattere sparso fin verso le ore serali. Piogge anche su Liguria Centro orientale e sull’Emilia, con rovesci localmente moderati.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Sudovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata. In lieve calo dalla sera, specie su settori alpini.

NORD EST
Tempo: il contesto anticiclonico si presenterà ancor meno invadente dei giorni passati ed aria umida sud occidentale, mossa dalla depressione su Europa Centro occidentale, favorirà dell’instabilità pomeridiana particolarmente decisa. Già dal mattino attese nubi sparse tra Bellunese, Carnia ed Alpi Giulie, con possibili rovesci anche moderati. Nubi e fenomeni in fase di intensificazione pomeridiana, con temporali in estensione all’Alto Adige e verso le zone pedemontane. Non sono da escludere fenomeni localmente grandinigeni su Udinese, Goriziano, Veronese, Trevigiano, Vicentino, Padovano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: contesto anticiclonico che verrà messo in crisi dall’erosione ciclonica occidentale, un flusso decisamente umido Sud occidentale favovirà una generale destabilizzazione atmosferica. Il cielo si presenterà pertanto tra l’irregolarmente nuvoloso e il nuvoloso su tutte le regioni, addensamenti consistenti attesi sui settori appenninici, specie tra Umbria e Toscana, rovesci anche a carattere temporalesco si estenderanno un po’ su tutte le regioni, con sconfinamenti piovosi verso Agro Pontino, Agro Romano, Golfo di Gaeta. Attenuazione a tarda sera.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da O/SO.
Temperatura: in lieve aumento, specie il valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata che si preannuncialievemente decisamente instabile, segnata pertanto dall’erosione anticiclonica ad opera dell’estensione depressionaria in direzione dei settori occidentali della nostra Penisola. Locale instabilità sarà presente già dal mattino sui settori appenninici, con estensione pomeridiana verso i settori collinari prossimi ai rilievi. Possibili locali temporali, in attenuazione soltanto a tarda sera. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve generale aumento.

SUD
Tempo: campo anticiclonico in progressiva sofferenza non sarà in grado di scongiurare dell’instabilità dettata dall’arrivo di sostenute correnti Sud occidentali. Deciso peggioramento su Campania, Basilicata, Calabria Settentrionale, Gargano e Murge, ove vi saranno rovesci a carattere diffuso e possibili temporali localmente persino di moderata intensità. Altrove condizioni di cielo al più irregolarmente nuvoloso ed assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: l’area anticiclonica presente, a debole componente subtropicale, sarà ancora presente ma andrà progressivamente indebolendosi per estensione ciclonica settentrionale verso Sudest. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso sulla Sicilia per l’intero arco della giornata, nubi sparse invece sulla Sardegna con possibli precipitazioni, localmente rovesci, su settori Centro Settentrionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

tra martedi e mercoledi deciso peggioramento prima al centro nord poi al sud migliora giovedi 9824 1 2 - Tra martedì e mercoledì deciso peggioramento, prima al Centro Nord, poi al Sud. Migliora giovedì
Validità 19 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: l’Europa centro occidentale sarà interessata da area ciclonica Scandinava, l’aria fresca, scorrendo sul bordo orientale dell’alta pressione oceanica, giungerà decisa fino alle nostre regioni. Al mattino ancora condizioni di cielo molto nuvoloso su settori alpini alto piemontesi, Valtellina e Alpi Orobie, ove non sono esclusi dei rovesci. Nubi irregolari fino alle zone di pianura. Progressivo miglioramento pomeridiano, con attenuazione delle nubi un pò su tutte le regioni, cessano i fenomeni. Permane il clima fresco.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali. Possibile foenh su pianura piemontese.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: il transito, seppure parziale, di un’area ciclonica in quota determinerà condizioni di iniziale instabilità, in progressivo miglioramento nel corso della giornata. Al mattino molte le nubi presenti su settori alpini dal Bellunese verso il Carso, con dei rovesci che localmente potrebbero interessare le aree pedemontane. Nuvolosità irregolare in zone di pianura. Al pomeriggio graduale attenuazione nuvolosa su Alto Adige e Veneto, mentre permane intensa tra Carnia, Alpi Giulie e Carso, con ulteriori rovesci. Attenuazione soltanto a tarda sera.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ondulazione ciclonica Nord atlantica porterà i suoi effetti fino ai settori centro settentrionali del Tirreno, ove si attende una fresca giornata di fine estate con locale nuvolosità mattutina. Proprio al mattino, difatti, residui addensamenti colpiranno il Lazio, l’Umbria e la bassa Toscana, con possibili rovesci localmente temporaleschi tra Sibillini e massiccio del Terminillo. Graduale attenuazione nuvolosa pomeridiana, con cessazione dei fenomeni. Giornata freca per sostenuta circolazione Nord occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da O/NO.
Temperatura: in calo, anche sensibile nel valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza di onda ciclonica settentrionale favorirà condizioni di blanda instabilità mattutina, in progressiva fase di stanca col trascorrere delle ore. Mentre al mattino si potrebbero avere ancora dei rovesci tra settori montuosi marchigiani ed abruzzesi, al pomeriggio assisteremo ad un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche, pur con dei residui addensamenti su Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da E/NE.
Temperatura: in generale diminuzione.

