• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra le cime imbiancate dei Monti Sibillini. Salendo tra raggi di sole e banchi di nebbia…

di Redazione Mtg
09 Gen 2004 - 15:11
in Senza categoria
A A
tra-le-cime-imbiancate-dei-monti-sibillini.-salendo-tra-raggi-di-sole-e-banchi-di-nebbia…
Share on FacebookShare on Twitter

Il giorno 4 Gennaio 2004 ho trascorso un’ indimenticabile giornata sui monti Sibillini.

Il cielo era sereno, appena solcato da nuvole alte e sottili, che unite alla calma di vento ed a nebbie locali abbellivano ancor di più il paesaggio.

L’itinerario è iniziato salendo da Castelsantangelo sul Vera, Alta Val Nerina, e già a quota 1000 metri s.l.m. la neve ricopriva il paesaggio, ma ad abbellirlo contribuiva la galaverna che le nubi basse del giorno precedente avevano depositato sulla vegetazione…

immagine 1 del capitolo 1 del reportage tra le cime imbiancate dei monti sibillini Neve e galaverna in Alta Val Nerina

…salendo ancora, ecco le maestose vette del massiccio dei Sibillini: si distinguono il monte Priora ed il monte Prata…

immagine 2 del capitolo 1 del reportage tra le cime imbiancate dei monti sibillini Il Monte Priora e il Monte Prata visti dalla Val Nera.

…procedendo in direzione sud, dopo la salita di forca di Gualdo scendo in un banco di nebbia che avvolge i piani di Castelluccio di Norcia, a 1450 m circa, ma proseguendo in direzione di forca di Presta, ecco che la nebbia inizia a diradarsi, mostrando il fascino di un paesaggio che sembra appartenere ad un altro pianeta…

immagine 3 del capitolo 1 del reportage tra le cime imbiancate dei monti sibillini La nebbia stenta a diradarsi nell’altopiano umbro tra la Forca di Gualdo e la Forca di Presta.

…il monte Vettore spunta fuori come un’ isola su un mare di nebbia…

immagine 4 del capitolo 1 del reportage tra le cime imbiancate dei monti sibillini Il Monte Vettore, coi suoi 2476 è la vetta più elevata del Gruppo dei Sibillini.

Prosegue…

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Redazione MTG – Testi e foto di Roberto Sebastianelli

Inizio Pagina

Il giorno 4 Gennaio 2004 ho trascorso un’ indimenticabile giornata sui monti Sibillini. Il cielo era sereno, appena solcato da nuvole alte e sottili, che unite alla calma di vento ed a nebbie locali abbellivano ancor di più il paesaggio. L’itinerario è iniziato salendo da Castelsantangelo sul Vera, Alta Val Nerina, e già a quota 1000 metri s.l.m. la neve ricopriva il paesaggio, ma ad abbellirlo contribuiva la galaverna che le nubi basse del giorno precedente avevano depositato sulla vegetazione… Neve e galaverna in Alta Val Nerina …salendo ancora, ecco le maestose vette del massiccio dei Sibillini: si distinguono il monte Priora ed il monte Prata… Il Monte Priora e il Monte Prata visti dalla Val Nera. …procedendo in direzione sud, dopo la salita di forca di Gualdo scendo in un banco di nebbia che avvolge i piani di Castelluccio di Norcia, a 1450 m circa, ma proseguendo in direzione di forca di Presta, ecco che la nebbia inizia a diradarsi, mostrando il fascino di un paesaggio che sembra appartenere ad un altro pianeta… La nebbia stenta a diradarsi nell’altopiano umbro tra la Forca di Gualdo e la Forca di Presta. …il monte Vettore spunta fuori come un’ isola su un mare di nebbia… Il Monte Vettore, coi suoi 2476 è la vetta più elevata del Gruppo dei Sibillini. Prosegue… Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Redazione MTG – Testi e foto di Roberto Sebastianelli Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-le-cime-imbiancate-dei-monti-sibillini.-un'ultimo-saluto-al-monte-vettore

Tra le cime imbiancate dei Monti Sibillini. Un'ultimo saluto al Monte Vettore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-di-vento-in-gran-parte-dell’europa-occidentale

Tempesta di vento in gran parte dell’Europa occidentale

3 Dicembre 2007
piogge-previste-per-oggi:-possibilita-di-piovaschi-anche-al-sud

Piogge previste per oggi: possibilità di piovaschi anche al Sud

20 Agosto 2014
neve-ben-sotto-i-1000-metri,-scenari-invernali-lungo-la-dorsale-appenninica

Neve ben sotto i 1000 metri, scenari invernali lungo la dorsale appenninica

16 Aprile 2014
estate,-e-una-pessima-idea-meteo

ESTATE, è una pessima idea METEO

8 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.