SUD
Tempo: l’alta pressione presente si mostrerà in ulteriore sofferenza per l’approssimarsi dell’onda ciclonica settentrionale, la fresca circolazione Nord occidentale porterà instabilità a carattere sparso. Avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, ampie schiarite su Campania, Puglia e Basilicata, ove non mancheranno comunque addensamenti sui rilievi. Avremo invece rovesci a carattere sparso su Calabria Centro meridionale, localmente persino temporaleschi di moderata intensità. Estensione degli stessi, in serata, alla Penisola Salentina.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Da O/SO su coste tirreniche.
Temperatura: in lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: ulteriore indebolimento anticiclonico per la spinta fresca giunta dai quadranti Settentrionali, localmente potrebbero manifestarsi condizioni di spiccata instabilità. Giornata che si preannuncia piuttosto fresca sulla Sardegna, investita da venti di Maestrale. Qualche locale addensamento atteso su settori montuosi Settentrionali, ma senza fenomeni. In Sicilia bella giornata di sole, farà ancora un po’ caldo specie sui settori occidentali.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati in prevalenza da Nordovest.
Temperatura: in generale diminuzione. Sostanzialmente invariata sulla Sicilia.

Validità 20 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo un graduale aumento della pressione sul bacino del Mediterraneo, tuttavia l’Europa occidentale sarà ancora interessata da flusso fresco Settentrionale, con riflessi fin sulle nostre regioni. Attesa comunque una giornata sostanzialmente stabile e soleggiata un po’ su tutte le regioni, residui addensamenti mattutini potranno interessare i crinali alpini di confine, con intensificazione pomeridiana. Non sono comunque attesi fenomeni. Il clima si manterrà decisamente fresco.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti Settentrionali.
Temperatura: in generale lieve calo.

NORD EST
Tempo: permane attivo il flusso di fresche correnti Settentrionali, tuttavia inserite in un contesto maggiormente stabile per spinta anticiclonica da Ovest. Al mattino saranno ancora possibili degli addensamenti sui settori alpini del Friuli, in particolare tra Carnia ed Alpi Giulie ove non sono escluse precipitazioni sotto forma di rovescio. Locali nevicate oltre i 2000 m. Graduale miglioramento pomeridiano, anche se resteranno nubi sparse lungo tutta la cerchia alpina. Cielo sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: si andrà affermando un deciso miglioramento delle condizioni meteo, seppure la giornata si mantenga particolarmente fresca per sostenuta circolazione Nord occidentale. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso già dalle prime ore del mattino, qualche sporadico addensamento residuo potrebbe interessare i settori appenninici del Terminillo e dei Sibillini. Addensamenti ad evoluzione diurna anche sui restanti settori montuosi della Toscana, ma non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora moderati prevalentemente da NO.
Temperatura: in ulteriore generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la pressione è attesa in crescita per parziale espansione anticiclonica da Ovest verso Est, inoltre sarà meno intensa la circolazione dei venti per la protezione offerta dalla catena appenninica. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata un po’ su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento cumuliforme pomeridiano potrebbe interessare i settori appenninici del Gran Sasso, la Maiella, i monti della Laga ed Appennino Marchigiano, senza comunque dare origine a precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Venti di caduta appenninici.
Temperatura: possibile un lieve aumento.

SUD
Tempo: il contesto anticiclonico andrà progressivamente riaffermandosi, tuttavia il flusso fresco da nordovest manterrà vive lievi condizioni di instabilità specie al mattino. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, eccezion fatta per il massiccio dell’Aspromonte e i crinali silani, ove non sono esclusi residui rovesci in fase di attenuazione pomeridiana. Addensamenti ad evoluzione diurna attesi anche su Irpinia, Potentino e Pollino, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Nord ovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: giornata decisamente fresca per sostenuta circolazione Nord occidentale, tuttavia attesa una graduale espansione anticiclonica da Ovest verso Est. Mentre in Sardegna avremo una bella giornata di sole, salvo degli addensamenti pomeridiani su rilievi Centro settentrionali, sulla Sicilia nubi sparse con annessi rovesci al mattino, con deboli temporali su settori orientali. Fenomeni che permarranno anche al pomeriggio su massiccio Etneo, altrove nubi al più irregolari.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati in prevalenza da Nordovest.
Temperatura: in ulteriore diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-cieli-sgombri-centro-europei-fanno-da-corona-ad-una-velata-copertura-italiana

I cieli sgombri centro-europei fanno da corona ad una velata copertura italiana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-mattutine,-valori-gia-primaverili-in-molte-citta

TEMPERATURE MATTUTINE, valori già primaverili in molte città

17 Febbraio 2014
temporaneo-break-anticiclonico:-speranze-per-meta-febbraio

Temporaneo break anticiclonico: speranze per metà febbraio

7 Febbraio 2014
meteo-natale-e-santo-stefano:-in-vista-potente-anticiclone

Meteo Natale e Santo Stefano: in vista potente Anticiclone

19 Dicembre 2017
piogge-sparse-e-nubi-al-seguito-danno-il-benvenuto-alla-nuova-settimana

Piogge sparse e nubi al seguito danno il benvenuto alla nuova settimana

20 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.